Autore |
Messaggio |
ruzzpa
|
Inviato: 02/08/2010, 21:49 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
Seconda puntata 
Ecuador - Pichincha - Alluriquin - Union del Toachi – Otongachi - S 00° 19.247' W 78° 57.103' - m 838 - IV 2007

|
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 02/08/2010, 21:55 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Saturniidae Arsenurinae, genere Titaea Hübner, [1823].
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/08/2010, 22:39 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
A me piacerebbe mettere le mani su questo Rutelino e su questo .... così ingiustamente trascurati!
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 02/08/2010, 22:56 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
Julodis ha scritto: A me piacerebbe mettere le mani su questo Rutelino e su questo .... così ingiustamente trascurati! ... erano molti...molti... vedo nei prossimi giorni di recuperare qualche foto... 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/08/2010, 22:58 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
ruzzpa ha scritto: ... erano molti...molti... vedo nei prossimi giorni di recuperare qualche foto...  Ma qualcuno lo hai preso?
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 02/08/2010, 23:03 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Potrebbe essere una femmina di Dysdaemonia boreas (Cramer,1775) (Saturniidae Arsenurinae), elencata fra i Saturnidi dell'Ecuador in questo contributo?
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 02/08/2010, 23:19 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
Julodis ha scritto: ruzzpa ha scritto: ... erano molti...molti... vedo nei prossimi giorni di recuperare qualche foto...  Ma qualcuno lo hai preso? non capisco ti avevo già risposto .... probabilmente il messaggio si è perso.. comunque... io nessuna raccolta, la giovane specializzanda che studiave proprio le larve dei rutelini allo stadio 3 dopo averli allevati deve averne, oltre la tesi che a parte l'introduzione era più una pubblicazione che una tesi... ora la giovane dotata si trova in Spagna con u dottorato di 5 anni... gli posso chiedere se ti posso inviare la tesi... ma ovviamente non garantisco... disegnava anche egregiamente..  vi erano anche specie A e B... infinito lavoro da fare,,
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 02/08/2010, 23:31 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
Velvet Ant ha scritto: Potrebbe essere una femmina di Dysdaemonia boreas (Cramer,1775) (Saturniidae Arsenurinae), elencata fra i Saturnidi dell'Ecuador in questo contributo? innanzi tutto grazie..... la publicazione di cui fai riferimento tratta della provincia di Napo, parte orientale del paese, in mezzo ci sono le Ande, io mi trovavo nella parte occidentale... non so se troviamo dei Saturniidae che sono presenti da ambo le parti del paese? in questo caso sembrerebbedi sì.. Dysdaemonia boreas .. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/08/2010, 23:39 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
ruzzpa ha scritto: comunque... io nessuna raccolta, la giovane specializzanda che studiave proprio le larve dei rutelini allo stadio 3 dopo averli allevati deve averne, oltre la tesi che a parte l'introduzione era più una pubblicazione che una tesi... ora la giovane dotata si trova in Spagna con u dottorato di 5 anni... gli posso chiedere se ti posso inviare la tesi... ma ovviamente non garantisco... disegnava anche egregiamente..
Non preoccuparti. Fossero stati Buprestidi, avrei sicuramente insistito. "Giovane dotata" in che senso? 
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 02/08/2010, 23:41 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
Julodis ha scritto: ruzzpa ha scritto: comunque... io nessuna raccolta, la giovane specializzanda che studiave proprio le larve dei rutelini allo stadio 3 dopo averli allevati deve averne, oltre la tesi che a parte l'introduzione era più una pubblicazione che una tesi... ora la giovane dotata si trova in Spagna con u dottorato di 5 anni... gli posso chiedere se ti posso inviare la tesi... ma ovviamente non garantisco... disegnava anche egregiamente..
Non preoccuparti. Fossero stati Buprestidi, avrei sicuramente insistito. "Giovane dotata" in che senso?  in entrambi  i
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/08/2010, 23:44 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
ruzzpa ha scritto: Esemplare più unico che raro, allora!
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 02/08/2010, 23:47 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
ruzzpa ha scritto: Velvet Ant ha scritto: Potrebbe essere una femmina di Dysdaemonia boreas (Cramer,1775) (Saturniidae Arsenurinae), elencata fra i Saturnidi dell'Ecuador in questo contributo? innanzi tutto grazie..... la publicazione di cui fai riferimento tratta della provincia di Napo, parte orientale del paese, in mezzo ci sono le Ande, io mi trovavo nella parte occidentale... non so se troviamo dei Saturniidae che sono presenti da ambo le parti del paese? in questo caso sembrerebbedi sì.. Dysdaemonia boreas ..  Ehm, vi richiamo all'ordine, ragazzi Per tornare alle nostre farfalle, leggo che Dysdaemonia boreas è indicata come specie ad ampia distribuzione, con un areale che va dal Messico alla Bolivia e al Brasile.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 02/08/2010, 23:56 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
Velvet Ant ha scritto: ruzzpa ha scritto: Velvet Ant ha scritto: Potrebbe essere una femmina di Dysdaemonia boreas (Cramer,1775) (Saturniidae Arsenurinae), elencata fra i Saturnidi dell'Ecuador in questo contributo? innanzi tutto grazie..... la publicazione di cui fai riferimento tratta della provincia di Napo, parte orientale del paese, in mezzo ci sono le Ande, io mi trovavo nella parte occidentale... non so se troviamo dei Saturniidae che sono presenti da ambo le parti del paese? in questo caso sembrerebbedi sì.. Dysdaemonia boreas ..  Ehm, vi richiamo all'ordine, ragazzi Per tornare alle nostre farfalle, leggo che Dysdaemonia boreas è indicata come specie ad ampia distribuzione, con un areale che va dal Messico alla Bolivia e al Brasile. Allora Oriente et Occidente uniti... dalla nostra Dysdaemonia boreas mentre, per un discorso più venereo pardon venale... trent'anni di differenza sono molti... almeno per lei 
|
|
Top |
|
 |
Alfonso Iorio
|
Inviato: 03/08/2010, 18:13 |
|
Iscritto il: 26/01/2010, 17:33 Messaggi: 152 Località: Bologna
Nome: Alfonso Iorio
|
Caro Gianpaolo,
personalmente ho trovato D. boreas sia ad Oriente che ad Occidente. Comunque ancor prima del lavoro dei Racheli, C. Lemaire nel 1980 la riporta per le provincie di Pichincha e Canar in Occidente e Napo, Morona-Santiago per l'Oriente. Splendido arsenurino abbastanza comune in Ecuador.
Un caro saluto Alfonso
_________________ Alfonso Iorio http://www.natura-edizioni.it"L'uomo nella sua arroganza, si considera una grande opera, degna dell'intervento della divinità. Più umile e più verosimile è ritenerlo creato dagli animali" Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 03/08/2010, 19:11 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
|
Top |
|
 |
|