Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 17:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Uso del frigo/congelatore.



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Uso del frigo/congelatore.
MessaggioInviato: 27/03/2010, 15:17 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Visto che mio zio si voleva liberare del suo frigo con congelatore e non sapeva come smerciarlo... me ne sono appropriato :hp: :hp: volevo quindi chiedervi come lo utilizzate voi. So della liofilizzazione che proverò sicuro! ma ho letto che ci conservate anche insetti e quindi volevo lumi:)
Grazie,
Nicola

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Uso del frigo/congelatore.
MessaggioInviato: 27/03/2010, 17:24 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Un buon congelatore è la cosa più comoda del mondo!!!
Ci puoi conservare il materiale fresco di cattura, a condizione che il contenitore sia sigillato ermeticamente, perchè con il processo di congelamento il materiale tende a disseccarsi, e ti ritroveresti poi con materiale non perfetto per la preparazione. Anche se ho sentito parlare di sublimazione per questo fenomeno, credo che in realtà sia molto più banalmente un effetto della dilatazione dei liquidi durante il congelamento, che fa sì che una parte deli liquidi tissutali fuoriescano dall'insetto, e si disperdano poi in fase di scongelamento.
Inoltre, se ricevi materiale secco e non sei sicuro che sia esente da Dermestidi, Psocotteri o altro, basta lasciarlo in congelatore per una settimana e abbatti di molto il rischio di infestazioni.
Nei Musei, molto spesso, questo passaggio è obbligato ogni volta che ricevono materiale da aggiungere alle collezioni: al British Museum, come a Stoccarda e Monaco, ho visto intere scatole di materiale preparato chiuse in buste di plastica, sigillate, e tenute a -20° per almeno 4-5 giorni.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Uso del frigo/congelatore.
MessaggioInviato: 27/03/2010, 19:11 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Un inconveniente è che il materiale lo devi preparare subito, perchè si secca più velocemente, ma per il resto è convenientissimo, perchè blocchi qualsiasi processo chimico che deteriora o secca l'insetto e quindi anche se lo tiri fuori dopo mesi o anni resta perfetto

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Uso del frigo/congelatore.
MessaggioInviato: 27/03/2010, 19:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
Nei Musei, molto spesso, questo passaggio è obbligato ogni volta che ricevono materiale da aggiungere alle collezioni: al British Museum, come a Stoccarda e Monaco, ho visto intere scatole di materiale preparato chiuse in buste di plastica, sigillate, e tenute a -20° per almeno 4-5 giorni.

Allora casa mia è come il British Museum, visto che anche io uso regolarmente questo sistema :D
In un congelatore che ho comprato apposta anni fa un cassetto è riservato al passaggio delle scatole col materiale appena preparato, che lascio due o tre settimane (ci vanno tre scatole giuste giuste). Inoltre ciclicamente ci passo le scatole della collezione per 7-10 giorni, per prevenire infestazioni (non uso più il paradiclorobenzolo o la canfora, perchè avendo buona parte della collezione nella camera dove dormo, vorrei campare ancora un po').
Inoltre ci metto gli esemplari che raccolgo e non penso di poter preparare in breve tempo. Questi sono chiusi in provette di vetro con tappo in gomma (se piccoli) o in contenitori più grandi ma sempre ermeticamente chiusi. Non ho ancora provato la "liofilizzazione" ma lo farò alla prima occasione. C'è gente, come Baiocchi o Magnani, che ha in congelatore tutto ciò che non è preparato.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Uso del frigo/congelatore.
MessaggioInviato: 27/03/2010, 19:37 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Maurizio Bollino ha scritto:
... a condizione che il contenitore sia sigillato ermeticamente, perchè con il processo di congelamento il materiale tende a disseccarsi, e ti ritroveresti poi con materiale non perfetto per la preparazione. Anche se ho sentito parlare di sublimazione per questo fenomeno, credo che in realtà sia molto più banalmente un effetto della dilatazione dei liquidi durante il congelamento, che fa sì che una parte deli liquidi tissutali fuoriescano dall'insetto, e si disperdano poi in fase di scongelamento. ...
Scusa Maurizio ma se la tua ipotesi fosse vera che importanza avrebbe il contenitore sigillato ermeticamente? Ermetico o meno che fosse il contenitore, i liquidi tissutali fuoriusciti si disperderebbero comunque in fase di scongelamento!

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Uso del frigo/congelatore.
MessaggioInviato: 27/03/2010, 20:18 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Esatto!!! Ma, una volta tirati fuori, appena scongeli i liquidi evaporano, se non sono ermetici. Capita spesso di rimaneggiare il contenuto del freezer (almeno a me) e rimaneggia oggi, rimaneggia domani, alla fine sono quasi secchi....

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Uso del frigo/congelatore.
MessaggioInviato: 27/03/2010, 20:22 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Comunque, la mia era solo un'ipotesi suggerita dal fatto che il processo di sublimazione non credo possa avvenire così facilmente in un freezer, dove la pressione non varia.
Il mio era, ad ogni buon conto, un suggerimento (quello di utilizzare contenitori ermetici) dettato dall'esperienza. Poi, che ognuno faccia la propria.....

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Uso del frigo/congelatore.
MessaggioInviato: 27/03/2010, 20:51 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Maurizio Bollino ha scritto:
Comunque, la mia era solo un'ipotesi ...
E la mia una pignoleria ... ehm ... "teoretica"? :D


Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Uso del frigo/congelatore.
MessaggioInviato: 27/03/2010, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Hemerobius ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Comunque, la mia era solo un'ipotesi ...
E la mia una pignoleria ... ehm ... "teoretica"? :D
Roberto :to:

A prescindere da quale sia la ragione, una cosa è certa: se sono stati in un contenitore ermetico si preparano molto meglio. Credo che la cosa importante, per noi, sia questa.

Un avvertimento, anche se ovvio, per chiunque abbia intenzione di mettere un'intera scatola entomologica in freezer: mai aprirla appena estratta dal freezer, ma aspettare che sia arrivata a temperatura ambiente, altrimenti in pochi secondi gli insetti all'interno si coprono di condensa e bisogna aspettare che si asciughino prima di richiudere. Senza contare che a volte si staccano dal cartellino perchè l'acqua condensata scioglie la carta.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Uso del frigo/congelatore.
MessaggioInviato: 29/03/2010, 10:19 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Grazie mille di tutte le info!

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Uso del frigo/congelatore.
MessaggioInviato: 04/08/2010, 11:04 
 

Iscritto il: 07/08/2009, 10:46
Messaggi: 13
Nome: Michelangelo Angelini
Ciao a tutti, riporto up questo topic per fare una domanda da "profanissimo": quando mettete le cassette nel freezer le coprite con qualcosa? Nel senso che non si forma ghiaccio, acqua condensa che bagna il cartone? Se metto qualcosa in freezer si forma ghiaccio attorno che poi fuori dal freezer diventa acqua giusto? Non si bagna tutto? Boh... Ci posso mettere pure le scatole di camicie dove ho gli insetti da sistemare oppure ci deve essere chiusura ermetica altrimenti si bagna tutto? A che temperatura va messo il freezer per eliminare pure eventuali uova? Grazie e scusate per le domande stupide... :oops:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Uso del frigo/congelatore.
MessaggioInviato: 04/08/2010, 11:33 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
caraxe74 ha scritto:
Ciao a tutti, riporto up questo topic per fare una domanda da "profanissimo": quando mettete le cassette nel freezer le coprite con qualcosa? Nel senso che non si forma ghiaccio, acqua condensa che bagna il cartone? Se metto qualcosa in freezer si forma ghiaccio attorno che poi fuori dal freezer diventa acqua giusto? Non si bagna tutto? Boh... Ci posso mettere pure le scatole di camicie dove ho gli insetti da sistemare oppure ci deve essere chiusura ermetica altrimenti si bagna tutto? A che temperatura va messo il freezer per eliminare pure eventuali uova? Grazie e scusate per le domande stupide... :oops:


Per nulla stupide le tue domande, soprattutto la seconda!!!
Per evitare il problema dell'inumidimento delle scatole di cartone all'uscita dal freezer, basta avvolgerle in una busta di plastica (meglio sarebbe sotto vuoto) e previeni il problema della condensa, o della brina quando le tirerai fuori. In alternativa, utilizza scatole in plastica per alimenti al posto delle scatole per camicie, e ti potrai risparmiare l'uso della busta di plastica.
Credo che -20° sia una temperatura letale per quasi tutte le uova. Ovviamente immagino che varierà da specie a specie, perchè le specie di alta quota saranno certamente "attrezzate" per temperature così basse, mentre le specie tropicali già a -5° muoiono di ....... polmonite :gh: :gh: :gh:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Uso del frigo/congelatore.
MessaggioInviato: 04/08/2010, 11:57 
 
Un consiglio: quando si mette in congelatore materiale che non interessa particolarmente, o che non si ha tempo di preparare subito, è meglio dividerlo il più possibile in contenitori o provette separate; si può dividerlo per famiglie, per specie, per giorno e località di caccia, come volete, ma ricordate di scriverci sopra l'indicazione del contenuto, il posto e la data (possibilmente con un'inchiostro che non sbiadisca con l'acqua), altrimenti si finisce come alcuni che conosco che tutte le volte che debbono cercare qualcosa, soprattutto a distanza di molto tempo, non sanno più dove mettere le mani! :roll:
Ed infine un accorgimento utile: non lasciare mai bestie troppo libere di sbattere in contenitoti o provette troppo grandi per loro; gli insetti congelati sono fragili come quelli secchi, e se non volete ridurli in frammenti :cry: :( , è meglio mettere un pò di cotone all'interno per bloccarli!


Top
 Oggetto del messaggio: Re: Uso del frigo/congelatore.
MessaggioInviato: 04/08/2010, 18:27 
 

Iscritto il: 07/08/2009, 10:46
Messaggi: 13
Nome: Michelangelo Angelini
Vi ringrazio per le risposte, quindi mi sembra di aver capito che la busta è necessaria sia per le cassette chiuse ermeticamente che per le scatole di camicie (purtroppo non posso metterle nelle scatole di plastica che dici perchè sono già sistemati con spilli e plastozote, come una normale cassetta entom. solo senza vetro)? Il problema comunque si pone solo quando si tirano fuori giusto? Il ghiaccio che si forma sopra (mentre sono in freezer) in sè per sè non gli fa male? Quanto tempo conviene lasciarle per eliminare parassiti e uova? Si può usare il freezer anche per l'uccisione dei lepidotteri e coleotteri? Per la conservazione del materiale fresco, il fatto di aprire e richiudere per mettere altri insetti nel recipiente di plastica per alimenti può dare problemi? Sempre per la conservazione freschezza, se li faccio scongelare (perchè magari salta la corrente :x ) e poi li rimetto scongelati (ancora morbidi) in freezer si mantengono lo stesso morbidi?
Quante domande...ma visto che siete disponibili approfitto :D
Grazie.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Uso del frigo/congelatore.
MessaggioInviato: 08/08/2010, 17:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
caraxe74 ha scritto:
1 -Vi ringrazio per le risposte, quindi mi sembra di aver capito che la busta è necessaria sia per le cassette chiuse ermeticamente che per le scatole di camicie (purtroppo non posso metterle nelle scatole di plastica che dici perchè sono già sistemati con spilli e plastozote, come una normale cassetta entom. solo senza vetro)?

2 - Il problema comunque si pone solo quando si tirano fuori giusto?

3 - Il ghiaccio che si forma sopra (mentre sono in freezer) in sè per sè non gli fa male?

4 - Quanto tempo conviene lasciarle per eliminare parassiti e uova?

5 - Si può usare il freezer anche per l'uccisione dei lepidotteri e coleotteri?

6 - Per la conservazione del materiale fresco, il fatto di aprire e richiudere per mettere altri insetti nel recipiente di plastica per alimenti può dare problemi?

7 - Sempre per la conservazione freschezza, se li faccio scongelare (perchè magari salta la corrente :x ) e poi li rimetto scongelati (ancora morbidi) in freezer si mantengono lo stesso morbidi?

Numero domande e risposte per capirci quacosa:

1 - Se le cassette sono a tenuta puoi anche evitare di avvolgerle nella plastica, ma è comunque consigliabile. Le scatole di cartone delle camicie ti consiglio di avvolgerle con quella plastica sottile per alimenti che si vende in rotoli.

2 - Per gli insetti preparati e secchi, si. Così eviti che si riammorbidiscano.

3 - Se gli insetti sono già secchi il ghiaccio si forma solo sulla superficie esterna della cassetta (se ben chiusa), e non è un problema per gli insetti. Se li metti umidi in provette o bustine, il ghiaccio si forma anche su e dentro gli insetti, ma una volta che si è sciolto torna tutto come prima.

4 - Io le lascio qualche settimana, ma penso che 5-10 giorni siano sufficienti. Eventualmente ripeti il trattamento ogni tanto.

5 - Si, ma a parte che non deve essere una bella morte (ma nemmeno con gli altri sistemi) di solito restano duri da preparare

6 - No, perchè bastano pochi secondi e non fanno nemmeno in tempo a scongelarsi

7 - Se non li lasci seccare, restano morbidi, anzi forse lo diventano di più (forse i cristalli di ghiaccio rompono un po' i tessuti interni indebolendoli)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: