Autore |
Messaggio |
Chief.jawa
|
Inviato: 08/08/2010, 21:20 |
|
Iscritto il: 05/08/2010, 1:26 Messaggi: 8
Nome: Massimo Mion
|
Salve a tutti, So che possono risultare domande abbastanza ovvie ma questa domanda mi frulla in testa da molto. Volevo porvi la seguente domanda perche leggendo non ho trovato una risposta valida: Che differenze ci sono , e quale e' il metodo per non confondere la Cetonia aurata , Potosia cuprea e Cetonischema aeruginosa? A volte mi capita che trovandole non so bene determinare se e' una Cetonia o una Potosia.
Grazie Massimo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/08/2010, 22:27 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Chief.jawa ha scritto: A volte mi capita che trovandole non so bene determinare se e' una Cetonia o una Potosia.
Grazie Massimo La distinzione tra Potosia (ormai andrebbero chiamate Protaetia) e Cetonia si basa soprattutto sulla forma dell'apofisi sternale (una specie di prolungamento dello sterno posto tra le zampe mediane). Per controllare basta girare l'insetto a pancia all'aria e vedere se questo processo che si spinge in avanti tra le zampe mediane, è a forma di palletta sporgente ( Cetonia) o appiattito (di forma circa triangolare, più o meno arrotondato ed espanso in avanti), non sporgente verso il basso rispetto "all'attaccatura delle zampe sul corpo" (uso volutamente termini non tecnici, quindi non mi correggete subito!), ed in questo caso è Protaetia.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/08/2010, 12:02 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Per rendere più chiara la differenza, eccoti le foto dello sterno di quattro specie, di cui una Cetonia e 3 Protaetia. Guarda la differenza di forma del processo sternale tra le zampe, e non tenere conto delle differenze di colore, che può essere molto variabile in quasi tutte le specie (sono 4 femmine, ma in questa parte del corpo non ci sono differenze apprezzabili tra i sessi). Ho fotografato queste semplicemente perchè le avevo a portata di mano, ancora fresche e prese tutte nello stesso posto. Cetonia aurata aurataProtatetia (Eupotosia) affinisProtaetia (Potosia) cuprea cupreaProtaetia (Netocia) morio Come già ti ho detto, se li guardi lateralmente, nella Cetonia il processo sternale sporge in basso ed in avanti come una palletta, mentre neglle altre è esattamente in linea col resto della superficie dello sterno, quindi non sporge, ma è più o meno piatto. Ciao P.S. - Mi permetto di modificare il titolo dell'argomento per renderlo più facile da trovare
|
|
Top |
|
 |
Chief.jawa
|
Inviato: 09/08/2010, 14:52 |
|
Iscritto il: 05/08/2010, 1:26 Messaggi: 8
Nome: Massimo Mion
|
Ciao! Sisi mi e' molto molto piu chiaro grazie sopratutto a queste foto! Nelle cetonie e' piu tondo ( e piu basso a livello dello sterno) invece nelle Potosie e' piu triangolare e piu allineato allo sterno (detta in soldini per capirci  ) Grazie mille ora mi e' molto molto piu chiaro! Ma nelle larve non si puo cogliere la differenza fino a quando non diventa immagine, giusto? Massimo P.s:si hai fatto benissimo, anche perche non credo di essere l'unico a porsi questa domanda 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/08/2010, 15:53 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Chief.jawa ha scritto: Ma nelle larve non si puo cogliere la differenza fino a quando non diventa immagine, giusto?
Su questo non so che dirti. Non sono uno specialista del gruppo, e non riesco a distinguere tra le larve dei diversi generi/sottogeneri/specie. Bisognerebbe sentire qualche vero esperto di queste bestie. Comunque un indizio te lo può dare l'ambiente in cui le trovi. Le Cetonie sono più di bocca buona e si trovano sia nel legno marcio, sia nel terriccio molto concimato. Spesso si trovano perfino nei vasi. Le ho trovate addirittura che prosperavano nel truciolato di un vecchio mobiletto che si stava disfacendo abbandonato in un prato. Le altre sono invece più difficili. In genere si trovano nei vecchi ceppi, nel cavo dei tronchi ed ambienti simili, dove trovano legno in disfacimento (così spugnoso per via dei funghi che si sbriciola con le mani). Alcune sembra siano legate ai formicai di alcune specie di formiche che vivono nel legno, forse anche ai termitai. Per completare la serie di immagini bisognerebbe aggiungere anche quelle di qualche altra specie tipo angustata, fieberi, opaca, magari delle Cetonischema, Liocola e Aethiessa, ma non ne avevo a disposizione di non preparate. Lo farò in seguito se non ci pensa qualche altro membro del Forum.
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 09/08/2010, 22:39 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4922
Nome: luigi lenzini
|
Immagino che non sia un criterio sicuro, se si preferisce guardare lo sterno. Io pensavo che si distinguessero anche da sopra per le "finte screpolature" bianche trasversali alle elitre che nella Potaetia dovrebbero mancare. Ci sono eccezioni?  luigi
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 10/08/2010, 0:16 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
elleelle ha scritto: Immagino che non sia un criterio sicuro, se si preferisce guardare lo sterno. Io pensavo che si distinguessero anche da sopra per le "finte screpolature" bianche trasversali alle elitre che nella Potaetia dovrebbero mancare. Ci sono eccezioni?  luigi Normalmente si riconoscono facilmente anche dal dorso, anche grazie ai disegni bianchi, ma non sempre è così. A parte che anche alcune Protaetia li hanno (ed in certe non italiane anche molto più evidenti che nelle cetonie), in qualche esemplare di Cetonia possono essere molto ridotti o addirittura mancare completamente. Ovviamente con un minimo, ma proprio minimo, di esperienza una Cetonia si riconosce subito dall'aspetto generale anche mentre se ne sta tranquilla a pascolare su qualche fiore.
|
|
Top |
|
 |
Chief.jawa
|
Inviato: 10/08/2010, 16:52 |
|
Iscritto il: 05/08/2010, 1:26 Messaggi: 8
Nome: Massimo Mion
|
Diciamo che ho piu esperienza nell'allevamento che nel riconoscimento delle specie.
Grazie
|
|
Top |
|
 |
|