Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 21:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Acrotrichis sp. - Ptiliidae. Lazio (Marcigliana)

9.IV.2010 - ITALIA - Lazio - RM, Marcigliana


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/04/2010, 0:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questo invece non ho alcuna idea di cosa sia.

Lazio, Roma Marcigliana, 9.IV.2010
1 mm

sconosciuto_Marcigliana_9-IV-2010_c.jpg


Stavolta, malgrado le dimensioni, sono riuscito a fotografarlo senza microscopio, evitando l'aberrazione cromatica. (ovviamente, la qualità è quella che è :sick: )

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/04/2010, 0:32 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
Ptinidae :gun: :bln:

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/04/2010, 0:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Thank you very much, Petr.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/04/2010, 0:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
krep ha scritto:
Ptinidae :gun: :bln:

Are you sure? I don't think so.
Perhaps, Ptilidae?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/04/2010, 9:01 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
Im sorry - my keying mistake :no1: . Ptilidae

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/04/2010, 9:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
krep ha scritto:
Im sorry - my keying mistake :no1: . Ptilidae

No problem!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/04/2010, 10:12 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
non credo proprio che sia uno Ptinidae, molto meglio Ptilidae :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/04/2010, 18:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
dadopimpi ha scritto:
non credo proprio che sia uno Ptinidae, molto meglio Ptilidae :D :)

Infatti era stato chiaramente un errore di battitura, visto che gli Ptinidi sono molto diversi anche a prima vista. Sempre poi che sia effettivamente uno Ptilidae. Questa famiglia la riconosco solo dalle ali, ma stavolta non ho pensato ad aprirle finchè era fresco. però mi pare di averne preso un altro esemplare che devo ancora preparare, e ne approfitterò per controllare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/04/2010, 18:51 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Mi sembrano molto caratteristiche però anche le antenne!

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2010, 0:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Hemerobius ha scritto:
Mi sembrano molto caratteristiche però anche le antenne!

Roberto :to:

Senza dubbio, ma ho visto anche altre specie con antenne simili, che però non erano Ptilidae.
Questo invece lo è certamente, perchè ho appena esaminato il secondo esemplare, ancora fresco, e ha effettivamente le caratteristiche ali di questa famiglia, ridotte ad una struttura assiale lineare con doppia serie di setole ai lati, a costituire qualcosa di molto simile ad una penna d'uccello.
Ora mi piacerebbe se si arrivasse almeno al genere. Le elitre mi sembrano molto caratteristiche, con quelle specie di nervature longitudinali ispessite nella parte posteriore.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ptiliidae - Lazio (Marcigliana)
MessaggioInviato: 09/08/2010, 13:04 
 

Iscritto il: 05/08/2010, 12:21
Messaggi: 41
Località: Hlučín-Bobrovníky, Repubblica Ceca
Nome: Marion Mantič
Acrotrichis sp. Ptiliidae-gruppo Acrotrichis intermedia ?
Immagine esempi di specie.


Acrotrichis intermedia-2.jpg

Acrotrichis grandicollis-2.jpg


_________________
Marion Mantič
marion.m@seznam.cz
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ptiliidae - Lazio (Marcigliana)
MessaggioInviato: 09/08/2010, 13:10 
 

Iscritto il: 05/08/2010, 12:21
Messaggi: 41
Località: Hlučín-Bobrovníky, Repubblica Ceca
Nome: Marion Mantič
Ho 20 tipi di Acrotrichis sp.. è meglio vedere spermatheca o aedeagus


A.grandicollis-intermedia-1.JPG


_________________
Marion Mantič
marion.m@seznam.cz
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: