Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 14/07/2025, 8:58

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Hemerobius stigma Stephens, 1836 - Hemerobiidae - Sardegna



new post
reply
Page 1 of 1 [ 5 posts ]
Author Message
PostPosted: 11/08/2010, 20:15 
User avatar

Joined: 04/02/2009, 17:49
Posts: 5493
Location: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Tempio P., Monte Limbara, dintorni Vallicciola, m 1000 10 agosto 2010. Dimensioni del corpo 6-7 mm
Si capisce cos'è?


IMG_4948.jpg


_________________
:hi:
Daniele
Top
profile
PostPosted: 11/08/2010, 20:47 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Non proprio, ma quasi. Diciamo che per esclusione, conoscendo l'ambiente, mi azzarderei a non mettere punti interrogativi o cf.
Bestia raruccia in Sardegna, o meglio poco trovata.
Hemerobius stigma Stephens, 1836

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
PostPosted: 11/08/2010, 21:00 
User avatar

Joined: 04/02/2009, 17:49
Posts: 5493
Location: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Grazie! Ne ho 3 in alcol.

_________________
:hi:
Daniele


Top
profile
PostPosted: 11/08/2010, 21:42 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:07
Posts: 1706
Location: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
O poco cercata? L'ho trovata (in Sardegna) sia in pinete costiere che montane, avrà approffittato dei rimboschimenti!! :D


Top
profile
PostPosted: 12/08/2010, 9:24 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
:shock: Sorprendente ...

I Chrysopidae e gli Hemerobiidae, ma anche i Coniopterygidae (che sono poi le tre famiglie di interesse agrario e potrebbero essere definiti "Neurotteri delle fronde" vivendo sulla vegetazione a caccia di piccole prede) non mostrano una particolare affezione alla pianta ospite(da buoni predatori) ma piuttosto alla fisionomia dell'habitat.
Fanno eccezione in questo le specie genericamente legate alle Conifere (come H. stigma) e soprattutto quelle specificatamente legate alle Cupressacee. In questi Neurotteri la fedeltà all'essenza (o alle essenze) cui sono legati è molto forte e li porta a colonizzare ambienti diversissimi purchè in presenza degli alberi prediletti.
Così troviamo la Semidalis pseudouncinata (legata alle Cupressacee) dalle formazioni di Ginepro coccolone sulle dune del nord Sardegna ai Ginepri nani prostrati della cima del Gennargentu. Ed Hemerobius stigma dalle pinete littoranee del Delta del Po alle abetine sulla cima dell'Appennino romagnolo.
Ma queste cose le avevo già scritte vent'anni fa.

E allora perché sorprendente :roll: Perché lo ha trovato :mrgreen: !

Roberto :to:


PS: naturalmente scherzo, Davide/Dilar è un abilissimo raccoglitore !

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 5 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: