| Autore |
Messaggio |
|
lillo
|
Inviato: 13/08/2010, 19:47 |
|
Iscritto il: 31/07/2010, 10:56 Messaggi: 284
Nome: Fabio Iaconianni
|
e questa? Ultental, Trentino Alto Adige, 1850 mt. circa - 12 luglio 2010 .... 10 mm. 
|
|
| Top |
|
 |
|
lillo
|
Inviato: 14/08/2010, 17:03 |
|
Iscritto il: 31/07/2010, 10:56 Messaggi: 284
Nome: Fabio Iaconianni
|
 ....dai, almeno ditemi se non è ricoscibile perché la foto fa schifo! 
|
|
| Top |
|
 |
|
Fumea crassiorella
|
Inviato: 14/08/2010, 17:09 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Se sicuro delle dimensioni? Mi sembrano un po' piccole. Ad ogni modo credo sia un dittero Asilide, oltre non sono capace di andare... 
|
|
| Top |
|
 |
|
lillo
|
Inviato: 14/08/2010, 17:29 |
|
Iscritto il: 31/07/2010, 10:56 Messaggi: 284
Nome: Fabio Iaconianni
|
beh, sì.... considero che con il macro 90 mm. ero a circa 60/80 cm. dal soggetto (quello inviato è un crop), per cui, a memoria e a calcolo ci dovrei essere 
|
|
| Top |
|
 |
|
Hemerobius
|
Inviato: 14/08/2010, 17:44 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5645 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
lillo ha scritto: :? ....dai, almeno ditemi se non è ricoscibile perché la foto fa schifo!  Veramente non è riconoscibile perché al momento nessuno sul Forum è in grado di identificare i Ditteri Asilidi a cui appartiene questo tuo bel esemplare, che credo sia maschio (il che non ci aiuta molto). Attendiamo fiduciosi un esperto. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 14/08/2010, 20:01 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Infatti, il problema è proprio quello: nel Forum non c'è ancora uno specialista di Asilidae. Comunque, stando a quel che ho visto, le specie di Asilidae con quella peluria dorata, in genere, sono più grandi di 1 cm. Per la maggior parte sono sui 2 cm, e anche di più.
|
|
| Top |
|
 |
|
lillo
|
Inviato: 14/08/2010, 21:35 |
|
Iscritto il: 31/07/2010, 10:56 Messaggi: 284
Nome: Fabio Iaconianni
|
come al solito mi trovo il problema delle dimensioni  .... non so che dire, potrebbe essere stata anche di 15 mm. ma ricordavo una grandezza meno evidente. Giuro che alle prossime uscite mi porto righello e notes!  Potrebbe essere un maschio di Laphria flava? (leggo che gli esemplari di suddetta specie vanno dai 12 ai 25 mm.)  .... se ho toppato ricordate la mia 'gnuranza!! 
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 14/08/2010, 22:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
lillo ha scritto: Potrebbe essere un maschio di Laphria flava? Boh! Leggo sulla Check-list della fauna d'Italia che ci sono 8 specie di Laphria in Nord Italia, ma non sapendo nulla di Asilidae (più o meno come di tutti gli altri Ditteri), non so in base a cosa si distinguono le varie specie. Tutti gli Asilidae che mi capita di raccogliere li tengo da parte per il mio amico Cesare Iacovone, che fa parte del Forum, ma purtroppo non vi partecipa. Quel che posso dirti è che un buon punto di partenza potrebbe essere questo sito: http://www.geller-grimm.de/asilidae.htm
|
|
| Top |
|
 |
|
lillo
|
Inviato: 15/08/2010, 3:22 |
|
Iscritto il: 31/07/2010, 10:56 Messaggi: 284
Nome: Fabio Iaconianni
|
grazie Maurizio  ....indago! 
|
|
| Top |
|
 |
|
lillo
|
Inviato: 30/08/2010, 12:30 |
|
Iscritto il: 31/07/2010, 10:56 Messaggi: 284
Nome: Fabio Iaconianni
|
Novizio ma determinato (anche a prendere cantonate), ho proseguito la mia ricerca partendo dalla Check-list della fauna d'Italia....ho esaminato le possibili "Laphria", ma alla fine mi rimane come candidata più verosimile in "maschio di Laphria flava". Altra cosa determinante (credo) mia moglie mi ha fatto presente che la bestiola era almeno di 30 mm. (??) a me non sembrava così grossa, ma lei l'aveva osservata per più tempo.... Non solo, intrecciandomi tra i siti visitati, ho trovato una foto che illustrava un "esmplare giovane di Laphria flava" (tradotto dal Ceco e da prendere con le dovute cautele) che era pressocché identico all'altro Asilide che mi manca all'appello: viewtopic.php?f=303&t=10573So che stò rischiando la....scomunica  ....ma anche dagli errori cerco d'imparare! Mi date dei pareri? 
|
|
| Top |
|
 |
|
Velvet Ant
|
Inviato: 30/08/2010, 12:47 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
|
L'unica cosa che posso dirti con una certa sicurezza è che le immagini degli esemplari da te inseriti nelle due discussioni, raffigurano specie diverse e, molto probabilmente, generi diversi.
_________________ Marcello Romano
|
|
| Top |
|
 |
|
Carlo Monari
|
Inviato: 03/05/2014, 8:17 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3218 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
|
Riguardando questa sezione sono capitato qui; per me si può confermare abbastanza tranquillamente maschio di Laphria flava (Linnaeus 1761).
_________________ Ciao
Carlo
|
|
| Top |
|
 |
|
dan2014
|
Inviato: 04/09/2014, 12:05 |
|
Iscritto il: 26/08/2014, 14:21 Messaggi: 107
Nome: daniele birtele
|
|
Laphria flava (Linnaeus, 1761). Le dimensioni in questa specie possono variare anche di molto. Ciao
|
|
| Top |
|
 |
|