| Autore |
Messaggio |
|
bigpapo
|
Inviato: 18/08/2010, 23:57 |
|
Iscritto il: 06/05/2010, 13:37 Messaggi: 26
Nome: angelo walter brandi
|
|
a seguito dell'altro post, eccone un altro. Molto più piccolo.....
e30, 50mm macro, 1/60 f4

|
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 19/08/2010, 7:01 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Ciao Angelo. Non sono un esperto di Eterotteri, quindi non provo nemmeno a determinare l'esemplare in foto. Ricordati solamente, per le prossime foto, che quando si chiede di specificare i dati di raccolta (o, come in questo caso, di scatto) si intendono località e data del rinvenimento dell'esemplare, ed eventualmente qualunque altro dato utile (pianta ospite, ambiente, ecc.) sia a facilitare l'identificazione, sia a migliorare la conoscenza della specie. I dati di scatto che hai inserito possono essere interessanti per comprendere la tecnica fotografica usata (ma sono comunque deducibili dai dati EXIF della foto), ma non sono quanto richiesto.
|
|
| Top |
|
 |
|
Hemerobius
|
Inviato: 19/08/2010, 8:45 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5645 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
In attesa dei data, per cominciare, diciamo che è un Miride. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
| Top |
|
 |
|
bigpapo
|
Inviato: 19/08/2010, 13:42 |
|
Iscritto il: 06/05/2010, 13:37 Messaggi: 26
Nome: angelo walter brandi
|
scusate, non ho indicato la zona perchè mi ricollegavo al post precedente "insetti col rostro". Foto scattata nel sottobosco dell'entroterra di Chiavari (Ge), zona Santo Stefano d'Aveto. Di più non so, data la mia ignoranza (per ora  ) in materia.
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 19/08/2010, 23:07 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
bigpapo ha scritto: scusate, non ho indicato la zona perchè mi ricollegavo al post precedente "insetti col rostro". Foto scattata nel sottobosco dell'entroterra di Chiavari (Ge), zona Santo Stefano d'Aveto. Di più non so, data la mia ignoranza (per ora  ) in materia. Il problema è che dopo un po' non sono più consecutivi l'uno all'altro, ma magari si trovano separati da 35 altri argomenti, su pagine diverse della sezione, per non parlare del fatto che poi vengono spostati in una sezione definitiva, che può non essere la stessa, quindi diventa impossibile sapere i dati.
|
|
| Top |
|
 |
|
bigpapo
|
Inviato: 19/08/2010, 23:20 |
|
Iscritto il: 06/05/2010, 13:37 Messaggi: 26
Nome: angelo walter brandi
|
Julodis ha scritto: bigpapo ha scritto: scusate, non ho indicato la zona perchè mi ricollegavo al post precedente "insetti col rostro". Foto scattata nel sottobosco dell'entroterra di Chiavari (Ge), zona Santo Stefano d'Aveto. Di più non so, data la mia ignoranza (per ora  ) in materia. Il problema è che dopo un po' non sono più consecutivi l'uno all'altro, ma magari si trovano separati da 35 altri argomenti, su pagine diverse della sezione, per non parlare del fatto che poi vengono spostati in una sezione definitiva, che può non essere la stessa, quindi diventa impossibile sapere i dati. già, subito non ci avevo pensato. Bisogna che stia più attento....
|
|
| Top |
|
 |
|
Dioli
|
Inviato: 10/07/2011, 16:16 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:34 Messaggi: 894 Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
|
|
Si tratta del Deraeocoris (Deraeocoris) ruber f. segusina (Linnaeus, 1758).
|
|
| Top |
|
 |
|
bigpapo
|
Inviato: 10/07/2011, 22:38 |
|
Iscritto il: 06/05/2010, 13:37 Messaggi: 26
Nome: angelo walter brandi
|
|
| Top |
|
 |
|