Autore |
Messaggio |
aracnovanni
|
Inviato: 09/08/2010, 9:42 |
|
Iscritto il: 06/08/2010, 22:31 Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
|
Ciao,vorrei fare una domanda un pò particolare che non sono sicuro di poter fare,quindi non mi meraviglierò se mi ritroverò il messaggio cancellato da un momento all'altro!:) Ho una mantide,probabilmente una giovane femmina di Iris Oratoria:vorrei provare a farla diventare completamente verde,è già ricoperta da un paticolare verdino,ma non è il verde vivace tipico delle mantidi! L'ho già inserita tra vari ramoscelli con foglie verdi ma non sembra funzionionare molto,c'è qualcosa in particolare che posso fare? Grazie in anticipo per le risposte,Giovanni 
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 09/08/2010, 10:10 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Io me le ricordo sempre verdoline! Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 09/08/2010, 11:04 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1518 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Le Iris oratoria presentano entrambe le morphe tipiche della più comune Mantis religiosa: verdino e giallo paglierino. In Sicilia sono frequenti entrambe le colorazioni che pare dipendano dal substrato in cui vivono i primi stadi giovanili. Credo comunque che l'intensità di un colore (verde intenso come la vorresti) non dipenda solo dall'ambiente ma anche dai suoi geni.... 
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
aracnovanni
|
Inviato: 09/08/2010, 12:01 |
|
Iscritto il: 06/08/2010, 22:31 Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
|
Ah capisco,comunque,non sono sicuro di ciò che dico ma ho notato che se le si allevano in posti privi di elementi naturali mantengono sempre lo stesso colore che hanno le neanidi nate da poco:per fare un esempio alcuni giorni fà trovai un maschio color "marronastro",si mimetizzava perfettamente con l'erba secca su cui si trovava,mentre quelle che ho io da circa un mese sono gialline con delle zone verdi,la più grande,quella di cui parlavo prima,ha le piccole ali verdi,non vedo l'ora che diventi adulta! Comunque grazie per le risposte! Giovanni 
|
|
Top |
|
 |
aracnovanni
|
Inviato: 21/08/2010, 20:59 |
|
Iscritto il: 06/08/2010, 22:31 Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
|
Comunque,alla fine sono riuscito a farla diventare verde con l'ultima muta! Non ha quel tipico colore verde che ho visto in alcune immagini sulle mantidi religiose,ma ha comunque una bella tonalità,è...verdolina,come diceva Roberto credo! In caso possa essere utile ad altri utenti,sono riuscito ad ottenere il colore desiderato lasciandola su una pianta verde subito dopo la penultima muta...  Ciao Giovanni 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/08/2010, 15:01 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Forse sarebbe il caso di cambiare il titolo di questo argomento, visto che quello della mantide di cui si parla non è mimetismo ma criptismo!
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 22/08/2010, 18:15 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: Forse sarebbe il caso di cambiare il titolo di questo argomento, visto che quello della mantide di cui si parla non è mimetismo ma criptismo! Scusa Maurizio, ma criptismo non è sinonimo di mimetismo criptico?
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/08/2010, 18:36 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Si può anche chiamare così, ma mimetismo e basta viene in genere usato per le specie che ne imitano altre (ovvero mimetismo batesiano e mülleriano), anche se nel gergo comune quando si parla di mimetismo si pensa sempre al mimetismo criptico o criptismo. Direi che si potrebbe rinominare l'argomento "Mimetismo criptico nei Mantodei" per rendere più comprensibile di che si tratta.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/08/2010, 22:27 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Che dite, questa è abbastanza criptica?
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 22/08/2010, 23:59 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Julodis ha scritto: ... mimetismo e basta viene in genere usato per le specie che ne imitano altre (ovvero mimetismo batesiano e mülleriano), anche se nel gergo comune quando si parla di mimetismo si pensa sempre al mimetismo criptico o criptismo... beh, su questo credo che le interpretazioni siano un tantino discordi quella che seguo io è di considerare il criptismo, o mimetismo criptico, uno degli aspetti del mimetismo, inteso in modo generale come l'insieme delle strategie (forma, colore, comportamento) con cui un animale cerca di sembrare qualcosa di diverso da ciò che è realmente
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/08/2010, 7:54 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
gomphus ha scritto: beh, su questo credo che le interpretazioni siano un tantino discordi
quella che seguo io è di considerare il criptismo, o mimetismo criptico, uno degli aspetti del mimetismo, inteso in modo generale come l'insieme delle strategie (forma, colore, comportamento) con cui un animale cerca di sembrare qualcosa di diverso da ciò che è realmente Concordo pienamente con te su questo, ma io mi riferivo al significato che comunemente viene attribuito al termine mimetismo, non dagli "addetti ai lavori" ma dalla "gente normale". Lo vedo continuamente a scuola. Quando parlo di mimetismo i miei studenti (e pure i miei colleghi, compresi quasi tutti quelli di scienze) pensano solo all'insetto che sembra un rametto o alla sogliola che imita il colore del fondo.
|
|
Top |
|
 |
aracnovanni
|
Inviato: 23/08/2010, 12:38 |
|
Iscritto il: 06/08/2010, 22:31 Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
|
Vorrei tanto rinominare l'argomento,ma francamente non so come si fà,vi ricordo che questo è il primo forum in cui mi iscrivo e ho ancora bisogno di alcuni consigli pratici. Comunque,bello quell'esemplare maschio di Iris Oratoria(se non erro)!  Giovanni 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 23/08/2010, 13:12 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao giovanni se tu non hai l'abilitazione a modificare i messaggi, non puoi rinominare nemmeno i tuoi, a meno che non siano passati meno di 60 minuti da quando li hai postati se proprio ci tieni, posso rinominarlo io, o qualcun altro... ma come parere personale, secondo me "mimetismo" va benissimo 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
aracnovanni
|
Inviato: 23/08/2010, 16:55 |
|
Iscritto il: 06/08/2010, 22:31 Messaggi: 140
Nome: giovanni tinella
|
A questo punto non so proprio che fare,visto che altri utenti possono rinominarlo,mettetevi d'accordo sul titolo! Effettivamente già all'inizio non sapevo che titolo mettere e immaginavo che questo non andasse bene,infatti avrei preferito non metterlo,ma a quanto pare è obbligatorio,perciò,ormai l'ho messo e non credo di poterlo più modificare! Spero non sia particolarmente necessario!  Giovanni 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/08/2010, 23:58 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non è necessario. Era solo per precisare meglio e permettere di trovare più facilmente l'argomento. Comunque, se vuoi, fammi sapere se e come vuoi rinominarlo e te lo faccio io.
Ciao e grazie per la determinazione.
|
|
Top |
|
 |
|