Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 22:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cymindis (Cymindis) cingulata Dejean, 1825 Dettagli della specie

8.VII.2009 - ITALIA - Veneto - BL, Lamon, Le Ei


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/07/2009, 19:11 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Qui non ho idea... non ne ho visti di uguali e molti di simili... Cosa sarà??
Grazie Nicola

VENETO
Lamon:Le Ei (Belluno)
8/VII/09 Nicola Dal Zotto leg.


coleot24.jpg


_________________
Nicola Dal Zotto
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 26/07/2009, 22:21 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3199
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao, è una Cymindis, difficile andare oltre perchè non si vede bene.
G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 27/07/2009, 10:34 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Grazie mille! Aggiungo un' altra foto fatta al binoculare... Potrebbe essere Cymindis axillaris?


IMGP2646.jpg


_________________
Nicola Dal Zotto
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 27/07/2009, 20:22 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Questa guardando le elitre che mi sembrano abbastanza corte propenderei più per C. coadunata ssp. :oops:

Ciao

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 27/07/2009, 20:24 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Grazie mille!!!! Spero di riuscire a capirne qualcosa un giorno!

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 27/07/2009, 21:26 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3199
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Io voto cingulata Dej., piuttosto. Non mi sembra colorata da coadunata.
Ciao G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 27/07/2009, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
direi anch'io cingulata, per le elitre oltre che tondeggianti, in apparenza anche piuttosto convesse; a che quota e in che ambiente è stata rinvenuta? se a bassa quota (qualche centinaio di mt) in bosco, sicuramente cingulata

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 29/07/2009, 18:49 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Allora la località è Le ei, sopra il comune di Lamon,ed è a circa 1300m di altitudine. Le trappole erano posizionate ai piedi degli abeti sulla sinistra, nel prato e in altri abeti piu a sinistra della foto dove si infittisce un attimo la vegetazione, che resta comunque rada e piena di mirtilli tra gli abeti :D :D


P1010138.jpg


_________________
Nicola Dal Zotto
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 02/08/2009, 19:28 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
A questo punto possiamo confermare C. cingulata, malgrado l'altitudine del luogo di ritrovamento?

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 02/08/2009, 22:43 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3199
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
1300 m ci stanno tranquillamente, per la cingulata.
Ciao
G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2009, 14:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
sono praticamente sicuro che è la cingulata... per avere la sicurezza completa, prova a fare una foto un po' più ingrandita delle elitre viste un po' di lato: se è la cingulata deve avere il dorso delle elitre glabro e le interstrie laterali con fine pubescenza sparsa

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2009, 18:57 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Cosi può andare?


IMGP9371.jpg


_________________
Nicola Dal Zotto
Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2009, 22:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
direi di sì :ok: ... Cymindis cingulata, la accendiamo :hp:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2009, 22:06 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Grazie mille!!!
P.s con tutte le grane che ha dato, è almeno una specie interessante, o è pure banale??

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2009, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
beh, non direi che sia banale... è molto diffusa, ma l'ho sempre vista poco abbondante, per lo più in esemplari isolati

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: