Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 13:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

coleotteri



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 22 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: coleotteri
MessaggioInviato: 24/08/2010, 21:26 
 

Iscritto il: 24/08/2010, 9:55
Messaggi: 15
Nome: giuseppe cannizzaro
a! dimenticavo,cè un' altra cosa che volevo chiedere.in una collezione di coleotteri ,che uno vuole realizzare ,che abbia un valore monetario oltre che scentifico ed estetico (di bellezza),.collezionare gli esemplari più piccoli di tre millimetri ,aumentano il valore della ciollezione,oppure non sono necessari?.sono convinto che è impossibile collezionare tutte le specie siciliane ,per il motivo che molte sono microscopiche.quindi vorrei sapere se è una perdita di tempo cercare quelle minuscole.( oppure averle, aumenterebbero il valore della mia collezione?)grazie!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleotteri
MessaggioInviato: 24/08/2010, 22:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Caro Giuseppe, te lo dico perchè sei nuovo e non hai ancora pratica di questo Forum: questa è una allegra congrega di appassionati di entomologia, molti dei quali spendono buona parte dei loro guadagni per coltivare la loro passione (e io sono uno di quelli), e l'ultima cosa a cui pensano è il valore economico della loro collezione e se quel dato esemplare lo aumenterà o meno. Se consideri che magari una mattina me ne vado da Roma sul Gran Sasso, spendendo una cinquantina di euro solo per andare e tornare, per trovare magari solo un Chrysomelidae di 3 mm di valore commerciale praticamente pari a zero, ti rendi conto che abbiamo un modo diverso di vedere le cose.
Un'altra cosa: cerca di dare agli argomenti che apri un titolo che permetta di capire subito di che si tratta, e comunque titoli diversi tra loro.

Ciao

P.S. - Per me un Trachys sp. di specie non identificabile, e magari nuova, vale 100 volte di più che un Lucanus cervus di 9 cm.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleotteri
MessaggioInviato: 25/08/2010, 3:13 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Caro Giuseppe, oltre a sottoscrivere tutto quello che ti ha detto Maurizio, aggiungo che, se proprio vogliamo attribuire un "valore" ad una collezione, questo è tanto maggiore quanto la stessa risulta "completa".
Premesse che il "valore" è innanzitutto quello scientifico, ancor prima che economico, il termine "completa" non si può prendere in senso stretto, visto che è molto difficile riuscire ad avere tutti i taxa di una famiglia all'interno di un paese e sicuramente quasi impossibile a livello mondiale.
Ti faccio un esempio: io mi occupo di coleottei Isteridi. Passerà parecchio tempo prima che io (forse) riesca ad avere tutte le specie italiane, metre è impossibile che, anche in un lontano futuro, io possa avere tutte le specie mondiali. (Molte infatti sono rare, endemiche di posti lontani o conosciute solo nella serie tipica che ovviamente è presso qualche museo o nella collezione di che le ha descritte).
Sicuramente una raccolta con un elevato numero di specie, magari in più esemplari, avrà un "valore" maggiore di una raccolta più scarna.
Ma la questione di base è che in una qualunque collezione, l'importanza di un taxon non è data dalle sue dimensioni, bensì dalla maggiore o minore possibilità di reperimento.
E comunque, una collezione è un insieme di elementi:
Cita:
Raccolta ordinata di cose della stessa specie, pregiate o interessanti dal punto di vista storico, scientifico o personale: una c. di quadri, di ceramiche, di armi, di libri antichi - di insetti!
Quindi sarebbe assurdo fare al suo interno una discriminazione dimensionale (o di altro tipo!), perché tale azione comporterebbe solo l'effetto di privare la stessa di elementi importanti tanto quanto o forse ancor più di quelli di dimensioni maggiori, rendendola letteralmente "monca" in alcune sue parti....!!!

(N.B: ovviamente, se uno si dedica ai Goliathus, avrà sempre bestie di dimensioni ragguardevoli, mente ad esempio, chi si occupa di Pselaphidae, considererà "grandi" gli esemplari di 3mm, ammesso che ci arrivino, non lo so!)

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleotteri
MessaggioInviato: 25/08/2010, 6:59 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Pactolinus ha scritto:
è molto difficile riuscire ad avere tutti i taxa di una famiglia all'interno di un paese e sicuramente quasi impossibile a livello mondiale.


Senza il quasi: potresti, forse, avere TUTTE le specie descritte, ma certamente non TUTTE quelle ancora da descrivere, per il semplice fatto che non sai che esistono.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleotteri
MessaggioInviato: 25/08/2010, 8:35 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Caro Giuseppe, io non mi dilungherò! Ti esprimo unicamente una "specie" di domanda che vuole essere in qualche modo anche una metafora: Prova a chiedere a quel demente (non più di me comunque!) di Julodis quanto gli è costata ogni Coccinella kenyota!!! :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Ultima modifica di f.izzillo il 25/08/2010, 8:43, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleotteri
MessaggioInviato: 25/08/2010, 8:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Caro Giuseppe, io non mi dilungherò! Ti esprimo unicamente una "specie" di domanda che vuole essere in qualche modo anche una metafora: Prova a chiedere a quel demente (non più di me comunque!) di Julodis quanto gli è costata ogni Coccinella keniota!!! :hi:

Ma che male ti hanno fatto le mie povere Coccinelle! :cry:

E poi in Kenia ci ho trovato pure qualche Meloidae, Cerambycidae, Curculionidae, Scarabaeidae, Chrysomelidae, ecc., e, nota bene, ben 6 Buprestidi (6 esemplari in tutto! Per fortuna di 6 specie diverse - trovavo di più in un'ora a Maccarese!). Almeno ho visto un bel posto!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleotteri
MessaggioInviato: 25/08/2010, 8:58 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Caro Giuseppe, io non mi dilungherò! Ti esprimo unicamente una "specie" di domanda che vuole essere in qualche modo anche una metafora: Prova a chiedere a quel demente (non più di me comunque!) di Julodis quanto gli è costata ogni Coccinella keniota!!! :hi:

Ma che male ti hanno fatto le mie povere Coccinelle! :cry:

E poi in Kenia ci ho trovato pure qualche Meloidae, Cerambycidae, Curculionidae, Scarabaeidae, Chrysomelidae, ecc., e, nota bene, ben 6 Buprestidi (6 esemplari in tutto! Per fortuna di 6 specie diverse - trovavo di più in un'ora a Maccarese!). Almeno ho visto un bel posto!


Le tue Coccinelle non mi hanno fatto alcun male, anzi mi sono molto "simpatiche"! Voleva essere solo una spiritosaggine per cercare di far capire a Giuseppe che se parte dal valore degli insetti...è già finita! Comunque visto che siamo in discussione...tu invece di perdere il tempo in Kenya a cercare Coccinelle :gh: non potresti metterti a studiare una lampada (di luce di qualunque colore) che attiri cose tipo splendens, quercus, moesta, platiai ed altro!!!??? :bln:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleotteri
MessaggioInviato: 25/08/2010, 9:05 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
f.izzillo ha scritto:
tu invece di perdere il tempo in Kenya a cercare Coccinelle :gh: non potresti metterti a studiare una lampada (di luce di qualunque colore) che attiri cose tipo splendens, quercus, moesta, platiai ed altro!!!??? :bln:

Ha già trovato una lampada che attira Cryptocephalus (la qual cosa non mi risulta sia scritta in nessun testo ....), quindi non poniamo limiti alla provvidenza!!!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleotteri
MessaggioInviato: 25/08/2010, 11:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per fortuna c'è qualcuno che mi difende, mica come l'irsuto cercatore di Buprestis splendens e Anthaxia aprutiana!

Comunque, Izzillaccio dispettoso e provocatore, ti comunico che la mia lampada ha già al suo attivo una specie di Buprestidae: Melanophila cuspidata, presa un paio di volte negli anni scorsi. Meglio quello che niente!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleotteri
MessaggioInviato: 25/08/2010, 11:32 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Per fortuna c'è qualcuno che mi difende, mica come l'irsuto cercatore di Buprestis splendens e Anthaxia aprutiana!

Comunque, Izzillaccio dispettoso e provocatore, ti comunico che la mia lampada ha già al suo attivo una specie di Buprestidae: Melanophila cuspidata, presa un paio di volte negli anni scorsi. Meglio quello che niente!


Si, ma quella arriva anche se accendi un fiammifero... :x almeno avessi attirato la acuminata... :hp:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleotteri
MessaggioInviato: 25/08/2010, 11:55 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2661
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Ricordiamo sempre, a tutti e soprattutto ai nuovi interessati all'argomento, che come ha scritto un illustre nostro Predecessore lo scopo della collezione NON è "venerare file di cadaverini infilzati lungo vialetti ricchi di epigrafi" (cito a memoria). Nessuna forma di collezionismo, in realtà, si esplica soltanto nel "compro quello che mi manca" e men che mai la nostra Passione Entomologica entra in quella (ristretta) cornice: lo scopo è esplorare, capire, trovare, studiare e riconoscere, magari anche salvaguardando la Natura circostante...il possesso senza la comprensione è solo una forma di mania, secondo me.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleotteri
MessaggioInviato: 25/08/2010, 14:36 
 

Iscritto il: 24/08/2010, 9:55
Messaggi: 15
Nome: giuseppe cannizzaro
avete ragione !grazie per il vostro chiarimento.il motivo per qui avrei voluto iniziare una collezione di coleotteri era sbagliata .quindi capisco anche che non sarei durato tanto nel continuarla. vi saluto ! lascio questo forum . perchè non fa per mè.mi troverò un altra cosa su cui appassionarmi.salve a tutti siete stati gentilissimi.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleotteri
MessaggioInviato: 25/08/2010, 16:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ma come, dopo un giorno hai già deciso che non fa per te? Almeno prima fai un tentativo! O ti sei iscritto solo per far due chiacchiere in un giorno in cui non sapevi che fare?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleotteri
MessaggioInviato: 25/08/2010, 21:56 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Julodis ha scritto:
Ma come, dopo un giorno hai già deciso che non fa per te? Almeno prima fai un tentativo! O ti sei iscritto solo per far due chiacchiere in un giorno in cui non sapevi che fare?


caro maurizio, credo che tu stia sprecando fiato...dopo oltre 10 anni che frequento forum mi sono abituato ai personaggi più strani ed indecifrabili...l'unica cosa da fare è non perderci tempo e far finta di nulla.

:ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleotteri
MessaggioInviato: 25/08/2010, 23:02 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Maurizio Bollino ha scritto:
Pactolinus ha scritto:
è molto difficile riuscire ad avere tutti i taxa di una famiglia all'interno di un paese e sicuramente quasi impossibile a livello mondiale.
Senza il quasi: potresti, forse, avere TUTTE le specie descritte, ma certamente non TUTTE quelle ancora da descrivere, per il semplice fatto che non sai che esistono.
Vista così il "quasi" è sicuramente da eliminare...!
Senza aver pensato a questo, io facevo riferimento a quelle famiglie delle quali si conoscono solo pochissime specie... :?

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 22 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: