Autore |
Messaggio |
FORBIX
|
Inviato: 14/08/2010, 21:16 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
12.VIII.2010 - Portoferraio (LI) - Loc. S.Giovanni - Sfalcio su prato a prevalenza di Graminaceae. La faccia sembra sempre da Sitona sp.!!
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 16/08/2010, 13:50 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
|
Sitona humeralis Stephens, 1831. N-S-Si-Sa.
Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 16/08/2010, 16:41 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Grazie Giuseppe! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Marialuisa Dal Cortivo
|
Inviato: 23/08/2010, 13:29 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 9:10 Messaggi: 82
Nome: Marialuisa Dal Cortivo
|
Buon giorno, posso sapere che dimensioni ha l’esemplare fotografato? Credo che si tratti di Sitona sulcifrons argutulus, specie della quale abbiamo determinato oltre 40 esemplari, con estrazione di edeago. Sitona humeralis ha un habitus diverso, più allungato, ed una differente conformazione del capo. S. humeralis ha dimensioni maggiori (3,4 – 5,1 mm) di S. sulcifrons argutulus (2,5 – 3,5 mm), inoltre le due specie si differenziano per la posizione relativa delle coxe anteriori rispetto alla linea prosternale: coxe anteriori tangenti (o quasi) la linea prosternale in S. sulcifrons argutulus, coxe anteriori situate a metà tra il bordo anteriore e posteriore del prosterno in S. humeralis. L’estrazione di edeago sarebbe determinante, anche se non credo sia necessaria. Un lavoro molto utile e ben fatto sul genere Sitona è uno studio morfologico e tassonomico di Antonio Velazquez de Castro (tesi di Dottorato), che contiene una chiave di determinazione e si può scaricare gratuitamente all’indirizzo sotto riportato. Ciao, Marialuisa http://eprints.ucm.es/tesis/19972000/X/3/X3070101.pdf
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 23/08/2010, 15:07 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
L'esemplare misura esattamente 4mm rostro compreso.
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Marialuisa Dal Cortivo
|
Inviato: 23/08/2010, 15:22 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 9:10 Messaggi: 82
Nome: Marialuisa Dal Cortivo
|
...sì, corrisponde, la S. sulcifrons argutulus fa 2,5 - 3,5 senza rostro. Ciao, Marialuisa.
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 23/08/2010, 16:17 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Grazie mille e benvenuta su FEI......splendido esordio direi!! Ti occupi di Curculionidi in particolare?
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Marialuisa Dal Cortivo
|
Inviato: 23/08/2010, 17:21 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 9:10 Messaggi: 82
Nome: Marialuisa Dal Cortivo
|
Grazie, davvero troppo gentile! Lavoro con Enzo Gatti all'U.T.B. di Belluno, mi occupo di Lepidotteri diurni e di Odonati. Tra i Coleotteri "provo" ad occuparmi molto modestamente dei Curculionidi, che trovo meravigliosi, anche se la famiglia è molto eterogenea e numerosa. Ciao, Marialuisa.
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 23/08/2010, 19:14 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
|
Ciao Marialuisa, vedo che l'interesse per i Curculionidi ci accomuna.
Corretto quanto da te detto circa le due specie. Ti confesso che come prima impressione anche a me sembrava una Sitona sulcifrons ma c'era qualche cosa che non convinceva. In primo luogo il rivestimento elitrale. Nel sulcifrons le squamette sono rade, quasi piliformi e lasciano vedere chiaramente il sottostante tegumento. Altre squamette, appena più spesse, formano delle macchioline chiare così caratteristiche. Nell'esemplare postato sono molto più addensate e spesse e, nelle parti a rivestimento integro, il sottostante tegumento è molto meno visibile. Anche quelle che sembrano le caratteristiche macchioline chiare i realta occupano quasi l'intera interstria. Nel 2° esemplare visto dall'alto è più apprezzabile.
Anche il caratteristico margine oculare degli occhi nella S. sulcifrons non è poi così evidente e non dovrebbe essere sormontato da ciglia che, sembrano presenti nel'esemplare in questione.
Un'altra caratteristica della S. sulcifrons è la densa macchia bianca laterale che si interrompe all'altezza dei femori posteriori. Nell'esemplare visto di lato la macchia chiara sembra invece estendersi anche all'addome.
Certo, con l'esemplare sotto il binoculare per 1 minuto sarebbe stato facilissimo per tutti e due, ma ci dobbiamo basare su quello visibile in una o due fotografie.
Pensa, per avere una quasi certezza basterà chiedere a FORBIX se l'addome è pubescente con tegumenti visibili oppure densamente squamoso.
Giuseppe
P.S. Conosco quel bel lavoro.
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 24/08/2010, 8:28 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Ieri sera ho fatto tardi a preparare alcuni esemplari e si era fatto troppo tardi per scollare e incollare di nuovo questa piccola Sitona, che, alle 02:00 era diventata davvero minuscola ai miei occhi!! Propongo quindi una foto fatta il più "ventralmente" possibile....se non basta però "scollo" non vi preoccupate!! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Marialuisa Dal Cortivo
|
Inviato: 24/08/2010, 11:49 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 9:10 Messaggi: 82
Nome: Marialuisa Dal Cortivo
|
Ciao Giuseppe, grazie per le tue osservazioni. Ho visto stamattina che Forbix ha aggiunto una foto molto utile per la determinazione. Se il dubbio è tra sulcifrons e humeralis, il punto di separazione delle due specie nella chiave contenuta nel lavoro di Antonio Velasquez de Castro è il punto 15. Ci si trova a scegliere tra: 15) lati del corpo con linea di squame chiare etc.….oppure 15’) Lati del corpo senza linea densa di squame. Mi sembra indiscutibile che la linea densa di squame ci sia, il chè porta verso S. sulcifrons argutulus. In S. humeralis la linea densa di squame chiare non c’è.
Per quanto riguarda il rivestimento elitrale, devo ammettere che in S. sulcifrons è abbastanza variabile e dipende anche molto da quanto è rovinato l’esemplare. Tra le sulcifrons che abbiamo estratto (inconfondibile la forma dell’edeago) ne abbiamo alcune con rivestimento molto simile a quello dell’esemplare di Forbix.
Il margine oculare rialzato, in effetti, non è molto evidente, motivo per il quale abbiamo estratto l’edeago di alcuni dei nostri esemplari che non ci convincevano, ma che poi si sono rivelati essere proprio S. sulcifrons argutulus. A dire il vero, anche se non vorrei azzardare una bestialità, mi ricordo di aver pensato che questo potesse essere un carattere soggetto a dimorfismo sessuale, ma siccome oggi non sono in laboratorio, non posso controllare se effettivamente le femmine hanno il margine meno rialzato rispetto ai maschi. Credo di potertelo dire domani.
Ciao, Marialuisa.
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 24/08/2010, 19:17 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
|
Ciao Marialuisa,
Si, questa nuova "vista" dell'esemplare esclude la S. humeralis. La stretta fascia di dense squame bianche è sicuramente tipica del gruppo sulcifrons/ophthalmicus e, tra i due, non ci sono dubbi. Ho ricontrollato i miei esemplari di sulcifrons, di varie regioni, ma nessun esemplare ha il rivestimento elitrale così. Diciamo che l'errore è servito ad acquisire nuove informazioni ed a fare la tua gradita conoscenza.
Grazie a tutti Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Marialuisa Dal Cortivo
|
Inviato: 25/08/2010, 13:24 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 9:10 Messaggi: 82
Nome: Marialuisa Dal Cortivo
|
Ciao Giuseppe, concordo. Stamattina ho controllato le nostre S. sulcifrons argutulus, ma la faccenda del dimorfismo sessuale relativa al margine degli occhi non mi convince proprio del tutto. Grazie a te, a presto, Marialuisa.
|
|
Top |
|
 |
|