Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/07/2025, 0:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Polyommatus (Agrodiaetus) cf. fulgens ainsae (Forster 1961) - Pirenei - Spagna



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/08/2010, 18:45 
 

Iscritto il: 28/02/2010, 0:57
Messaggi: 829
Nome: Carlo Galliani
ciao a tutti
pirenei spagnoli-luglio 2010


DSC_7817.jpg

DSC_7814.jpg


_________________
Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani
https://www.facebook.com/carlo.galliani.58/
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cupido sp #1
MessaggioInviato: 30/08/2010, 19:25 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Carlo,
se proprio devo dire la mia, a "feeling" questo maschio mi sa molto di Polyommatus sottogenere Agrodiaetus. Pirenei spagnoli dice poco: in che zona, esattamente?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cupido sp #1
MessaggioInviato: 30/08/2010, 20:42 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Fra i possibili candidati, considererei anche Glaucopsyche (Glaucopsyche) melanops (Boisduval, 1828).
Utile sapere dove è stata fatta la foto.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cupido sp #1
MessaggioInviato: 30/08/2010, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Velvet Ant ha scritto:
Fra i possibili candidati, considererei anche Glaucopsyche (Glaucopsyche) melanops (Boisduval, 1828).
Utile sapere dove è stata fatta la foto.


Possibile, anche se, per essere un Glaucopsyche, dovrebbe avere l'ala posteriore con l'ocello in S6 così....


Lycaenidae.jpg


_________________
Maurizio Bollino
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cupido sp #1
MessaggioInviato: 30/08/2010, 22:37 
 

Iscritto il: 28/02/2010, 0:57
Messaggi: 829
Nome: Carlo Galliani
ciao e grazie per le risposte
io pensavo cupido :oops: ma con questi generi di licenidi non vado molto d'accordo, anzi per niente
la località esatta è Campo -prepirenei all'inizio della valle di benasque-fotografati sulle sponde del fiume

_________________
Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani
https://www.facebook.com/carlo.galliani.58/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cupido sp #1
MessaggioInviato: 30/08/2010, 22:52 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
carlos ha scritto:
ciao e grazie per le risposte
io pensavo cupido :oops: ma con questi generi di licenidi non vado molto d'accordo, anzi per niente
la località esatta è Campo -prepirenei all'inizio della valle di benasque-fotografati sulle sponde del fiume


La zona è compatibile con Polyommatus (Agrodiaetus) fulgens ainsae Forster, 1961, molto simile all'esemplare fotografato, e che, spesso, non ha lo streak bianco all'ala posteriore.
Qui un lavoro di revisione del gruppo Agrodiaetus dolus.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cupido sp #1
MessaggioInviato: 31/08/2010, 8:23 
 

Iscritto il: 28/02/2010, 0:57
Messaggi: 829
Nome: Carlo Galliani
ciao e grazie Maurizio

_________________
Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani
https://www.facebook.com/carlo.galliani.58/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cupido sp #1
MessaggioInviato: 31/08/2010, 20:39 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6883
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Concordo con Maurizio sul genere, anche per me si tratta di Polyommatus (Agrodiaetus)

Per la specie la cosa diventa un po' più difficile. il complesso dolus/fabressei da quanto ho potuto vedere è davvero in piena confusione.

L'esemplare è compatibile senz'altro con Polyommatus (Agrodiaetus) fulgens ainsae (Forster 1961), ma a mio vedere anche con Polyommatus (Agrodiaetus) fabressei (Oberthür, 1910) e Polyommatus (Agrodiaetus) dolus (Hübner, [1823]).

Lascerei quindi un margine di sicurezza per il titolo della discussione e direi che Polyommatus (Agrodiaetus) cf. fulgens ainsae (Forster 1961) sia un buon compromesso o proprio se vogliamo andare più sul generico usiamo il classico Polyommatus (Agrodiaetus) sp. :oooner:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: