Author |
Message |
Julodis
|
Posted: 31/08/2010, 0:01 |
|
Joined: 30/12/2009, 22:20 Posts: 31564 Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Piccolo Carabidae sublapidicolo trovato sul terreno sabbioso intorno al Lago di Canterno. Lazio, Frosinone, Lago di Canterno, 27.VIII.2010, M. Gigli legit 3,4 mm
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Posted: 31/08/2010, 7:23 |
|
Joined: 05/02/2009, 17:44 Posts: 2669 Location: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
E' un Acupalpus. La specie forse te la saprà dire qualcuno più abile di me. Intorno al Lago di Canterno, però nella zona più a "sassi e fango" sulla sponda meridionale si trovavano (30 anni fa) alcuni Carabidi interessanti: bestiole tipo Poecilus puncticollis (praticamente l'unica stazione seria in Italia), Harpalus cupreus etc. Chssà se ci sono ancora?
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Posted: 31/08/2010, 8:14 |
|
Joined: 30/12/2009, 22:20 Posts: 31564 Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
aug wrote: E' un Acupalpus. La specie forse te la saprà dire qualcuno più abile di me. Intorno al Lago di Canterno, però nella zona più a "sassi e fango" sulla sponda meridionale si trovavano (30 anni fa) alcuni Carabidi interessanti: bestiole tipo Poecilus puncticollis (praticamente l'unica stazione seria in Italia), Harpalus cupreus etc. Chssà se ci sono ancora? Probabilmente si, perchè in questi anni (a parte una occasione in cui il lago si è prosciugato) non ha subito particolari cambiamenti. Il lago ha continuato, come sempre, a variare di livello, con una tendenza a ridursi progressivamente, ma le sponde non hanno subito alterazioni antropiche. Quel che c'era allora c'è ancora, e anche le attività agricole nei dintorni sono rimaste le stesse. Io ho alzato giusto qualche sasso che mi capitava davanti, perchè ero andato a cercare altre cose (sulle piante), ma credo che cercando bene, la fauna "sublapidicola litoranea" sia ancora ben rappresentata.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Posted: 31/08/2010, 9:22 |
|
Joined: 22/12/2009, 13:31 Posts: 9646 Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis wrote: aug wrote: E' un Acupalpus. La specie forse te la saprà dire qualcuno più abile di me. Intorno al Lago di Canterno, però nella zona più a "sassi e fango" sulla sponda meridionale si trovavano (30 anni fa) alcuni Carabidi interessanti: bestiole tipo Poecilus puncticollis (praticamente l'unica stazione seria in Italia), Harpalus cupreus etc. Chssà se ci sono ancora? Probabilmente si, perchè in questi anni (a parte una occasione in cui il lago si è prosciugato) non ha subito particolari cambiamenti. Il lago ha continuato, come sempre, a variare di livello, con una tendenza a ridursi progressivamente, ma le sponde non hanno subito alterazioni antropiche. Quel che c'era allora c'è ancora, e anche le attività agricole nei dintorni sono rimaste le stesse. Io ho alzato giusto qualche sasso che mi capitava davanti, perchè ero andato a cercare altre cose (sulle piante), ma credo che cercando bene, la fauna "sublapidicola litoranea" sia ancora ben rappresentata. COCCINELLE?
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Posted: 31/08/2010, 9:37 |
|
Joined: 30/12/2009, 22:20 Posts: 31564 Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
f.izzillo wrote: COCCINELLE? Come direbbe un "amico" napoletano di cui non faccio il nome: "ancora co' 'ste c..z 'e Coccinelle?" * Ebbene no! Ero andato a vedere se c'era qualche Saperda sui pioppi che stanno intorno al lago! E magari qualche Aphanisticus sulle erbe là intorno. *) nella frase originale al posto di Coccinelle c'era Sphenoptera, e non era rivolta a me ma ad altro noto Buprestidaro.
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Posted: 31/08/2010, 21:22 |
|
Joined: 14/03/2009, 12:59 Posts: 3204 Location: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Acupalpus maculatus. P.S. Dev'essere una presenza regolare, perchè c'era anche 30 anni fa.
Se ti capita, restando tra i Carabidi, facci un giro a inizio giugno per cercare le Amara arrampicate sugli steli di graminacee. Lì c'è la A. concinna, che non è x niente facile da incontrare.
Saluti, Gabriele
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Posted: 31/08/2010, 21:56 |
|
Joined: 06/02/2009, 9:03 Posts: 6359 Location: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Posted: 31/08/2010, 23:55 |
|
Joined: 30/12/2009, 22:20 Posts: 31564 Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
gabrif wrote: Acupalpus maculatus. P.S. Dev'essere una presenza regolare, perchè c'era anche 30 anni fa.
Se ti capita, restando tra i Carabidi, facci un giro a inizio giugno per cercare le Amara arrampicate sugli steli di graminacee. Lì c'è la A. concinna, che non è x niente facile da incontrare.
Saluti, Gabriele Inizio giugno è il periodo peggiore per me, perchè siamo a fine anno scolastico, le lezioni non sono ancora finite ma sono già iniziate tutte le incombenze pre-scrutini e pre-esami. Il poco tempo libero che mi rimane, eventualmente, lo impiego a cercare Buprestidi, visto che per loro è la stagione migliore. Comunque, chissà! Notoxus59 wrote: A che si deve questa espressione dubbiosa?
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Posted: 01/09/2010, 10:18 |
|
Joined: 05/02/2009, 17:44 Posts: 2669 Location: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
L'espressione dubbiosa probabilmente è causata dal mio Genere poco ortodosso... Poecilus evidentemente non fa scopa con la nomenclatura. Il fatto è che sono tutti Pterostichus e così è molto più facile. Il Degio fa notare che è più rispondente agli standard moderni usare il genere Angoleus, ha ragione. Comunque quello lì, nero bluastro snello e con tanti puntini alla base di un protorace ristretto in addietro....
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Posted: 01/09/2010, 16:36 |
|
Joined: 06/02/2009, 9:03 Posts: 6359 Location: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
aug wrote: L'espressione dubbiosa probabilmente è causata dal mio Genere poco ortodosso... Poecilus evidentemente non fa scopa con la nomenclatura. Il fatto è che sono tutti Pterostichus e così è molto più facile. Il Degio fa notare che è più rispondente agli standard moderni usare il genere Angoleus, ha ragione. Comunque quello lì, nero bluastro snello e con tanti puntini alla base di un protorace ristretto in addietro.... OK la mia perplessità era per quanto riguardava il genere Poecilus, che comprende il Poecilus punctatulus e credevo ti fossi confuso siccome i nomi si assomigliano  . Mentre se ti riferisci al Pt. (Angoleus) puncticollis, ti informo che ho trovato un'altra stazione Italiana dove è abbastanza comune ne ho presi diversi esemplari nel 2009, poi mi sono fermato  .
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Posted: 01/09/2010, 17:21 |
|
Joined: 05/02/2009, 17:31 Posts: 9527 Location: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Notoxus59 wrote: ... Mentre se ti riferisci al Pt. (Angoleus) puncticollis... suppongo si riferisse al Poecilus (Angoleus) puncticollis  , che fra parentesi è ritornato Poecilus (Ancholeus) puncticollis  ... e già che ci siamo, Poecilus (Sogines) punctulatus e non punctatulus  ... punctatulus è il Licinus  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Posted: 01/09/2010, 17:26 |
|
Joined: 08/05/2010, 22:25 Posts: 1455 Location: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
... ma che pignolo!!! 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Posted: 01/09/2010, 17:50 |
|
Joined: 05/02/2009, 17:31 Posts: 9527 Location: milano
Nome: maurizio pavesi
|
chi, io  ?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Posted: 01/09/2010, 19:23 |
|
Joined: 06/02/2009, 9:03 Posts: 6359 Location: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
gomphus wrote: Notoxus59 wrote: ... Mentre se ti riferisci al Pt. (Angoleus) puncticollis... suppongo si riferisse al Poecilus (Angoleus) puncticollis  , che fra parentesi è ritornato Poecilus (Ancholeus) puncticollis  ... e già che ci siamo, Poecilus (Sogines) punctulatus e non punctatulus  ... punctatulus è il Licinus  ... Hooooo Ecchèèèèèè, vorrei vedere te senza uno stralcio di Checklist sotto mano, non mi ricordo mica tutte le 1300 specie e loro Subgeneri (che ogni giorno cambiano) ero al lavoro perdinci (per non dire altro  ). ricdoc57 wrote: ... ma che pignolo!!!  Infatti 
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Posted: 01/09/2010, 19:42 |
|
Joined: 05/02/2009, 17:44 Posts: 2669 Location: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Ohé, Augusto (altro da mé) chi è che ha cominciato  con i Poecilus? Come si dice, a pignolo, pignolo e mezzo!!!  Ciao! PS: sono contento che hai un'altra stazione. Le bestie delle zone umide sono tutte in pericolo...
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
|