Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 16:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

acquisti ad entomodena



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: acquisti ad entomodena
MessaggioInviato: 08/09/2010, 23:40 
Avatar utente

Iscritto il: 25/08/2010, 12:46
Messaggi: 496
Località: Piacenza
Nome: ivan corradini
cari amici del forum tra poco iniziera entomodena voi cosa avreste intenzione di acquistare in questa edizione rispondete in numerosi comincio io:
in fatto di insetti avrei intenzione di comprare qualche specie di lepidotteri ornithoptera( la specie vedrò le 2 specie che mi attraggono di più sono alexandrae e priamus) in fatto di attrezzatura dovrei comprare degli spilli entomologici e delle etichette x la classificazione ciao a tutti ivan rispondete in numerosi

_________________
]


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: acquisti ad entomodena
MessaggioInviato: 09/09/2010, 1:50 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
credo che le specie che ti interessano (soprattutto O. alexandrae) siano parecchio costose...ricordo che acquistai, molti anni fa, una coppia di O. tithonus spendendo quasi 800.000 lirette ed a quel tempo non c'era ancora il problema dei C.I.T.E.S.

:ok: :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: acquisti ad entomodena
MessaggioInviato: 09/09/2010, 10:06 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
Mi pare che tutte le specie del genere Ornithoptera siano protette, quindi neanche gli espositori potrebbero venderle :no1: :no1: , comunque, come ha detto Vinicio, costano parecchio.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: acquisti ad entomodena
MessaggioInviato: 09/09/2010, 10:44 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
dadopimpi ha scritto:
Mi pare che tutte le specie del genere Ornithoptera siano protette, quindi neanche gli espositori potrebbero venderle.

Infatti il regolamento di Entomodena dice:
10. E’ Vietata l’esposizione ed il commercio di insetti protetti dalla Convenzione di Washington (CITES) o da leggi dello stato Italiano e/o della Regione Emilia Romagna. E’ anche vietata l’esposizione di insetti vivi ritenuti pericolosi dalla vigente normativa.
:hi:

_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: acquisti ad entomodena
MessaggioInviato: 09/09/2010, 11:29 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
arcing ha scritto:
dadopimpi ha scritto:
Mi pare che tutte le specie del genere Ornithoptera siano protette, quindi neanche gli espositori potrebbero venderle.

Infatti il regolamento di Entomodena dice:
10. E’ Vietata l’esposizione ed il commercio di insetti protetti dalla Convenzione di Washington (CITES) o da leggi dello stato Italiano e/o della Regione Emilia Romagna. E’ anche vietata l’esposizione di insetti vivi ritenuti pericolosi dalla vigente normativa.
:hi:


Facciamo un distinguo, però, altrimenti si scatena una caccia alle streghe. E' vero che il regolamento vieta il commercio di insetti protetti dalla Convenzone di Washington, ma non si può vietare la vendita di esemplari in appendice II (per i quali la vendita è regolamentata, e in cui sono incluse tutte le specie di Troides, Trogonoptera e Ornithoptera, esclusa alexandrae) se regolarmente accompagnati dalla certificazione CITES (è incluso anche Parnassius apollo, per il quale, invece, temo che una adeguata documentazione non venga mai nè esibita, nè rilasciata). Se invece si parla di appendice I (in pratica, per rimanere sui Papilionidae, Ornithoptera alexandrae, Papilio chikae, Papilio hospiton e Papilio homerus), queste specie NON POSSONO ESSERE VENDUTE A NESSUN TITOLO.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: acquisti ad entomodena
MessaggioInviato: 09/09/2010, 13:22 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
Bene, vedo che la situazione si è chiarita da sola :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: acquisti ad entomodena
MessaggioInviato: 09/09/2010, 18:13 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Maurizio Bollino ha scritto:
...Se invece si parla di appendice I (in pratica, per rimanere sui Papilionidae, Ornithoptera alexandrae, Papilio chikae, Papilio hospiton e Papilio homerus), queste specie NON POSSONO ESSERE VENDUTE A NESSUN TITOLO.


tutto quello che hai scritto è ok...solo una cosa...mi sembra che dopo un certo numero di generazioni (di bestie allevate din cattività) si possa declassare una specie dall'appendice I alla II.
sempre se non ricordo male una vecchia normativa...mi piacerebbe comunque sentire conferma.

ciao, ciao :birra: :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: acquisti ad entomodena
MessaggioInviato: 09/09/2010, 23:18 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
eurinomio ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
...Se invece si parla di appendice I (in pratica, per rimanere sui Papilionidae, Ornithoptera alexandrae, Papilio chikae, Papilio hospiton e Papilio homerus), queste specie NON POSSONO ESSERE VENDUTE A NESSUN TITOLO.


tutto quello che hai scritto è ok...solo una cosa...mi sembra che dopo un certo numero di generazioni (di bestie allevate din cattività) si possa declassare una specie dall'appendice I alla II.
sempre se non ricordo male una vecchia normativa...mi piacerebbe comunque sentire conferma.

ciao, ciao :birra: :birra:

Mi suona strana questa cosa, perchè, in teoria, non potresti detenere esemplari progenitori (selvatici) di specie in appendice 1, avere un F1 e quindi andare avanti con gli allevamenti fino a Fn. In alternativa dovresti avere esemplari provenienti da allevamenti, ma con le farfalle vedo quasi impossibile la cosa, sia per le intrinseche difficoltà ad allevare certe specie, sia per le difficoltà ad evitare l'inbreeding: per "rinfrescare" la tua linea genetica avresti bisogno di esemplari non consanguinei da inserire nell'allevamento, e quindi o provenienti da altri allevamenti (ma non ce ne sono ....) o da cattura in natura (e la cosa è vietata!).

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: acquisti ad entomodena
MessaggioInviato: 10/09/2010, 0:32 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Maurizio Bollino ha scritto:
...Mi suona strana questa cosa, perchè, in teoria, non potresti detenere esemplari progenitori (selvatici) di specie in appendice 1...


le mie reminiscenze su questo argomento risalgono a molti anni fa relativamente a specie di Rettili e Pappagalli; allora alcuni zoo, soprattutto stranieri, avevano numerose specie in esposizione inserite in appendice I ed erano in grado di allevarle (vedi ora il Loro Parque di Tenerife, appena rivisitato, dove allevano regolarmente specie di pappagalli in natura praticamente estinte); se non ricordo male con questo escamotage era possibile acquistare regolarmente bestie ex appendice I...è però possibile che il mio ricordo sia distorto.

:birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: acquisti ad entomodena
MessaggioInviato: 10/09/2010, 7:00 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
eurinomio ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
...Mi suona strana questa cosa, perchè, in teoria, non potresti detenere esemplari progenitori (selvatici) di specie in appendice 1...


le mie reminiscenze su questo argomento risalgono a molti anni fa relativamente a specie di Rettili e Pappagalli; allora alcuni zoo, soprattutto stranieri, avevano numerose specie in esposizione inserite in appendice I ed erano in grado di allevarle (vedi ora il Loro Parque di Tenerife, appena rivisitato, dove allevano regolarmente specie di pappagalli in natura praticamente estinte); se non ricordo male con questo escamotage era possibile acquistare regolarmente bestie ex appendice I...è però possibile che il mio ricordo sia distorto.

:birra:


Questo è vero, lo avevo letto anche io. Ho espresso male il mio dubbio, che era riferito ai lepidotteri, non al concetto in generale.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: acquisti ad entomodena
MessaggioInviato: 10/09/2010, 10:32 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
Si può fare solo se i progenitori sono stati prelevati in natura prima della creazione della convenzione di Ginevra, almeno questo hanno detto a me :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: acquisti ad entomodena
MessaggioInviato: 10/09/2010, 11:48 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
dadopimpi ha scritto:
Si può fare solo se i progenitori sono stati prelevati in natura prima della creazione della convenzione di Ginevra, almeno questo hanno detto a me :D :)


Esatto, anche se immagino ti riferissi alla Convenzione di Washington (1973) o a quella di Berna (1979), e non a quella di Ginevra. Ne consegue comunque che per i Lepidotteri diventa quasi inattuabile, visto che mantenere un allevamento attivo per tanti anni, partendo da un unico stock di esemplari prelevati in natura prima del 1979, significherebbe, ad oggi, essere arrivati alla F62, considerando due generazioni all'anno.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: acquisti ad entomodena
MessaggioInviato: 10/09/2010, 12:13 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
Sì, infatti, la prossima volta magari scrivo congresso di Vienna :mrgreen: :mrgreen: :lol1: :lol1:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: acquisti ad entomodena
MessaggioInviato: 10/09/2010, 12:17 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
dadopimpi ha scritto:
Sì, infatti, la prossima volta magari scrivo congresso di Vienna :mrgreen: :mrgreen: :lol1: :lol1:


Prego notare che mi sono astenuto dal bacchettarti!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: acquisti ad entomodena
MessaggioInviato: 10/09/2010, 13:45 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
:lov1: :lov1:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: