Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 9:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tentyria ramburi ramburi Solier, 1835 - Tenebrionidae Pimeliinae Tentyriini

1.V.2009 - ITALIA - Sardegna - OT, M. Limbara


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/08/2009, 12:46 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Questo piccolo tenebrionide (12-14 mm) fotografato il 01.05.09 sul Limbara non riesco ad inquadrarlo neanche come genere, mi sembra possa essere un Pachychila od un Tentyria, ma non sono sicuro :roll: .


IMGP9484mod.jpg


_________________
:hi:
Mauro


Ultima modifica di Mauro il 11/08/2009, 9:29, modificato 1 volta in totale.
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae del Monte Limbara.
MessaggioInviato: 10/08/2009, 9:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Tentyria ramburi ssp. ramburi Solier, 1835.
Sei sicurissimo della località? Più che in montagna la vedrei meglio in spiaggia, in particolare nella zona di Santa Teresa di Gallura.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae del Monte Limbara.
MessaggioInviato: 10/08/2009, 11:21 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Tenebrio ha scritto:
Più che in montagna la vedrei meglio in spiaggia, in particolare nella zona di Santa Teresa di Gallura.


Bhe, montagna è una parola grossa... :D pendici meridionali del Limbara, presso Berchidda, non so con precisione l'altitudine ma penso inferiore ai 600 metri. Posso controllare se interessa. La sabbia su cui zampetta non è una spiaggia, è stato fotografato lungo una strada sterrata, e il fondo era a ghiaino fine non certo della zona, ma portato per il rifacimento della sterrata chissà da dove.
Credo che venga scelto di quella granulometria per meglio far slittare l'auto nelle salite :x .

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae del Monte Limbara.
MessaggioInviato: 10/08/2009, 12:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
La località è interessante, perchè in Sardegna la conoscevo solo dei dintorni di Santa Teresa e di Vignola, in spiaggia. Anche in Corsica l'ho vista sempre di zone costiere, però ci sono anche un paio di segnalazioni per località dell'interno.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae del Monte Limbara.
MessaggioInviato: 10/08/2009, 12:44 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Mauro dice che la ghiaia è stata portata...
Non potrebbe essere stato trsportato accidentalmente assieme a questa?? :oops:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae del Monte Limbara.
MessaggioInviato: 10/08/2009, 13:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
StagBeetle ha scritto:
Mauro dice che la ghiaia è stata portata...
Non potrebbe essere stato trsportato accidentalmente assieme a questa?? :oops:

mi sembra perfettamente possibile ;)

se non altro, la ghiaia l'hanno sicuramente presa da qualche parte in sardegna... è già qualcosa :x

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae del Monte Limbara.
MessaggioInviato: 10/08/2009, 16:02 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Non so, mi sembra strano, il rifacimento non era recente :?
Un alternativa potrebbe essere che come mi è capitato a volte, essendo di fretta, abbia preso l'insetto per fotografarlo con più calma qualche ora più tardi. Ho controllato le foto della stessa giornata, la mattina ero allo stagno di Marceddì (Arborea), e potrei aver preso lì il coleottero e l'ho fotografato poi la sera (non ricordo comunque niente di simile, è solo un ipotesi). Ma Marceddì è molto più lontano da Santa Teresa di quanto non sia Berchidda.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae del Monte Limbara.
MessaggioInviato: 10/08/2009, 17:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Hai una foto in visione dorsale anche di questa?
Puoi comunicarmi le dimensioni esatte?
Si tratta di un esemplare che hai ancora, oppure l'hai solo fotografato?
Rompo molto con tutte queste domande?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae del Monte Limbara.
MessaggioInviato: 10/08/2009, 21:23 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Non rompi per niente, anzi, mi insegni parecchie cose.
Prima di tutto qualcosa sui tenebrionidi dei quali capisco poco o niente, poi in questo caso particolare ho imparato che dovrei ricominciare raccogliere (cosa che ho smesso di fare da diversi anni) almeno tutte le cose che mi sembrano strane. Fare foto è divertente, ma se poi si pretende di dare un nome il più possibile esatto del soggetto, a volte serve avere l'esemplare. In questo caso non ho foto in vista dorsale, ne potrò mai più averle perchè non ho raccolto l'esemplare :x :devil: .

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: