Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 4:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

conservazione insetti



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: conservazione insetti
MessaggioInviato: 10/09/2010, 11:08 
 

Iscritto il: 24/08/2010, 9:55
Messaggi: 15
Nome: giuseppe cannizzaro
:D salve a tutti !sono tornato .la mia passione per i coleotteri è sempre viva. vorrei chiedere :roll: , visto che i coleotteri si conservano secchi prima di prepararli alla loro ultima dimora,vorrei sapere, quanto tempo devono stare a seccare dopo la morte e quanto tempo possono rimanere conservati prima di riammorbidirli.grazie anticipato a chi mi vorra rispondere. :bln:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: conservazione insetti
MessaggioInviato: 10/09/2010, 11:45 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Bentornato :D
La mia "vocina", allora, aveva ragione ;)
Lascio volentieri la risposta agli esperti.
I Coleotteri li lascio a seccare per 20-30 giorni, a seconda della dimensione.
Li riammorbidisco, poi, quando lo desidero ... basta metterli in camera umida oppure direttamente in acqua (fredda per mezz'oretta oppure bollente per 5 min).

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: conservazione insetti
MessaggioInviato: 10/09/2010, 12:11 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
superman ha scritto:
visto che i coleotteri si conservano secchi prima di prepararli alla loro ultima dimora,vorrei sapere, quanto tempo devono stare a seccare dopo la morte


Non sono un esperto di Coleotteri, ma mi considero comunque un praticone. Indipendentemente dal fatto che la tua domanda si riferisca al tempo di disseccamento dell'esemplare preparato o da preparare, il tempo è in funzione di due fattori: dimensioni dell'esemplare e stato precedente (ovvero esemplare catturato vivo o riammorbidito). Infatti i tempi sono estremamente diversi se parliamo di un Goliathus o di un Megasoma appena morti, provenienti da allevamento o da cattura (non poniamo limiti alla provvidenza.....), piuttosto che di un Cryptocephalus o una Anthaxia. Si va, quindi, da un paio di giorni per i più piccoli catturati vivi (se li hai catturati vivi, si presuppone che la temperatura ambientale sia medio-alta, perchè in alternativa vedo poco probabile catturare Anthaxia a dicembre) ai 20-30 giorni per quelli più grossi. I tempi si dimezzano, grosso modo, per il materiale riammorbidito.

superman ha scritto:
quanto tempo possono rimanere conservati prima di riammorbidirli.


Se ben conservati (lontani quindi da luce, umidità e in scatola chiusa ermeticamente) direi che potresti lasciarli tranquillamente in eredità ai tuoi pronipoti, qualora avessero la voglia, tra 100 anni, di prepararli.
L'anno scorso, in occasione di una visita al Museum für Tierkunde di Dresda, ho visto preparare esemplari di Curculionidae catturati nelle Filippine da Schultze negli anni 1920-1930.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: conservazione insetti
MessaggioInviato: 10/09/2010, 12:19 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Bè, innanzi tutto BENTORNATO!!!! Ti consiglio di guardare qui per come si riammorbidiscono gli insetti ;) :D viewtopic.php?f=12&t=3395

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: conservazione insetti
MessaggioInviato: 10/09/2010, 12:50 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Bentornato Giuseppe :birra: :birra: :birra:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: conservazione insetti
MessaggioInviato: 10/09/2010, 16:10 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
mi sono abituato a preparare i coleotteri quasi esclusivamente d'inverno, salvo i Trechini che sistemo quasi subito (e che sono pronti in 4/5 giorni)...le bestie che catturo le imbusto il prima possibile, dopo averle accuratamente pulite, e le lascio riposare ed essiccare fino all'arrivo della cattiva stagione; quando si accende il riscaldamente inizio la preparazione, ammorbidendo il materiale e sgrassandolo prima di iniziare le operazioni.
i vantaggi di questo modus operandi sono:
l'insetto ha già avuto modo di spurgare eventuali residui di grasso o di esche e quindi non sporca (salvo casi rari) i cartellini.
poche ore su un calorifero, ovviamente ben caldo, sono sufficienti per raggiungere un'ottima essiccazione.

:birra: :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: conservazione insetti
MessaggioInviato: 10/09/2010, 16:38 
 

Iscritto il: 24/08/2010, 9:55
Messaggi: 15
Nome: giuseppe cannizzaro
:D grazie a tutti per la vostra riaccoglienza che mi mostrate.e grazie per le risposte siete stati illuminanti.mi farò vivo per le mie prossime domande, :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: conservazione insetti
MessaggioInviato: 10/09/2010, 22:48 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
:hp: :hp: :hp: BEN RITORNATO GIUSEPPE!!! :hp: :hp: :hp:



:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: conservazione insetti
MessaggioInviato: 11/09/2010, 7:40 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Mi aggiungo al coro :hp: :hp: :hp:

:birra: :birra: bentornato tra noi :birra: :birra:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: conservazione insetti
MessaggioInviato: 11/09/2010, 8:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Giuseppe e piacere di saperti ancora con noi.

Riassumiamo quanto detto dagli altri e aggiungiamo ancora qualcosa.
Questi sono i fattori che influenzano l'essiccazione dei Coleotteri:
1 - dimensioni
2 - tipo di Coleottero
3 - condizioni del Coleottero
4 - temperatura ambiente
5 - umidità relativa dell'aria
6 - tipo di bustina in cui sono chiusi (se non li prepari)

Breve spiegazione di questi fattori:
1 - C'è poco da dire: maggiori dimensioni = minore rapporto superficie/volume. Questo comporta maggiore difficoltà a perdere liquidi e maggiori tempi di essiccazione
2 - alcuni Coleotteri vivono in ambienti umidi e freschi e quindi non hanno bisogno di essere particolarmente protetti dalla perdita di acqua. Altri vivono in condizioni di aridità, sono attivi nelle ore e periodi più caldi, sotto il sole, ecc., quindi sono più protetti, con cuticola più spessa, ecc. Ad. esempio, un Carabus (Orinocarabus) concolor, Carabidae alpino sublapidicolo, attivo generalmente di notte, secca molto prima di una Capnodis tenebrionis (Buprestidae di zone mediterranee, diurno, estivo), anche se delle stesse dimensioni.
3 - seccano a velocità molto diversa se appena raccolti, raccolti da un po' di tempo e tenuti in provetta, o già seccati in precedenza e riammorbiditi. Se non vengono preparati subito ma dopo diversi giorni o settimane, hanno già perso parte dell'acqua e seccano molto prima (anzi se li lasci troppo in provetta te li ritrovi già secchi e devi riammorbidirli). Quelli riammorbiditi seccano in genere molto più velocemente.
4 - La temperatura alla quale li fai seccare influisce moltissimo sul tempo necessario, ovviamente
5 - Il grado di umidità dell'aria fa altrettanto. In aria molto secca il processo diventa molto rapido, altrimenti possono passare molti giorni prima che comincino a seccare
6 - Per quelli che metti in bustina e fai seccare così, fai attenzione ai materiali che usi. Come fondo è meglio usare cartoncino normale, non quello lucido, che in genere è meno permeabile, come materiale su cui poggiarli meglio la carta igienica (o simili) che l'ovatta. Assorbe più facilmente i liquidi che dovessero uscire dall'insetto (che comunque, se grande, è meglio lasciare un po' su un foglio di carta assorbente o igienica, a perdere un po' di liquido, prima di metterlo in bustina, specialmente se raccolto in trappola) e non si attacca alle zampe. Soprattutto usa una plastica adatta per chiudere la bustina. Evita tutte le plastiche trasparenti normali, che sono impermeabili e usa solo il cellophane, se possibile, che lascia passare il vapore acqueo. Trovi facilmente i fogli di cellophane, ad esempio, dai fiorai, che ci confezionano i fiori, o nei negozi di alimentari (sono i fogni trasparenti su cui poggiano le fette di prosciutto e simili), ma in genere si trova anche nelle cartolibrerie. In questo modo eviti che soprattutto i grandi Coleotteri possano marcire o ammuffire.


l sistema suggerito da Eurinomio, del termosifone, accelera molto il processo, perchè alza la temperatura e abbassa l'umidità relativa, ma in caso di insetti delicati ci starei attento (ho notato comunque che in questo modo alcuni Coleotteri, tipo certi Tenebrionidae, tendono a buttare fuori più grasso).
Se non hai particolarmente fretta e non stai al freddo e umido, va benissimo anche lasciarli su un tavolo, possibilmente in una scatola di cartone (tipo scatola da scarpe), così puoi chiuderla e evitare l'ingresso di polvere e antreni (sempre meglio, comunque, dopo l'essiccazione, un passaggio di alcuni giorni in freezer o un trattamento con paradiclorobenzolo) e seccano comunque.

Come estremi di tempi per l'essiccazione, ti posso dire che alcuni piccoli coleotteri raccolti nei muschi mi sono seccati in meno di due ore (roba di 1 mm o poco più) mentre alcuni Julodis e certi Tenebrionidi deserticoli ci hanno impiegato diverse settimane (molto più dei grossi Goliathus, che però erano stati riammorbiditi, perchè non ho mai avuto il piacere di prenderne io, o dei grandi Scarabaeus sacer presi negli stessi posti, che evidentemente hanno tegumenti più permeabili).

Un ultimo consiglio, poi smetto di affliggerti. Se proprio sei sicuro che li preparerai, invece di farli seccare in bustina, metti gli esemplari in freezer, ben chiusi, così quando deciderai di prepapararli saranno come appena presi. (ci possono stare anche anni)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: conservazione insetti
MessaggioInviato: 11/09/2010, 14:40 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Julodis ha scritto:
...l sistema suggerito da Eurinomio, del termosifone, accelera molto il processo, perchè alza la temperatura e abbassa l'umidità relativa, ma in caso di insetti delicati ci starei attento (ho notato comunque che in questo modo alcuni Coleotteri, tipo certi Tenebrionidae, tendono a buttare fuori più grasso).


non ho fino ad ora riscontrato quel problema perchè preparo solo materiale precedentemente essiccato (quindi si ritiene che possa già avere espulso grasso e quant'altro) e riammorbidito; inoltre, se non sono sicuro della "pulizia" dell'animale, la mia pazzia mi spinge a tenerlo in etere per qualche giorno o nell'intruglio suggeritomi da gomphus e, ultima operazione, qualche minuto nello sgrassante da cucine...così sono sicuro che si deterge perfettamente.
Naturalmente la mia esperienza è relativa solo ai Carabidi, agli Scarabeidi ed a qualche Tenebrionide.

:birra: :birra:

P.S. qualche volta ho tenuto sul calorifero anche qualche Trechino...senza problemi.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: