Autore |
Messaggio |
Palaemonetes
|
Inviato: 10/09/2010, 13:22 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
|
Raccolto ieri in mezzo alle erbe secche di un incolto alla periferia di Cagliari. Dimensioni: 11 mm. Può essere Ploiaria sp.?  O siamo in un altro genere? Grazie a tutti.
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 10/09/2010, 13:38 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
wow, ma cos'è? 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
mauriziomei
|
Inviato: 10/09/2010, 14:42 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:10 Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
|
Credo sia Ploiaria (Reduviidae)... Un'altra possibilità è che sia un Ischnonyctes barbarus (che anni fa ho raccolto in Sardegna), che però si differenzia da Ploiaria per i femori anteriori dentellati solo nella parte distale e per altri dettagli incluse le maggiori dimensioni (anche 2 cm, mentre Ploiaria (le varie specie) è intorno al centimetro).(mi sono documentato in biblioteca...  ) Ciao! Maurizio
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 10/09/2010, 14:49 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Confermo anche io Ploiaria. Apparentemente sembra P.domestica Scopoli che ho raccolto in passato; però so che in Sardegna vi sono anche altri taxa... penso sia di grande interesse per Paride Dioli. 
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 10/09/2010, 16:05 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
|
Io ci vedo bene anche Metapterus linearis.
Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 10/09/2010, 17:00 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
giuseppe55 ha scritto: Io ci vedo bene anche Metapterus linearis.
Ciao Giuseppe Si assomigliano, ma questa è sicuramente un membro del genere Ploiaria e probabilmente la classica P.domestica. 
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 10/09/2010, 17:18 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
|
Dilar ha scritto: Si assomigliano, ma questa è sicuramente un membro del genere Ploiaria e probabilmente la classica P.domestica. Hai ragione Ho controllato, ma non è nessuna delle due specie. Per le spine lungo tutto il femore è una Ploiaria in senso lato. La P. domestica ha la testa arrotondate e le spine dei femori sono tutte uguali e piccole. Restano, indicate nella Checklist della Fauna Italiana: Ploiaria chilensis: Presenza attuale da confermare; Tinna grassator: Citazione generica per l'Italia, da confermare. Inoltre, Tinna grassator era precedentemente ascritta al genere Ploiaria. Penso possa essere proprio questa specie. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 10/09/2010, 18:36 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Procedere per esclusione è abbastanza eterodosso.
Controllando le mie vecchie foto ho potuto appurare che non si tratta di P.domestica come pensavo, ma al contempo non si può certo dire che è un membro del genere Tinna perchè la foto non mostra i caratteri distintivi. Penso che si tratti della Ploiaria del Sud della Sardegna di cui parlava Dioli tempo fa... Ora gli segnalo la discussione!
|
|
Top |
|
 |
eremicus
|
Inviato: 10/09/2010, 18:37 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:36 Messaggi: 780
Nome: Attilio Carapezza
|
La presenza di una evidente spina sui trocanteri anteriori indica inequivocabilmente che ci troviamo nei generi Ploiaria/Tinna. Il secondo si distingue dal primo per la presenza di alcune spine (2-5, generalmente 3) rivolte verso il basso sulla faccia ventrale della testa all'altezza dell'occhio. Non mi pare però che queste si notino; è una verifica che può fare Andrea guardando l'esemplare al binoculare. Si può comunque escludere il genere Tinna perché l'unica specie, T. grassator, è caratterizzata da una diversa forma del capo e da una colorazione differente. Siamo quindi nel genere Ploiaria, ma l'es. fotografato non è certamente una P. domestica (come è stato notato da Giuseppe) per via sia delle spine femorali sia soprattutto della forma del lobo posteriore del capo. In questo esemplare il capo è posteriormente troncato di netto con due lobi laterali sporgenti all'indietro e questo carattere ci indica che si tratta di Ploiaria abrupta Noualhier, 1895.
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 10/09/2010, 18:54 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
|
Grazie delle informazioni. Mi basavo su quanto di mia conoscenza. Sicuramente escudevo Ploiaria domestica ma, di una Ploiaria abrupta Noualhier, 1895 della Sardegna, lo apprendo ora.
Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 10/09/2010, 18:58 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Meno male che è passato eremicus a chiarire il mistero!  Riguardano la vecchia discussione del forum ho visto che era la specie a cui facevo riferimento, di cui avevo un vaghissimo ricordo sepolto nei più reconditi angoli della mia memoria. Quasi quasi domani la vado a cercare! Mi sto arrugginendo con gli emesinae, sarò che quest'anno non ne ho incontrati!! 
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 10/09/2010, 19:18 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
|
Dilar ha scritto: Meno male che è passato eremicus a chiarire il mistero! Riguardano la vecchia discussione del forum ho visto che era la specie a cui facevo riferimento, di cui avevo un vaghissimo ricordo sepolto nei più reconditi angoli della mia memoria. Quasi quasi domani la vado a cercare! Pensa, ero appena andato a cercare cosa c'era nel forum e ... a saperlo prima. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
eremicus
|
Inviato: 10/09/2010, 19:29 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:36 Messaggi: 780
Nome: Attilio Carapezza
|
Cari Giuseppe e Davide, ho riconosciuto facilmente la specie anche perché ne ho in collezione un es. raccolto ad Assemini (CA) nel novembre 1997. Si tratta di una specie nota dei tre paesi del Maghreb mai segnalata per la fauna italiana, chea questo punto può essere considerato uno dei tanti elementi sardo-maghrebini. Da molto tempo ho da parte un certo numero di specie nuove per l'Italia raccolte in Sardegna che prima o poi mi deciderò a pubblicare. Grazie per avermi ricordato la vecchia discussione su questa stessa specie. Evidentemente la Ploiaria abrupta, che deve il suo nome alla netta troncatura posteriore del capo, deve essere discretamente diffusa in Sardegna.
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 10/09/2010, 19:32 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
eremicus ha scritto: può essere considerato uno dei tanti elementi sardo-maghrebini Scusate l'OT: sono state formulate delle ipotesi su questa particolare diffusione?
|
|
Top |
|
 |
Palaemonetes
|
Inviato: 10/09/2010, 20:24 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
|
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
Top |
|
 |
|