Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 23:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ectobius vittiventris (A. Costa, 1847) - Blattellidae, Ectobiinae

VIII.2010 - ITALIA - Umbria - PG, Norcia, Loc. Forsivo-Fonte Vecchia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/09/2010, 22:24 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Ectobius raccolto con delle trappole credo a caduta (o forse a finestra)

Umbria - Norcia (PG)
Forsivo - Fonte Vecchia
VII-VIII.2010
G.Lo Giudice leg.

DSCF2523.JPG

DSCF2525.JPG



Fossetta ghiandolare e fallomero

DSCF2524.JPG



Pippo

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ectobius - Umbria
MessaggioInviato: 14/09/2010, 9:14 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Ectobius vittiventris (A. Costa, 1847) ... :mrgreen:

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ectobius - Umbria
MessaggioInviato: 14/09/2010, 10:26 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Scordavo di giustificare la determinazione, nel caso che si iscriva (accidenti quanto lo auguro al forum ... ed a me stesso!) uno specialista di questo difficile (per me) gruppo, in modo da poter correggere eventuali e possibili errori.
O solo per discuterne ...
Ho la brutta sensazione di parlare da solo (Riccardooo!!!), una sorta di ragionamento ad alta voce!

- la fossetta ghiandolare raggiunge posteriormente almeno la metà del tergite, quindi non è relativamente piccola ma ampia ed ellittica, e mi sembra divisa, sul fondo, in due tasche laterali (caratterizza E. montanus ed E. vittiventris)
- macchia del pronoto chiara, come l'aspetto generale (quindi esclude E. montanus, che è decisamente scuro)

Verifica per possibile errore (la fossetta non è divisa):
nel caso non si trattasse di vittiventris l'alternativa sarebbe caprai o siculus, anch'esse con fossetta piuttosto ampia ed ellittica ma più piccola del vittiventris
- uncino del fallomero sinistro non "chiuso": non è E. caprai
- le tegmine sono chiaramente ocracee, non scure o grigie: non è nemmeno E. siculus ...

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: