Autore |
Messaggio |
Giuseppe
|
Inviato: 01/06/2010, 15:27 |
|
Iscritto il: 05/05/2010, 11:56 Messaggi: 1359
Nome: Giuseppe Mariani
|
Questa è stata raccolta il 31/V/2010 a Campo Tartano (SO) 1.100 mt. su fiore di Tarassaco. dimensione 5 mm. ___________________________ Giuseppe 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 01/06/2010, 16:19 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ciao, avresti una foto un po' più grande? Questa, soprattutto vista sul netbook, non mi consente una determinazione esatta. Soprattutto, dovrei vedere i particolari di testa e protorace.
|
|
Top |
|
 |
Giuseppe
|
Inviato: 01/06/2010, 22:46 |
|
Iscritto il: 05/05/2010, 11:56 Messaggi: 1359
Nome: Giuseppe Mariani
|
Ciao Maurizio, Questo è il meglio che sono riuscito a tirare fuori dalla mia macchinetta, domani vedo se riesco a fare di meglio. comunque grazie _________________________ Giuseppe 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/06/2010, 0:09 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Intanto ecco alcuni caratteri che puoi controllare:
Ci sono fossette sul pronoto (4 o almeno due in linea trasversale)? Mi pare di no, ma dalla foto non ne sono certo.
Fronte glabra, appena pubescente o con pubescenza ben visibile?
Se c'è pubescenza, è bianca o scura?
Il vertice del capo tra gli occhi è largo circa come un occhio visto dal dorso o molto più largo (circa il odppio)? Per vederlo devi piegare un po' il capo in avanti, perchè così è coperto dal margine anteriore del protorace.
Per me, così ad occhio, stiamo tra A. istriana e A. sepulchralis, sempre che non ci siano fossette sul pronoto.
|
|
Top |
|
 |
Giuseppe
|
Inviato: 02/06/2010, 10:20 |
|
Iscritto il: 05/05/2010, 11:56 Messaggi: 1359
Nome: Giuseppe Mariani
|
Questo è il meglio che sono riuscito a fare, cioè una schifezza............, purtroppo non riesco a fare di meglio.  ___________________________ Giuseppe 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/07/2010, 8:50 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Guardando le tue ultime foto, mi pare di vedere questi caratteri (evidenziati in grassetto). Confermami se ho visto giusto o se le cose stanno diversamente
Ci sono fossette sul pronoto (4 o almeno due in linea trasversale)? Mi pare di no, ma dalla foto non ne sono certo.
Fronte glabra, appena pubescente o con pubescenza ben visibile?
Se c'è pubescenza, è bianca o scura?
Il vertice del capo tra gli occhi è largo circa come un occhio visto dal dorso o molto più largo (circa il doppio)? Per vederlo devi piegare un po' il capo in avanti, perchè così è coperto dal margine anteriore del protorace.
|
|
Top |
|
 |
Giuseppe
|
Inviato: 09/07/2010, 14:51 |
|
Iscritto il: 05/05/2010, 11:56 Messaggi: 1359
Nome: Giuseppe Mariani
|
Ciao Maurizio, e grazie per avere ripreso questo argomento. Allora, eccoti le risposte alle tue domande: 1) Il pronoto non presenta nessuna fossetta. 2) Fonte completamente glabra, l'unica pubescenza è alla base degli occhi, verso l'apparato boccale con peli neri e molto irti. 3) Purtroppo anche muovendolo con lo spillo, non riesco a piegarlo, dovrei rimetterlo in camera umida e staccarlo dal cartoncino per poterlo fare. Vedi se questo ti basta, altrimenti appena hò un minuto libero (sono incasinato da far paura) lo faccio. Un saluto ____________________________________ Giuseppe 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/07/2010, 23:26 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Prendendo alla lettera le tue risposte, sembrerebbe una Anthaxia (Melanthaxia) nigritula, che però non è! Personalmente credo sia una Anthaxia (Melanthaxia) helvetica helvetica Stierlin, 1868 che ha perso buona parte della pubescenza frontale. Vorrei avere il conforto di qualche altro Buprestidaro, come Francesco Izzillo o Daniele Baiocchi, che hanno certamente più dimestichezza di me con questa specie (s.l.) prima di cambiare il titolo di questa discussione.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 22/07/2010, 10:54 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Julodis ha scritto: Vorrei avere il conforto di qualche altro Buprestidaro, come Francesco Izzillo o Daniele Baiocchi, che hanno certamente più dimestichezza di me con questa specie (s.l.) prima di cambiare il titolo di questa discussione. Allora, sto conforto? 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Mr. Anthaxia
|
Inviato: 22/07/2010, 11:08 |
|
|
Capitan Splendens (Francesco) è sul Pollino con un buprestidaro refrattario al Forum (leggi G. Magnani) ed io prima di determinare una Melanthaxia da video ci penso parecchie volte e mi ripasso parecchie scatole...  e poi ricomincio daccapo. Meditate Gente... Meditate! 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 22/07/2010, 11:11 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Mr. Anthaxia ha scritto: io prima di determinare una Melanthaxia da video ci penso parecchie volte e mi ripasso parecchie scatole...  e poi ricomincio daccapo. Fai praticamente come faccio io con le Melanthaxia, quando cerco di determinarle sotto il binoculare 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 22/07/2010, 12:46 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Mr. Anthaxia ha scritto: Capitan Splendens (Francesco) è sul Pollino con un buprestidaro refrattario al Forum (leggi G. Magnani) Ieri hanno preso più acqua che bestie!! In quota pioveva come Dio la mandava, e solo sotto il Santuario della Pietà fino al fiume Sarmento si poteva cacciare, anche se con poco sole. Cose da pazzi sta stagione!!!!!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Acmaeodera
|
Inviato: 21/09/2010, 9:25 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:51 Messaggi: 670 Località: Czech Republic
Nome: Ilja Trojan
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 21/09/2010, 9:55 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Acmaeodera ha scritto: Anthaxia (Melanthaxia) helvetica apennina Obenberger, 1938 99,5% ...  la ssp apennina sicuramente no poichè è la razza, appunto, dell'appennino!
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/09/2010, 10:52 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Acmaeodera ha scritto: Anthaxia (Melanthaxia) helvetica apennina Obenberger, 1938 99,5% ...  Julodis ha scritto: Personalmente credo sia una Anthaxia (Melanthaxia) helvetica helvetica Stierlin, 1868 che ha perso buona parte della pubescenza frontale. Confermo la mia ipotesi di qualche mese fa. Come ha detto Francesco la ssp. apennina sicuramente non è, anche perchè sarebbe simpatrica con la forma nominale, e di conseguenza vorrebbe dire che questa sottospecie andrebbe sinonimizzata.
|
|
Top |
|
 |
|