Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 14:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Corpo macchina per trinoculare.



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Corpo macchina per trinoculare.
MessaggioInviato: 29/09/2010, 18:29 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Finalmente sono riuscito a comprare sul noto sito di aste uno stereoscopio trinoculare :hp: :hp: :hp: , devo ora abbinare un corpo macchina per fare le foto, potrei mettere la vecchia nikon F301 ma va a carbone :lol1: ... volevo dire utilizza pellicole e vorrei acquistare una digitale, qualcuno può consigliarmi :roll:

Grazie

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Corpo macchina per trinoculare.
MessaggioInviato: 29/09/2010, 20:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Andrea.
Mi sa che siamo gli unici due ad avere ancora una vecchia F301!
Quasi tutte le foto che mando al Forum le faccio con una reflex digitale supereconomica, la Olympus E410. E' fuori produzione ma ci sono le discendenti della stessa serie 400 e 500. Per il prezzo che hanno danno risultati discreti, sono piccole, pesano poco e hanno molte funzioni utili per la macro, supermacro e micro.
Però se vuoi una qualità migliore devi pensare a Nikon o Canon (personalmente preferisco la prima). Anche i modelli economici dovrebbero avere un sensore in grado di dare immagini più nitide dell'Olympus, perchè di dimensioni maggiori (non intendo il numero di pixel, ma proprio le dimensioni fisiche del sensore). Infatti un obiettivo da 40mm corrisponde a un 60mm di una vecchia reflex su Canon e Nikon, a un 80mm su Olympus (che ha un sensore da 18x24 mm, esattamente metà delle pellicole 24x36)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Corpo macchina per trinoculare.
MessaggioInviato: 29/09/2010, 23:25 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Grazie Maurizio per i consigli :ok:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Corpo macchina per trinoculare.
MessaggioInviato: 29/09/2010, 23:45 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Che attacco ha il terzo oculare? Intendo dire: per caso ha attacco C? Attacco C (detto anche C mount) è l'attacco filettato con diametro esterno di 1 pollice (circa 25 mm).

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Corpo macchina per trinoculare.
MessaggioInviato: 29/09/2010, 23:58 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Maurizio Bollino ha scritto:
Che attacco ha il terzo oculare? Intendo dire: per caso ha attacco C? Attacco C (detto anche C mount) è l'attacco filettato con diametro esterno di 1 pollice (circa 25 mm).


L'attacco è filettato e con il diametro esterno poco superiore ai 40mm (il normale attacco a baionetta di una reflex nikon), come dicevo mi incastra perfettamente la vecchia F301 ma volevo mettere una digitale.

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Corpo macchina per trinoculare.
MessaggioInviato: 30/09/2010, 0:19 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Anillus ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Che attacco ha il terzo oculare? Intendo dire: per caso ha attacco C? Attacco C (detto anche C mount) è l'attacco filettato con diametro esterno di 1 pollice (circa 25 mm).


L'attacco è filettato e con il diametro esterno poco superiore ai 40mm (il normale attacco a baionetta di una reflex nikon), come dicevo mi incastra perfettamente la vecchia F301 ma volevo mettere una digitale.


Allora potresti cercarti una D70 sul "noto sito di aste", sia sulla versione classica che sulla versione Annunci. Con la D70 (o anche una D80) risolveresti i tuoi problemi, considerando che non ti serve nemmeno l'obiettivo e che, essendo ormai superate, costano pochissimo (la D70) e poco (la D80).

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Corpo macchina per trinoculare.
MessaggioInviato: 30/09/2010, 0:21 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
:birra: :birra: Grazie per il suggerimento :birra: :birra:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Corpo macchina per trinoculare.
MessaggioInviato: 30/09/2010, 8:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
Allora potresti cercarti una D70 sul "noto sito di aste", sia sulla versione classica che sulla versione Annunci. Con la D70 (o anche una D80) risolveresti i tuoi problemi, considerando che non ti serve nemmeno l'obiettivo e che, essendo ormai superate, costano pochissimo (la D70) e poco (la D80).

Penso proprio che sia la soluzione migliore. La D70 si trova veramente a buoni prezzi, e il fatto che abbia solo 6 Mp non è un grosso problema (più pixel non vuol dire necessariamente più qualità dell'immagine).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Corpo macchina per trinoculare.
MessaggioInviato: 30/09/2010, 8:52 
 
scusa Julodis anche io vorrei acquistare una reflex, quindi ti volevo chiedere per le foto che fai usi solo la tua Olympus con obiettivo standard o hai messo un obiettivo migliore e poi l'hai abbinata allo stereomicroscopio oppure nel forum hai messo qualche foto anche senza, e se si quale?
Grazie
fabrizio


Top
 Oggetto del messaggio: Re: Corpo macchina per trinoculare.
MessaggioInviato: 30/09/2010, 19:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
hutia ha scritto:
scusa Julodis anche io vorrei acquistare una reflex, quindi ti volevo chiedere per le foto che fai usi solo la tua Olympus con obiettivo standard o hai messo un obiettivo migliore e poi l'hai abbinata allo stereomicroscopio oppure nel forum hai messo qualche foto anche senza, e se si quale?
Grazie
fabrizio

Ti rispondo brevemente:
Foto in natura:
a - Olympus E-410 con obiettivo standard 40-150 + lente addizionale Canon 500 (è una +2 di buona qualità, che induce poche distorsioni, e costa quasi come l'economicissimo obiettivo). In posizione macro, su 400 ASA e autofocus su punto centrale, o usando uno dei due programmi macro
b - Nikon Coolpix 4500 in posizione macro
Foto di esemplari preparati:
2 - 15 cm:
a - Olympus E-410 su stativo con Nikkor Micro 55/2,8 e flash anulare Vivitar schermato con bicchierino di yogurt (attaccato al flash) (fuoco manuale, diaframma circa 8, tempo 1/160)
0,5 - 8 cm
b - Olympus E-410 su stativo con soffietto e obiettivo Nikon 75/4 da ingranditore con illuminazione data da 4 lampade fluorescenti da 15Watt e schermo bianco, oppure illuminatore anulare 64 led e riflettore bianco(fuoco manuale, diaframma da 4 a 8, tempo variabile)
0,2 - 2 cm
c - Olympus E-410 su stativo con soffietto e vecchio Zeiss Tessar 50/2,8 e flash anulare schermato (vedi sopra) (fuoco manuale, diaframma circa 8, tempo 1/160)
0,15 - 0,5 cm
d - Olympus E-410 su stativo con soffietto e vecchio obiettivo Leitz Summar 24mm o obiettivi da microscopio con illuminazione data da 4 lampade fluorescenti da 15Watt e schermo bianco (fuoco manuale, diaframma 4-5,6, tempo variabile)
meno di 0,15 cm
e - Olympus E-410 su microscopio American Optical Fifty (monoculare a luce trasmessa) illuminato da due faretti con led alta potenza CREE da 3 watt ciascuno e schemo cilindrico in carta.

Inoltre a volte le faccio, per insetti sotto 1 cm, direttamente al binoculare Leica MZ6 con montata la Coolpix 4500 su uno dei tubi. Così la qualità sarebbe buona se non fosse per il grave problema delle bande verdi e viola (aberrazione cromatica)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Corpo macchina per trinoculare.
MessaggioInviato: 30/09/2010, 20:43 
 
Mamma mia , quando si dice la dovizia di particolari, GRAZIE
un ultima richiesta non potresti fare una foto in natura con obiettivo standard e lente per rendermi conto a che limiti arriva?
Fabrizio


Top
 Oggetto del messaggio: Re: Corpo macchina per trinoculare.
MessaggioInviato: 01/10/2010, 20:55 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Julodis ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Allora potresti cercarti una D70 sul "noto sito di aste", sia sulla versione classica che sulla versione Annunci. Con la D70 (o anche una D80) risolveresti i tuoi problemi, considerando che non ti serve nemmeno l'obiettivo e che, essendo ormai superate, costano pochissimo (la D70) e poco (la D80).

Penso proprio che sia la soluzione migliore. La D70 si trova veramente a buoni prezzi, e il fatto che abbia solo 6 Mp non è un grosso problema (più pixel non vuol dire necessariamente più qualità dell'immagine).



Straquoto quanto detto da Maurizio! Andando sull'usato si risparmiano tanti soldini che si possono investire in una buona ottica, quella si che fa la differenza!! ;)

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Corpo macchina per trinoculare.
MessaggioInviato: 01/10/2010, 21:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
hutia ha scritto:
Mamma mia , quando si dice la dovizia di particolari, GRAZIE
un ultima richiesta non potresti fare una foto in natura con obiettivo standard e lente per rendermi conto a che limiti arriva?
Fabrizio

Non ho dimenticato questa richiesta. Stasera ti invio una foto d'esempio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Corpo macchina per trinoculare.
MessaggioInviato: 02/10/2010, 0:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ecco che finalmente posso mandarti un esempio di foto.
Lo scatto è stato fatto su focale 150 mm, equivalenti a 300 mm di una reflex a pellicola 24x36, nel bosco, quindi con l'uso del flash incorporato nella Olympus E-410. Ovviamente ho usato la lente addizionale Canon 500. Ho lasciato i dati EXIF nell'immagine, quindi puoi leggerli con qualsiasi programma di visualizzazione immagini dopo aver salvato l'immagine sul tuo computer.
Le dimensioni originali erano 3648x2736 = 10 Mp, ma l'ho ridotta per poterla spedire al Forum a 1024x768 (0,8 Mp). Le dimensioni reali le puoi dedurre dal particolare che segue, che non ho ridotto, ma solo ritagliato dall'immagine originale.
Arcinazzo_Altipiani_6-VIII-2010_OL011.JPG



Arcinazzo_Altipiani_6-VIII-2010_OL011_particolare.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Corpo macchina per trinoculare.
MessaggioInviato: 02/10/2010, 8:32 
 
Grazie mille
Fabrizio


Top
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: