Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/05/2025, 14:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oreina sp. - Chrysomelidae - Trentino Alto Adige

18.VIII.2010 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Catena del Lagorai - Val Maggiore (Predazzo TN) 1700-2000m/slm


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/09/2010, 22:48 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
TRENTINO - Catena del Lagorai - Val Maggiore (Predazzo TN) 1700-2000m/slm 18.VIII.2010
lunghezza: 11,5 mm
esemplare 2.jpg


_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oreine del Trentino es.2
MessaggioInviato: 01/10/2010, 21:23 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Donca donca, con tutti questi Chrysomelidari che ci sono sul forum, questa è senza nome? :roll: :roll: Noooo, deve trattarsi di uno sbaglio :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oreine del Trentino es.2
MessaggioInviato: 01/10/2010, 23:35 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
dadopimpi ha scritto:
Donca donca, con tutti questi Chrysomelidari che ci sono sul forum, questa è senza nome? :roll: :roll: Noooo, deve trattarsi di uno sbaglio :mrgreen: :mrgreen:


Giusto!! Io ci tento, ma con il beneficio del dubbio: Oreina (Virgulatorina) virgulata (Germar, 1824).
Il motivo del dubbio è dovuto al fatto che l'ultimo articolo dei palpi mascellari sembra largo quanto il penultimo, ma non spatolato.
Vedere l'edeago è impossibile perchè sembrerebbe femmina, quindi o Andrea ci aiuta controllando bene i palpi mascellari, o restiamo in attesa di chi ci capisce veramente.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oreine del Trentino es.2
MessaggioInviato: 02/10/2010, 12:22 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
tento.........Oreina bifrons (Fabricius, 1792)
http://www.biol.uni.wroc.pl/cassidae/Eu ... ifrons.htm
anche perchè la virgulata mi sembra sia più piccola e fatta anche diversa

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oreine del Trentino es.2
MessaggioInviato: 02/10/2010, 15:51 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
pedux ha scritto:
tento.........Oreina bifrons (Fabricius, 1792)
http://www.biol.uni.wroc.pl/cassidae/Eu ... ifrons.htm
anche perchè la virgulata mi sembra sia più piccola e fatta anche diversa


Solo da poco sto vedendo materiale, quindi non ho ancora l'occhio allenato, ma la bifrons, come tutte le Oreina s.str., ha il solco submarginale del pronoto diverso: anteriormente poco profondo, molto profondo posteriormente e interrotto nel mezzo (lo puoi vedere bene in questo esemplare). Quest'esemplare ha il solco continuo, quindi non dovrebbe appartenere al sgen. Oreina, e quindi non può essere una bifrons. Inoltre bifrons (secondo Warchalowski) ha punteggiatura secondaria delle elitre molto evidente, mentre in questo esemplare vedo solo la punteggiatura primaria.
Per quanto riguarda le dimensioni della virgulata, invece, ne ho di Veneto, verificate con estrazione, che raggiungono i 10 mm.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oreine del Trentino es.2
MessaggioInviato: 03/10/2010, 16:44 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Ciao e grazie per aver "rispolverato" questo esemplare: ho dato uno sguardo accurato ai palpi e devo dire che l'ultimo articolo è invece "spatolato" (come lo ha definito Maurizio!).
Per Maurizio: siccome anch'io sono un principiante in fase di apprendimento, soprattutto per quanto riguarda i chrysomelidi, vorrei chiederti lumi sulla tua descrizione del solco del pronoto:
Cita:
come tutte le Oreina s.str., ha il solco submarginale del pronoto diverso: anteriormente poco profondo, molto profondo posteriormente e interrotto nel mezzo (lo puoi vedere bene in questo esemplare). Quest'esemplare ha il solco continuo, quindi non dovrebbe appartenere al sgen. Oreina, e quindi non può essere una bifrons
... io non riesco a vedere questa interruzione ma forse sto osservando in modo sbagliato... Help me! :lov2:

Grazie! :birra: :birra: :birra:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oreine del Trentino es.2
MessaggioInviato: 03/10/2010, 18:31 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Andrea Pergine ha scritto:
:hi: Ciao e grazie per aver "rispolverato" questo esemplare: ho dato uno sguardo accurato ai palpi e devo dire che l'ultimo articolo è invece "spatolato" (come lo ha definito Maurizio!).
Per Maurizio: siccome anch'io sono un principiante in fase di apprendimento, soprattutto per quanto riguarda i chrysomelidi, vorrei chiederti lumi sulla tua descrizione del solco del pronoto:
Cita:
come tutte le Oreina s.str., ha il solco submarginale del pronoto diverso: anteriormente poco profondo, molto profondo posteriormente e interrotto nel mezzo (lo puoi vedere bene in questo esemplare). Quest'esemplare ha il solco continuo, quindi non dovrebbe appartenere al sgen. Oreina, e quindi non può essere una bifrons
... io non riesco a vedere questa interruzione ma forse sto osservando in modo sbagliato... Help me! :lov2:

Grazie! :birra: :birra: :birra:


Andrea,
qui non puoi vedere l'interruzione perchè non c'è, ma nelle Oreina s.str. si vede bene.
Parto da una premessa: la fonte delle mie informazioni è il volume di Warchałowski (2003. Chrysomelidae. The Leaf Beetles of Europe and the Mediterranean area).
Riporto qui di seguito la definizione del carattere che trovo nelle chiavi a pagina 275:
[..omissis...] Lateral furrow of pronotum anteriorly shallow, in hind part deeper, in the middle interrupted ..... Oreina s.str.

Sempre utilizzando l'immagine di questo esemplare, ho indicato con le frecce le tre aree del solco para-marginale del pronoto che, per quel che ho capito, ha le caratteristiche discriminanti per il sgen. Oreina. Come puoi vedere, la porzione anteriore è un vero solco, la porzione mediana si rigonfia (facendo scomparire il solco) e la porzione posteriore si riapprofondisce in maniera spesso, ma non sempre, più marcata che nella porzione anteriore.
Senza-titolo-1.jpg



Se osservi il tuo esemplare dal vero sotto binoculare, il carattere sarà molto più evidente.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oreine del Trentino es.2
MessaggioInviato: 05/10/2010, 14:28 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hp: Ok Maurizio, ora è molto più chiaro! Grazie mille! :birra: :birra: :birra:

L'esemplare in questione è ovviamente femmina e i solchi del pronoto sono continui dalla base all'apice!

Scusami ancora ma non riesco a capire come arrivi al subgen.Virgulatorina essendo gli antennomeri basali dello stesso colore degli altri: eventualmente subgen. Intricatorina e di conseguenza O.intricata ma confrontandola con le immagini di Lech non mi sembra calzare.... :roll: :roll: :roll:

Per farti un regalino ne inserisco un'altra (ancora femmina :x ) raccolta in Alto Adige! :hi: :hi: :hi: Non mi mandare al diavolo!!! :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oreine del Trentino es.2
MessaggioInviato: 05/10/2010, 14:30 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Andrea Pergine ha scritto:
:hp: Ok Maurizio, ora è molto più chiaro! Grazie mille! :birra: :birra: :birra:

L'esemplare in questione è ovviamente femmina e i solchi del pronoto sono continui dalla base all'apice!

Scusami ancora ma non riesco a capire come arrivi al subgen.Virgulatorina essendo gli antennomeri basali dello stesso colore degli altri: eventualmente subgen. Intricatorina e di conseguenza O.intricata ma confrontandola con le immagini di Lech non mi sembra calzare.... :roll: :roll: :roll:

Per farti un regalino ne inserisco un'altra (ancora femmina :x ) raccolta in Alto Adige! :hi: :hi: :hi: Non mi mandare al diavolo!!! :twisted: :twisted: :twisted:


Non mando al diavolo nessuno, tranquillo :lol1: :lol1: :lol1:

Il discorso sugli antennomeri basali è verissimo, MA si esamina solo il lato ventrale, non visibile nella foto in proiezione dorsale.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oreine del Trentino es.2
MessaggioInviato: 05/10/2010, 14:32 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Andrea Pergine ha scritto:
eventualmente subgen. Intricatorina e di conseguenza O.intricata ma confrontandola con le immagini di Lech non mi sembra calzare.... :roll: :roll: :roll:


Non è intricata, per quanto ne so. Oreina intricata è rugosa, opaca, insomma una Protorina nero-bluastra.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oreine del Trentino es.2
MessaggioInviato: 05/10/2010, 14:48 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:birra:
Cita:
Non mando al diavolo nessuno, tranquillo :lol1: :lol1: :lol1:


Allora insisto.... :gh: :gh: :gh:

Cita:
Il discorso sugli antennomeri basali è verissimo, MA si esamina solo il lato ventrale, non visibile nella foto in proiezione dorsale.


Visto che mi hai appena insegnato un'altra cosa (a questo punto non so proprio come ringraziarti :lov2: ) ho staccato l'esemplare e ho osservato che i primi due antennomeri hanno una parte rossiccia!
Inoltre la foto presenta colori più chiari rispetto alla realtà con pronoto più scuro rispetto alle elitre.

provo a inserirla nuovamente:
esemplare 2 rit.jpg


_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oreine del Trentino es.2
MessaggioInviato: 05/10/2010, 14:54 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Maurizio, ho l'impressione che ti stanno facendo soffrire con tutte ste' Oreine e affini...

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oreine del Trentino es.2
MessaggioInviato: 05/10/2010, 15:17 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
f.izzillo ha scritto:
Maurizio, ho l'impressione che ti stanno facendo soffrire con tutte ste' Oreine e affini...


Per nulla Franco. Anzi, diciamo che è l'occasione per approfondire tutti insieme l'argomento. Se a questo aggiungi che in natura ne avrò viste si e no un paio (in Grecia), e considerato che ho iniziato ad interessarmene questa estate, per me è una palestra non da poco :hp: :hp: :hp: :hp:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oreine del Trentino es.2
MessaggioInviato: 12/11/2010, 21:57 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Quindi possiamo dire che è una cf.virgulata?

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oreine del Trentino es.2
MessaggioInviato: 13/11/2010, 1:29 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Plagionotus ha scritto:
Quindi possiamo dire che è una cf.virgulata?

Mi permetto di citare un passaggio da Winkelman & Debreuil (2008. Les Chrysomelinae de France): [..omissis..] genre Oreina est l'un de plus difficiles à déterminer dans la sous-famille [....omissis...] est difficile, voire impossible, de déterminer les femelles car elles ne possèdent pas de spermathèque.
... e questa, purtroppo, è femmina, quindi anche un cf. virgulata potrebbe essere azzardato.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: