Autore |
Messaggio |
Notoxus59
|
Inviato: 06/10/2010, 22:53 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
|
Top |
|
 |
Stefano79
|
Inviato: 07/10/2010, 12:42 |
|
Iscritto il: 12/07/2010, 15:33 Messaggi: 2276 Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
|
menomale gira gira vi ho trovato una bestia interessante! 
_________________ Stefano Cosimi
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 07/10/2010, 20:21 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3199 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Manca anche a me  . Ho il fuscipalpis, e anche lui ha una faccia simile. Ciao G.
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 15/10/2010, 22:07 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3199 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Ciao, insieme a ricdoc57 abbiamo riguardato un po' di bestie e letteratura, e le cose stanno così: Sembra proprio un Harpalus fuscicornis  . Ci sono altri esemplari valdostani in giro  . Per cui, so dove fare un'escursione la prossima primavera  . Il lavoro in cui viene citato per l'Italia probabilmente non esiste... Devono essere le vecchie citazioni di fuscipalpis (per esempio, Magistretti) a cui è stata cambiata l'assegnazione. La Checklist del 1993 dava infatti per l'Italia Settentrionale quest'ultima specie, che poi è scomparsa dalle liste successive. Mi sembra che ci sia comunque molta confusione in giro su queste 2 specie, per cui bisogna lavorare ancora. Il mio presunto H. fuscipalpis è spagnolo, parte di quelli di Riccardo anche. Solo che forse non c'è, in Spagna! Qualcuno può controllare per favore cosa dicono esattamente Jeanne e Zaballos nel loro catalogo? MA SOPRATTUTTO URGE TROVARE IL SEGUENTE LAVORO: Marggi W., Chittaro Y. & Moretti M. 2010: Harpalus fuscipalpis Sturm, 1818 und H. fuscicornis Ménétriés, 1832 (Coleoptera, Carabidae) in der Schweiz. Mitteilungen der Schweizerischen Entomologischen Gesellschaft 83: 11 - 16. Alla prossima puntata, potrebbero esserci altri sviluppi. Saluti Gabriele
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 15/10/2010, 22:50 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
gabrif ha scritto: MA SOPRATTUTTO URGE TROVARE IL SEGUENTE LAVORO:
Marggi W., Chittaro Y. & Moretti M. 2010: Harpalus fuscipalpis Sturm, 1818 und H. fuscicornis Ménétriés, 1832 (Coleoptera, Carabidae) in der Schweiz. Mitteilungen der Schweizerischen Entomologischen Gesellschaft 83: 11 - 16. Domani lo fotocopio e in serata faccio il PDF! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 16/10/2010, 0:35 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ciao Gabry, io ho un fuscipalpis femmina  che viene dal NW del Kazakistan, ma sinceramente non l'ho controllato, l'ho messo in collezione nel buco vuoto ricordandomi di controllarlo (chissa quando  ), per cui se riesco provo anche io a cercare in giro  . Per Giovanni, interessa anche a mè il lavoro, se fosti così gentile da spedirmelo te ne sarei infinitamente grato  .
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 16/10/2010, 0:43 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Notoxus59 ha scritto: Per Giovanni, interessa anche a mè il lavoro, se fosti così gentile da spedirmelo te ne sarei infinitamente grato  . 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 16/10/2010, 14:11 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Gabriele, ma come mai non ci è venuto in mente di controllare il catalogo di Jeanne e Zaballos l'altra sera quando eravamo qui insieme? Cita il fuscipalpis come sporadico, presente qua e là senza uno schema riconoscibile nella penisola iberica; l'altro non viene invece nemmeno citato. Volevo aggiungere, ad uso degli altri frequentatori del forum, che gli altri esemplari che ho sono dell'Asia centrale, a primissima vista simili a quelli spagnoli (ma non li ho guardati a fondo). Quell'articolo recentissimo sulla Svizzera potrebbe essere molto utile e chiarire un po' di dubbi! Un enorme grazie fin d'ora a Pactolinus se ce lo procura. Un'altra via da seguire potrebbe essere quella di chiedere un parere a David Wrase, specialista indiscusso di Harpalus nonché persona di enorme cortesia e disponibilità.
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 16/10/2010, 19:06 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3199 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Cita: Gabriele, ma come mai non ci è venuto in mente di controllare il catalogo di Jeanne e Zaballos l'altra sera quando eravamo qui insieme? Ciao, che dire? Questo () l'ho letto il giorno dopo... leggi a pag.729. Era megli se gli davano due nomi meno simili, a 'sti animali. Ciao G.
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 16/10/2010, 19:42 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
|
giuseppe55 ha scritto: E si potrebbe controllare anche l'eventuale pubescenza dei primi segmenti dell'addome. Se si tratta del fuscipalpis dovrebbe avere i due penultimi sterniti addominali provvisti di puntini piligeri oltre alle due setole normali. Nel supplemento del Porta H. fuscicornis ed H. fuscipalpis sono così distinti: 76' Antenne più o meno nerastre fino all'apice, articolo basale rossiccio. Corpo più piatto che nel serripes; protorace in addietro molto debolmente ristretto. 77 Specie più corta e tozza; protorace relativamente più grande rispetto alle elitre e convesso fino al margine laterale, senza impressione obliqua avanti gli angoli posteriori, lati leggermente arrotondati fino alla base. Parte superiore leggermente metallica, o nera (a. Satanas Reitt.). Lungh. 7-8,5 mm. Europa media e mer., Regione mediterranea ... .....................(fuscicornis Mén.) 77' Specie molto tozza, particolarmente le elitre del M più allungate e strette. Protorace meno convesso, con impressione obliqua laterale, i lati quasi diritti verso la base. Corpo nero o bruno. Lungh. 7-8,5 mm. Veneto, Lombardia, Piemonte ............................. fuscipalpis Sturm Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 16/10/2010, 20:48 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3199 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 16/10/2010, 21:58 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Grazie Gabriele, sei sempre un pozzo di informazioni interessanti. Prova anche a leggere quello che Antoine scrive di queste due specie nella sua opera sui Carabidi del Marocco, è consolante! Ciao e a presto. 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 16/10/2010, 22:27 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
...C'é posta per voi...! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
hpl
|
Inviato: 16/10/2010, 23:17 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 17/10/2010, 13:50 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
hpl ha scritto: Infatti Alessandro, piango  un po per il tempo che mi relega in casa, e piango  per il PDF che non riesco ad aprirlo  visto che sono in stand by e di tempo oggi ne avrei 
|
|
Top |
|
 |
|