Autore |
Messaggio |
Daniele Sechi
|
Inviato: 14/08/2009, 8:02 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Mantis religiosa Linnaeus, 1758
Tunisia Zaafrane maggio 2004 Chissà perché ma non mi aspettavo di trovarla a passeggio sulle dune del deserto
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 14/08/2009, 9:53 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Mi fai venire l'invidia con le tue foto tunisine, che insetti e che posti!! (neurotteri??) Però notare la femmina adulta di Mantis a maggio, da noi non si vedono prima della fine dell'estate! 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 14/08/2009, 9:59 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Dilar ha scritto: (neurotteri??)  I neurotteri erano lo scopo principale del viaggio ma su ciò che abbiamo raccolto devi chiedere a qualcun altro... 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 14/08/2009, 10:00 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Lo so lo so!  Chiedevo se avevi qualche foto en nature
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 14/08/2009, 10:02 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Daniele, hai per caso una foto più ingrandita dell'eterottero che si intravede nella seconda foto, sotto l'addome della mantide? Attilio riuscirebbe sicuramente a determinarlo 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 14/08/2009, 14:39 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Daniele Sechi ha scritto: Dilar ha scritto: (neurotteri??)  I neurotteri erano lo scopo principale del viaggio ma su ciò che abbiamo raccolto devi chiedere a qualcun altro...  Non so perché ma mi sto convincendo che i Neurotteri avrebbero dovuto essere lo scopo principale del viaggio  ! Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 14/08/2009, 15:49 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Hemerobius ha scritto: Daniele Sechi ha scritto: Dilar ha scritto: (neurotteri??)  I neurotteri erano lo scopo principale del viaggio ma su ciò che abbiamo raccolto devi chiedere a qualcun altro...  Non so perché ma mi sto convincendo che i Neurotteri avrebbero dovuto essere lo scopo principale del viaggio  ! Roberto  Troppe distrazioni 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 14/08/2009, 16:00 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Hemerobius ha scritto: Daniele Sechi ha scritto: Dilar ha scritto: (neurotteri??)  I neurotteri erano lo scopo principale del viaggio ma su ciò che abbiamo raccolto devi chiedere a qualcun altro...  Non so perché ma mi sto convincendo che i Neurotteri avrebbero dovuto essere lo scopo principale del viaggio  ! Roberto  Ma se ci sentivamo spiati a distanza! Siamo stati diligenti e anche se il tempo ci ha traditi (temporali al nord e tempeste di sabbia al sud  ) i risultati credo li abbiamo portati a casa, certo che ora con molta più esperienza si farebbe certo di meglio! Davide che dici ti piacerebbe? Convinci tu il Direttore! 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 14/08/2009, 21:46 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Certo che mi piacerebbe  !!! Il Direttore mi sopporta già abbastanza, meglio non abusare Ma nelle dune di Neurotteri ne avete trovati? Da quanto ho letto bisognerebbe (almeno per le aree desertiche) concentrarsi nei semideserti con alberi isolati, lì è pieno di formicaleoni 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 15/08/2009, 11:53 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Dilar ha scritto: Certo che mi piacerebbe  !!! Il Direttore mi sopporta già abbastanza, meglio non abusare Ma nelle dune di Neurotteri ne avete trovati? Da quanto ho letto bisognerebbe (almeno per le aree desertiche) concentrarsi nei semideserti con alberi isolati, lì è pieno di formicaleoni  Nelle dune è pieno di formicaleoni! Se metti un lume (se vicino a uno chot poi non ne parliamo) arrivano formicaleoni, crisope, Nemoptera, Ascalaphus, devo continuare?
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 15/08/2009, 13:29 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Daniele Sechi ha scritto: Dilar ha scritto: Certo che mi piacerebbe  !!! Il Direttore mi sopporta già abbastanza, meglio non abusare Ma nelle dune di Neurotteri ne avete trovati? Da quanto ho letto bisognerebbe (almeno per le aree desertiche) concentrarsi nei semideserti con alberi isolati, lì è pieno di formicaleoni  Nelle dune è pieno di formicaleoni! Se metti un lume (se vicino a uno chot poi non ne parliamo) arrivano formicaleoni, crisope, Nemoptera, Ascalaphus, devo continuare? Non lo nego mica!!! Il posto più deserto in cui sono stato era la gariga in agosto  , per cui non ho molta esperienza! Mi basavo su articoli che ho letto che si sa possono essere fuorvianti! Ma erano Nemoptera (quelle vere) o Nemopteridae? Ascalaphus (quello vero) o Ascalaphidae? Domande assurde per sfatare / confermare alcune mie idee. Almeno una volta nella vita vorrei andare da quelle parti, allora si può dire di aver trovato il compagno di avventura P.s. Che cos'è un chot?
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 15/08/2009, 17:38 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Uno chot è un lago salato, apparentemente azoico, ma pullula di animali vari, specialmente la notte...  , dell'Ascalaphus son sicuro, per la Nemoptera chiedi a chi di dovere... 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 15/08/2009, 22:37 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao daniele
sugli chott c'erano anche cicindele? quello è l'ambiente tipico della Calomera lunulata, quella vera, non le varie littoralis-nemoralis-fiorii-winkleri-etc. etc. ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 16/08/2009, 9:41 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
gomphus ha scritto: ciao daniele
sugli chott c'erano anche cicindele? quello è l'ambiente tipico della Calomera lunulata, quella vera, non le varie littoralis-nemoralis-fiorii-winkleri-etc. etc. ... Quella l'abbiamo presa in Marocco sulla costa mediterranea 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 16/08/2009, 12:47 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
se l'avete presa sulla costa, cioè in spiaggia, dubito assai  che fosse la lunulata e non la littoralis...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|