Autore |
Messaggio |
Isotomus
|
Inviato: 11/10/2010, 11:48 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Uno dei sistemi migliori per la raccolta di insetti in qualsiasi stagione - L'ombrello entomologico Qualcuno si aggira per la foresta alla ricerca dei rami giusti da ombrellare. Siamo sull'Appennino romagnolo due giorni fa, in piena foresta di Abies alba. Il target è Pogonocherus ovatus (Coleoptera Cerambycidae) Svelato l'arcano; si tratta di Marcello Benelli (Entomarci); l'ombrello entomologico è uno strumento d'epoca, ombrello tedesco già appartenuto al mio maestro Peter Schurmann e da me prestato per l'occasione a Marcello per la raccolta dei suoi primi esemplari di questa specie. Per la cronaca, ne abbiamo raccolto una decina. Specie nuova per la collezione Benelli  Perché non provare anche in altre parti dell'Appennino dove è presente l'Abete bianco ? Dimenticavo, sono caduti nell'ombrello anche Coccinelle (per Izzillo), Imenotteri (Tentredinidi), Ditteri (Sirfidi) (che ho in segatura) ed altre cose che non abbiamo conservato 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 11/10/2010, 11:58 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Isotomus ha scritto: Uno dei sistemi migliori per la raccolta di insetti in qualsiasi stagione - L'ombrello entomologico Qualcuno si aggira per la foresta alla ricerca dei rami giusti da ombrellare. Siamo sull'Appennino romagnolo due giorni fa, in piena foresta di Abies alba. Il target è Pogonocherus ovatus (Coleoptera Cerambycidae) Campigna_9_10-10-2010_ombrellando 002.jpg Svelato l'arcano; si tratta di Marcello Benelli (Entomarci); l'ombrello entomologico è uno strumento d'epoca, ombrello tedesco già appartenuto al mio maestro Peter Schurmann e da me prestato per l'occasione a Marcello per la raccolta dei suoi primi esemplari di questa specie. Campigna_9_10-10-2010_M_Benelli_ombrellando_ 003.jpg Campigna_9_10-10-2010_M_Benelli_ombrellando 004.jpg Per la cronaca, ne abbiamo raccolto una decina. Specie nuova per la collezione Benelli  Perché non provare anche in altre parti dell'Appennino dove è presente l'Abete bianco ? Dimenticavo, sono caduti nell'ombrello anche Coccinelle (per Izzillo), Imenotteri (Tentredinidi), Ditteri (Sirfidi) (che ho in segatura) ed altre cose che non abbiamo conservato  Mi raccomando...conservamele con cura!!!CI TENGO MOLTISSIMO 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 11/10/2010, 12:01 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Marcello!!!!....Un mese fa stava qui con le forbici da potatura a tagliare Finocchio selvatico per le Parmena.....ora lo ritrovo sull'Appennino con l'ombrello sotto gli Abeti per i Pogonocherus......questo ragazzo non finisce mai di stupire!!! Ottimo attrezzo l'ombrello, qui non ci sono Abeti (ma qualcuno mi ha suggerito di cercare sui Pini  ), ma la tecnica mi ha sempre incuriosito....devo provare!!! Ma pima devo costruirmelo!!! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 11/10/2010, 12:49 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Prova anche a cercare l'Oxypleurus nodieri 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 11/10/2010, 12:51 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
FORBIX ha scritto: Marcello!!!!....Un mese fa stava qui con le forbici da potatura a tagliare Finocchio selvatico per le Parmena.....ora lo ritrovo sull'Appennino con l'ombrello sotto gli Abeti per i Pogonocherus......questo ragazzo non finisce mai di stupire!!! Per forza, chi va con lo zoppo ... !!! 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 11/10/2010, 13:09 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Isotomus ha scritto: Prova anche a cercare l'Oxypleurus nodieri  Era proprio a quello che mi riferivo!!! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 11/10/2010, 16:51 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
FORBIX ha scritto: Ma pima devo costruirmelo!!!  Intanto comprati uno di quegli ombrellini richiudibili da 4 euro che vendono al mercato. è un valido sostituto da tenere nello zaino e all'occorrenza puoi servirtene anche per l'uso canonico. Anche io ho raccolto un paio di giorni fa una serietta di Pogonocherus battendo l'edera che ricopriva un albero caduto. Purtroppo si tratta soltanto di P. hispidus
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 11/10/2010, 18:20 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Guardando le foto mi hanno colpito due cose (sono curioso): la struttura dell'ombrello: non ne ho mai visti così. Cosa c'è nel punto più basso del telo? un contenitore? non si intasa di foglie rametti ecc. ? Secondo (e marginale): mi pare di vedere che Marcello ha i jeans sigillati sopra le scarpe. E' una misura antizecche? Grazie. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/10/2010, 21:29 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Veramente bello (e probabilmente molto funzionale) quell'ombrello entomologico. I miei sono quadrati e molto più semplici (però una volta piegati mi entrano in tasca!) Quindi il P. ovatus gira in questo periodo? Chissà se c'è pure sugli scarsi abeti bianchi di Lazio e Abruzzo?
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 11/10/2010, 23:15 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Bè, i Pogonocherus anche in autunno si trovano 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 12/10/2010, 9:29 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Glaphyrus ha scritto: FORBIX ha scritto: Ma pima devo costruirmelo!!!  Anche io ho raccolto un paio di giorni fa una serietta di Pogonocherus battendo l'edera che ricopriva un albero caduto. Purtroppo si tratta soltanto di P. hispidusDall'edera non potevi pretendere molto di più 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 12/10/2010, 9:47 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Per Silvano; non c'è alcun contenitore (almeno io non lo metto), ma, probabilmente, quel sacchetto aggiuntivo era fatto per quello scopo. Ti confermo che si, si intasa di rametti e foglie secche e non è molto funzionale. D'altronde in questo momento, dopo che alcuni anni fa mi si è rotto il classico "parapluie japonais" a stecche che avevo strapagato da un rivenditore francese, ho solo questo ed un altro, sempre del "lascito" Schurmann, senza sacchetto, ma molto più pesante; impossibile da portare in aereo e difficile da usare senza rischiare un reuma al braccio sinistro. Per Maurizio; trovo comunemente Pogonocherus ovatus da settembre a novembre (salvo neve). Non vedo perché non ne dovresti trovarne, anche ora, nel Lazio (o anche in Abruzzo, Basilicata e Calabria) ovunque ci sia l'Abete bianco (e il Pogonocherus, of course). D'altra parte, i Pogonocherus sono, in genere (almeno da noi), insetti a comparsa tardo estiva-autunnale. Sono ritenuti rari, ma posso assicurare che si tratta di animali molto comuni in natura; La mia collezione ne comprende 8 scatole 40x50, con oltre 2500 esemplari appartenenti a 21 specie) quasi tutti provenienti da allevamenti (miei e di Schurmann). Senza contare le specie nord americane. 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 12/10/2010, 14:43 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Bè, con gli allevamenti Mauro mi ha detto che si ottengono (con tutti i Cerambycidi) dei risultati insperabili che con altri metodi, soprattutto con roba piccola come i Pogonocherus 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/10/2010, 16:53 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Tutti i miei Pogonocherus, che certo non sono numerosi come i tuoi, nè come numero di individui, nè come specie, li ho ottenuti da allevamento, eccetto un paio trovati sotto corteccia ad agosto in Sila nel 1980. Per questo mi piacerebbe trovarne un po' fuori, in attività, e magari fargli qualche bella foto in natura.
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 16/10/2010, 11:58 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Julodis ha scritto: Tutti i miei Pogonocherus, che certo non sono numerosi come i tuoi, nè come numero di individui, nè come specie, li ho ottenuti da allevamento, eccetto un paio trovati sotto corteccia ad agosto in Sila nel 1980. Per questo mi piacerebbe trovarne un po' fuori, in attività, e magari fargli qualche bella foto in natura. Che specie hai trovato sotto corteccia ? e dove, esattamente ? e su quali piante ? [e quanti anni ha la figlia del pastore ?  ]
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
|