Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 21:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Syntomus truncatellus (Linnaeus, 1761) - Carabidae

ITALIA - Lombardia - SO, 1500 m di quota in Valmalenco (SO)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/10/2010, 23:13 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 1:47
Messaggi: 884
Località: Bellano (LC)
Nome: Martino Salvetti
E' possibile si tratti di Syntomus truncatellus (Linné, 1761) lunghezza 2,5-3 mm c.ca
Preso a 1500 m di quota in Valmalenco (SO), su prato vicno a bosco di Ontani

Grazie anticipatamente


Copia di Syntomus truncatellus settembre 2010.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2010, 8:03 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Credo sia proprio lui :ok:

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2010, 9:31 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
be, vista la foto poco chiara però non so se si possa escludere a priori il genere Microlestes..... :D

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2010, 9:33 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Mi permetto di dissentire: l'apice elitrale sarà anche scuro e poco visibile, ma l'aspetto generale e la forma del pronoto sono chiaramente da Syntomus. Non c'è nessun Microlestes che si possa confondere con questa specie, per lo meno in Italia.

Buona giornata ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2010, 9:46 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
infatti dicevo non so se si possa escludere, perchè ricordo che bisognava guardare proprio dei particolari piccolissimi tipo peli dei palpi, denti del labbro inferiore e setole del terzo antennomero..... per il resto ne di Syntomus ne di Microlestes ne ho in collezione un gran pochi quindi non ho un gran che di esperienza su questi qui :oops: :oops: . cmq penso che sia la stessa specie che ho catturato in vari esemplari in pascoli aridi in Alpe Mola sopra Edolo :roll:

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2010, 23:21 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 1:47
Messaggi: 884
Località: Bellano (LC)
Nome: Martino Salvetti
Molte grazie Riccardo. Comunque se riesco vedo di scattare una foto un po' più chiara....
:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: