Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 21:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carabus (Tachypus) cancellatus emarginatus Duftschmid, 1812 - Carabidae

ITALIA - Emilia-Romagna - FE, Bosco Mesola (FE)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/10/2010, 21:38 
 

Iscritto il: 16/10/2010, 20:15
Messaggi: 42
Nome: Giuseppe Pocaterra
Bosco Mesola (FE)
Ho dubbi con l'italicus, che ne pensate?

Ciao Beppe

DSC_0287.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus cancellatus emarginatus
MessaggioInviato: 18/10/2010, 9:20 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
Bel colpo! direi che si tratta di Carabus Tachypus cancellatus emarginatus Duftschmid, non sapevo che arrivasse così profondamente nella pianura Padana, non si finisce mai di scoprire cose nuove!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus cancellatus emarginatus
MessaggioInviato: 18/10/2010, 9:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Scusa Vittorio non vorrei offenderti. Da tempo non mi occupo più di Carabus, ma sicuro che non sia l'italicus ? Il cancellatus da quelle parti non c'è mai stato mentre l'italicus era già noto delle pinete-quercete semi allagate del sublitorale emiliano e romagnolo (io stesso l'avevo raccolto presso Ravenna !). Il cancellatus è noto, dalle nostre parti, solo dell'Appennino.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus cancellatus emarginatus
MessaggioInviato: 18/10/2010, 10:21 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
Gianfranco non mi offendi affatto, sono lieto di argomentare le mie interpretazioni, anche perchè questo ritrovamento è piuttosto interesante e meriterebbe forse una segnalazione. Si direi che sono sicuro, ho già avuto modo di studiare profondamente questa specie anni fà in occasione del ritrovamento di popolazioni planiziali violacee lungo il Ticino, osserva soprattutto la forma del pronoto, non centra niente con l'italicus, inoltre mi sono note popolazioni di cancellatus anche presso i laghi di Mantova.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus cancellatus emarginatus
MessaggioInviato: 18/10/2010, 11:26 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
@ papuina

è possibile avere le dimensioni del Carabus?...grazie.

:ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus cancellatus emarginatus
MessaggioInviato: 18/10/2010, 12:02 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Vi informo che il Carabus cancellatus al Boscone della Mesola è presente, teste anche Roberto fabbri che ne ha catturati alcuni esemplari, poi vi rimando anche ad alcune righe su un articolo nel sito internet sul Parco Delta del Po:

"Si segnalano alcuni interessanti popolamenti di Invertebrati, quali Acinopus ammophilus e Carabus cancellatus (Costa 1998, IDROSER 1985, Mazzotti 1992, Mazzotti e Stagni 1993, Pagnoni 1998)"

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus cancellatus emarginatus
MessaggioInviato: 18/10/2010, 13:26 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
Confermo , io ho diversi esemplari della Mesola raccolti da Roberto Fabbri , sono anni che se ne conosce la presenza nel boscone della Mesola, a mio parere si tratta della continuazione della specie lungo le rive del Po , lo si trova pure al bosco di Mantova , forse continuando le ricerche in qualche altro punto dove è rimasto un poco di bosco primitivo lo si potrebbe ancora trovare ! :bln:

_________________
merlino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus cancellatus emarginatus
MessaggioInviato: 18/10/2010, 13:47 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
circa 20 anni fa ne presi 6 esemplari vicino a casa mia...comune di Milzano (BS)...nel mezzo della pianura padana.
ulteriori ricerche, negli anni successivi, non portarono ad altri ritrovamenti.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus cancellatus emarginatus
MessaggioInviato: 18/10/2010, 14:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Ubi major ... :gh:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus cancellatus emarginatus
MessaggioInviato: 18/10/2010, 14:52 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Isotomus ha scritto:
Ubi major ... :gh:


che la specie esista anche in quelle zone non ci sono dubbi...io, forse perchè ultimamente comincio a perdere i colpi, così a prima vista avrei detto italicus (per questo ho chiesto le misure)...sarà che faccio fatica a riconoscere certe bestie dalla foto, oltre all'età che incalza.

ciao :birra:

p.s. non sono convinto nemmeno ora che si tratti di cancellatus... :? ...dovrei vederlo non in foto.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus cancellatus emarginatus
MessaggioInviato: 18/10/2010, 16:05 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2009, 14:24
Messaggi: 369
Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
Ciao, mi intrometto...
Confermo che si tratta di C. cancellatus emarginatus Duftschmid, 1812 e concordo con il fatto che è un reperto molto interessante.
Il suo aspetto è sicuramente peculiare e ben diverso dall'emarginatus vero e proprio per la presenza di evidenti elementi terzieri della scultura elitrale e per la forma generale "corta e tozza".
Complimenti!
Ivan


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus cancellatus emarginatus
MessaggioInviato: 18/10/2010, 17:53 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Ivan ha scritto:
Ciao, mi intrometto...Il suo aspetto è sicuramente peculiare e ben diverso dall'emarginatus vero e proprio per la presenza di evidenti elementi terzieri della scultura elitrale e per la forma generale "corta e tozza".
Complimenti!
Ivan


ciao Ivan e grazie dell'intervento...mi consola il fatto che ci siano dei caratteri insoliti per un cancellatus emarginatus.

:ok: :ok: :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/10/2010, 21:45 
 

Iscritto il: 16/10/2010, 20:15
Messaggi: 42
Nome: Giuseppe Pocaterra
Scusate per la dimenticanza.....le dimensioni sono 25mm.
Ne ho due esemplari trovati a distanza di qualche anno l'uno dall'altro.
Mi rincuora il fatto che i dubbi erano giustificati anche perchè un italicus dal "vivo" non l'ho ancora visto.
Grazie per le risposte
Beppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: