Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 20:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Otiorhynchus (Nehrodistus) armatus Boheman, 1843 - Curculionidae - Lazio

18.X.2010 - ITALIA - Lazio - FR, Serrone, 650 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/10/2010, 21:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Trovato oggi sulle scale di casa.

Otiorhynchus sp.

Lazio, Frosinone, Serrone, 650 m, 18.X.2010, M.gigli legit
12 mm

Otiorhynchus_Serrone_18-X-2010_12mm.jpg



Qualcuno conosce un sistema pratico e veloce per pulire insetti dalla cuticola così elaborata dai liquidi che spesso emettono e che presto solidificano? (senza dover raschiare via le incrostazioni con uno spillo pezzo per pezzo!)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus sp. Lazio
MessaggioInviato: 18/10/2010, 21:05 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Io direi: Otiorhynchus (Nehrodistus) armatus Boheman, 1843.....ma mi aspetto delle bastonate!! :bit :bit

Prova a confrontarlo col mio!
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=9739

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus sp. Lazio
MessaggioInviato: 18/10/2010, 21:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
FORBIX ha scritto:
Io direi: Otiorhynchus (Nehrodistus) armatus Boheman, 1843.....ma mi aspetto delle bastonate!! :bit :bit

Prova a confrontarlo col mio!
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=9739

Lo credo anche io. C'è anche quest'altro che ho preso a Roma, ma sono così tanti in questo genere, che non mi azzardo a determinarli!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus sp. Lazio
MessaggioInviato: 19/10/2010, 10:50 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Segnalo anche questa discussione dove ci sono un maschio e una femmina a confronto. L'esemplare ritratto da Maurizio in questa discussione dovrebbe essere un maschio.

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus sp. Lazio
MessaggioInviato: 19/10/2010, 10:55 
 

Iscritto il: 26/11/2009, 10:49
Messaggi: 52
Località: Roma
Nome: Roberto Casalini
determinazione esatta.
Roberto


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: