Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/05/2025, 23:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

"Tabelle" di comparazione Dorcadionini europei



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/10/2010, 23:40 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Girovagando nel web, ho trovato questa pagina, certamente opera di Serge Peslier, Presidente della R.A.R.E. Association Roussillonnaise d’Entomologie. Cliccando il nome di una specie nell'elenco di sinistra e quello di un'altra specie in quello di destra, nelle caselle superiori appaiono le immagini delle due specie da confrontare visivamente. Niente male come idea. L'unico mistero è perchè la pagina abbia come titolo ..... "Staphylinidae" !!!!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2010, 0:49 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Maurizio Bollino ha scritto:
Girovagando nel web, ho trovato questa pagina, certamente opera di Serge Peslier, Presidente della R.A.R.E. Association Roussillonnaise d’Entomologie. Cliccando il nome di una specie nell'elenco di sinistra e quello di un'altra specie in quello di destra, nelle caselle superiori appaiono le immagini delle due specie da confrontare visivamente. Niente male come idea. L'unico mistero è perchè la pagina abbia come titolo ..... "Staphylinidae" !!!!


bello, grazie

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2010, 7:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
L'unico mistero è perchè la pagina abbia come titolo ..... "Staphylinidae" !!!!

Semplice. La pagina html che fa da shell e che contiene il codice javascript necessario a visualizzare le due finestre affiancate è stata copiata dal web o comunque da una pagina creata per fare la stessa cosa con gli Staphylinidae, e sfruttata per i Dorcadion. Si è però dimenticato di cambiare, nel codice, la stringa <title>staphylinidae</title> in <title>Dorcadion</title>!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2010, 7:51 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
L'unico mistero è perchè la pagina abbia come titolo ..... "Staphylinidae" !!!!

Semplice. La pagina html che fa da shell e che contiene il codice javascript necessario a visualizzare le due finestre affiancate è stata copiata dal web o comunque da una pagina creata per fare la stessa cosa con gli Staphylinidae, e sfruttata per i Dorcadion. Si è però dimenticato di cambiare, nel codice, la stringa <title>staphylinidae</title> in <title>Dorcadion</title>!

:ok: :ok: :ok: Peccato veniale, quindi :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2010, 9:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Poche considerazioni dopo aver visto poco e malamente, dato che non consente la visualizzazione in toto degli esemplari.
1 - Direi che questo non diminuisce la confusione né aiuta granché l'identificazione. Carinatodorcadion propinquum è considerato sinonimo di C. aethiops e C. majoripenne una sua sottospecie (accettando quindi l'opinione di Pesarini & Sabbadini, mentre Danilevsky, in Loebl & Smetana ritiene entrambi specie distinte), ma quel che più conta, non si vede quale sia la differenza fra i due taxa. Per C. aethiops, che ha un'ampia distribuzione, non indica la provenienza dell'esemplare figurato. Cribridorcadion epirense è ritenuto buona specie (seguendo questa volta Danilevsky), mentre è sinonimo di etruscum in Pesarini & Sabbadini. P. glabriscapus, come ho dimostrato, è un sinonimo di P. macedonicum (sinonimia accettata da Danilevsky). P. joaninae è accettato come specie distinta (seguendo Danilevsky), sinonimo di P. taborskyi in Pesarini & Sabbadini), ecc.

2 – E’ di ben poco aiuto dal momento che sono ben poche le specie illustrate.
3 – Per un genere con tale grado di variabilità individuale [vedi il mio post di Pedestredorcadion (io e, come è noto, anche Pesarini & Sabbadin lo preferiamo a Cribridorcadion) drusum/libanoticum ] uno o due esemplari illustrati per ciascun taxon sono veramente nulla.
4 – In definitiva una tassonomia alternativa che aumenta la confusione.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2010, 11:01 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Aggiungo pure che le determinazioni, dopo una veloce scorsa, sono in alcuni casi errate.
Dorcadion arenarium arenarium di Bosnia non è il tipico bensì la sottospecie abruptum.
Neodorcadion calabricum comapre le prime due volte con esemplari di etruscum e la terza con una femmina autocroma di arenarium probabilmente marsicanum.
Se si confronatano le specie così il caos è assicurato.
Pierpaolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2010, 11:14 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Isotomus ha scritto:
Poche considerazioni dopo aver visto poco e malamente, dato che non consente la visualizzazione in toto degli esemplari.
1 - Direi che questo non diminuisce la confusione né aiuta granché l'identificazione. Carinatodorcadion propinquum è considerato sinonimo di C. aethiops e C. majoripenne una sua sottospecie (accettando quindi l'opinione di Pesarini & Sabbadini, mentre Danilevsky, in Loebl & Smetana ritiene entrambi specie distinte), ma quel che più conta, non si vede quale sia la differenza fra i due taxa. Per C. aethiops, che ha un'ampia distribuzione, non indica la provenienza dell'esemplare figurato. Cribridorcadion epirense è ritenuto buona specie (seguendo questa volta Danilevsky), mentre è sinonimo di etruscum in Pesarini & Sabbadini. P. glabriscapus, come ho dimostrato, è un sinonimo di P. macedonicum (sinonimia accettata da Danilevsky). P. joaninae è accettato come specie distinta (seguendo Danilevsky), sinonimo di P. taborskyi in Pesarini & Sabbadini), ecc.

2 – E’ di ben poco aiuto dal momento che sono ben poche le specie illustrate.
3 – Per un genere con tale grado di variabilità individuale [vedi il mio post di Pedestredorcadion (io e, come è noto, anche Pesarini & Sabbadin lo preferiamo a Cribridorcadion) drusum/libanoticum ] uno o due esemplari illustrati per ciascun taxon sono veramente nulla.
4 – In definitiva una tassonomia alternativa che aumenta la confusione.


Xylosteus ha scritto:
Aggiungo pure che le determinazioni, dopo una veloce scorsa, sono in alcuni casi errate.
Dorcadion arenarium arenarium di Bosnia non è il tipico bensì la sottospecie abruptum.
Neodorcadion calabricum comapre le prime due volte con esemplari di etruscum e la terza con una femmina autocroma di arenarium probabilmente marsicanum.
Se si confronatano le specie così il caos è assicurato.
Pierpaolo


Anche io avevo notato il Neodorcadion calabricum come identificato male. Peraltro, mi chiedevo da dove potessero venire gli esemplari, visto che se ne conoscono ... pochini!!
Viste le vostre motivatissime critiche, può essere quindi l'occasione per avvisare l'autore del sito degli errori presenti, e magari aiutarlo a correggerli dandogli le "dritte" giuste, così da offrire a tutti uno strumento valido e non un'occasione di ulteriore confusione.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2010, 12:51 
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2010, 22:20
Messaggi: 1041
Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
A prescindere che i contenuti siano errati/imprecisi e il modo in cui è programmato il codice è scadente (v. nota sotto), tutto sommato l'idea di avere un confronto diretto fra due specie è carina e mi stuzzica, metto un appunto nella mia to_do_list personale.




oltre a <title> c'è ben altro che non va...penso di non aver mai visto tanti errori in una pagina :gh: :
error.PNG


_________________
- SoNo un PoMpIeRe -


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2010, 13:02 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
hpl ha scritto:
A prescindere che i contenuti siano errati/imprecisi e il modo in cui è programmato il codice è scadente (v. nota sotto), tutto sommato l'idea di avere un confronto diretto fra due specie è carina e mi stuzzica, metto un appunto nella mia to_do_list personale.


Infatti a me è piaciuta l'idea. Sui contenuti non sono all'altezza di esprimere giudizi, anche se avevo notato un pò di "Babele nomenclatoriale" che, a mio avviso, rispecchia l'opinione sistematica dell'autore dell'elenco.

hpl ha scritto:
oltre a <title> c'è ben altro che non va...penso di non aver mai visto tanti errori in una pagina :gh: :


Ma gli errori che rilevi sono di programmazione?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2010, 13:30 
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2010, 22:20
Messaggi: 1041
Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
OFF TOPIC

parlando terra terra, l'HTML standard segue delle regole ben precise (standard W3C), questo per fare in modo che browser diversi leggano le pagine correttamente. Una paginetta html standard W3C ha più buone possibilità di venir visualizzata allo stesso modo su Explorer, Firefox, Opera, Chrome, browser di cellulari, iPod, ecc...è un discorso analogo al ICZN, cioè di codice e standard da adottare per avere uniformità.

In questo caso ci sono principalmente dei tags html usati malamente (esiste un preciso ordine da seguire, <span><b></b></span> è corretto, <b><span></span></b> non è corretto), altri non standard/inesistenti (<o:p></o:p> in html non l'ho mai visto...). Poi, a parte gli errori, certe parti sono scritte con poca fantasia (tipo tutti gli spazi (&nbsp;) usati per "tabulare", quando con un <table> o con un <div> per chi gli piace giocare con css si poteva impaginarlo meglio e più facilmente).

Quando vedo ste cose divento critico e mi prende un'attacco di Samaite :gh: :gh: scusatemi per il fuori tema.

_________________
- SoNo un PoMpIeRe -


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2010, 15:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Gli errori nell'HTML derivano probabilmente proprio dal fatto che questa pagina è stata realizzata copiando il codice di un'altra, adattandolo poi per renderlo idoneo allo scopo. Ma così facendo sono rimasti dei tag superflui, altri non funzionano perchè non sono state rispettate le priorità di cui parlava hpl, ci sono, presumo, riferimenti ad oggetti inesistenti o spostati, e così via.
Mi ricorda un po' quando mi arrabattavo per scrivere le prime pagine del mio sito, una quindicina d'anni fa, scopiazzando parti di codice da altri siti e modificandoli per le mie necessità, ed ogni volta dovevo fare una serie di tentativi e modifiche finchè riuscivo a far funzionare tutto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2010, 15:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
hpl ha scritto:
OFF TOPIC

parlando terra terra, l'HTML standard segue delle regole ben precise (standard W3C), questo per fare in modo che browser diversi leggano le pagine correttamente. Una paginetta html standard W3C ha più buone possibilità di venir visualizzata allo stesso modo su Explorer, Firefox, Opera, Chrome, browser di cellulari, iPod, ecc...è un discorso analogo al ICZN, cioè di codice e standard da adottare per avere uniformità.

Quando vedo ste cose divento critico e mi prende un'attacco di Samaite :gh: :gh: scusatemi per il fuori tema.


Non male questo neologismo "Samaite"; meglio una sana "incazzatura samaitica" che una "cazzata vitaliana" (vero Riccardo ?) :mrgreen:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2010, 17:07 
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2010, 22:20
Messaggi: 1041
Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
Julodis ha scritto:
Mi ricorda un po' quando mi arrabattavo per scrivere le prime pagine del mio sito, una quindicina d'anni fa, scopiazzando parti di codice da altri siti e modificandoli per le mie necessità, ed ogni volta dovevo fare una serie di tentativi e modifiche finchè riuscivo a far funzionare tutto.


beh in effetti sei un buon concorrente, nel file bups/photo.htm si contano 702 errori. Rimandato a settembre...

_________________
- SoNo un PoMpIeRe -


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2010, 20:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
hpl ha scritto:
Julodis ha scritto:
Mi ricorda un po' quando mi arrabattavo per scrivere le prime pagine del mio sito, una quindicina d'anni fa, scopiazzando parti di codice da altri siti e modificandoli per le mie necessità, ed ogni volta dovevo fare una serie di tentativi e modifiche finchè riuscivo a far funzionare tutto.


beh in effetti sei un buon concorrente, nel file bups/photo.htm si contano 702 errori. Rimandato a settembre...

Pure quello l'ho fatto qualche anno fa, un po' direttamente come testo, un po' con vari programmi, tra cui il modulo per costruire pagine web del vecchio Netscape, Frontpage e qualche programma freeware. Tutto questo miscuglio di programmi avrà sicuramente creato qualche problema, anche se la pagina in questione è molto semplice (c'è solo html tradizionale).
Che programma usi per evidenziare gli errori? Così quando avrò tempo proverò ad eliminarli. Non ho molta voglia, e neppure il tempo, per mettermi a ricontrollare tutto il codice manualmente! (comunque questi errori non si vedono visualizzando la pagina col browser!) :bln:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2010, 22:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Alessandro, grazie per il link al componente aggiuntivo per Firefox per evidenziare gli errori nel codice HTML. Funziona perfettamente. Quando avrò tempo provvederò a sistemare i vari files. Vedo però che sulle mie pagine dà solo avvisi, senza segnalare veri e propri errori. Andando a controllare noto che si tratta più che altro di tag del vecchio Netscape. Leggermente diversi da quelli standard, ma che comunque funzionano. Inoltre mi segnala degli avvisi che riguardano parti di codice sicuramente corrette :? Forse è un po' troppo pignolo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: