Autore |
Messaggio |
Daniele Sechi
|
Inviato: 19/08/2009, 9:29 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5473 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Sardegna (NU) Siniscola loc. S.Lucia 18 luglio 2009
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 19/08/2009, 16:49 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Questo inveceè sicuramente un Acupalpus, e potrebbe e dico potrebbe essere il maculatus (Schaum, 1860), .
Ciao
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 19/08/2009, 17:39 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Notoxus59 ha scritto: ... e potrebbe e dico potrebbe essere il maculatus (Schaum, 1860)... ciao ragazzi credo di no, il disegno elitrale non corrisponde a quello "classico" del maculatus (e nemmeno a quello delle varianti che si incontrano abitualmente), e soprattutto mi sembra troppo tozzo per un maculatus (o un notatus scuro) propenderei per un Acupalpus elegans (Dejean, 1829), presente in sardegna con una forma cromatica (del tutto costante, a quanto ne so) alquanto differente dagli exx. continentali, con pronoto oscurato e parti chiare giallognole, anziché giallo rossicce col pronoto dello stesso colore, oppure per un Acupalpus sardous A. Fiori, 1903, molto simile al precedente come caratteri esterni, ma facilmente riconoscibile per le dimensioni nettamente minori daniele, la lunghezza... il più precisa possibile  (ce l'hai il micrometro da applicare all'oculare del microscopio, vero  ?)
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 19/08/2009, 17:47 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5473 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
gomphus ha scritto: daniele, la lunghezza... il più precisa possibile  (ce l'hai il micrometro da applicare all'oculare del microscopio, vero  ?) Nein! Ma vedrò che posso fare... 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 19/08/2009, 22:44 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Può darsi non sia il maculatus, ma anche l' elegans non è fatto così  , il protorace non gli somiglia affatto, e non mi riferisco alla colorazione ma alla forma, mentre per quanto riguarda il sardous non saprei, perchè non ce l'ho, ma mi sembra che abbia i peli sul prosterno come il notatus (correggimi se sbaglio Maurizio). E poi Daniele, ma hai catturato solo quello ? oppure ne hai degli altri ?, se hai un maschio e lo estrai vedi se il sacco interno ha delle grosse spine oppure solo squame. Ciao
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 19/08/2009, 23:49 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
appena posso controllo, nel ca...os  che ho qui a casa da qualche parte una serietta di sardous ce l'ho, e anche di " elegans"... tieni conto che il sardous è stato recentemente riconosciuto come sp. valida, prima era considerato sinonimo del parvulus (ex dorsalis), a cui in effetti somiglia, e non mi stupirebbe che anche lo strano " elegans" di sardegna si rivelasse in realtà distinto (in questo caso, credo sarebbe utilizzabile il vecchio nome ephippium)
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 20/08/2009, 13:01 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Cita: tieni conto che il sardous è stato recentemente riconosciuto come sp. valida, prima era considerato sinonimo del parvulus (ex dorsalis), a cui in effetti somiglia Ciao Maurì  , ma tu sai chi... e se è stato fatto un lavoro recente per elevarlo a specie valida ? Cita: e non mi stupirebbe che anche lo strano "elegans" di sardegna si rivelasse in realtà distinto (in questo caso, credo sarebbe utilizzabile il vecchio nome ephippium) Se tu mi dici che l' elegans di Sardegna è uguale o molto simile a quello della foto, allora bisogna controllare tutto il materiale perchè sicuramente ci saranno delle sorprese Ciao
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 20/08/2009, 17:46 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao augusto sono riuscito a rintracciare un po' di materiale qui in museo... in effetti l' elegans di sardegna ha più o meno quella colorazione, a parte il pronoto scuro, praticamente senza bordo giallo, ma i caratteri morfologici sono sostanzialmente quelli dell' elegans (a dire il vero non sembra esattamente identico, ma potrebbe trattarsi di leggera variabilità, o di un effetto ottico dovuto alla differente colorazione) il pronoto piuttosto "quadrato" e il capo voluminoso, solo di poco più stretto del pronoto, corrispondono perfettamente agli esemplari che ritengo essere sardousnon ho idea di chi abbia fatto il lavoro per elevarlo a specie, ma dato che faunaeur tratta il sardous come specie valida, suppongo che qualcuno l'abbia fatto; qualche tempo fa io e l'altro augusto (aug) avevamo iniziato a studiare quello che in precedenza, con poca convinzione (non foss'altro che per motivi geografici) avevamo considerato come A. parvulus, ritenendolo probabile specie nuova, salvo scoprire che sembrava corrispondere al sardous di fiori, dagli autori successivi (ancora in lobl & smetana) considerato come sinonimo di notatus, probabilmente senza averlo mai visto e quindi a questo punto mi sento di confermare Acupalpus sardous A. Fiori, 1903 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 20/08/2009, 20:15 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5473 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Per la cronaca è lungo 4 mm esatti Metto altre 2 foto sperando siano un po' più nitide
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 22/08/2009, 0:06 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
4 mm  ? i miei esemplari di sardous sono sui 3 mm o poco più, 4 mm o giù di lì è l'elegans... che non è questo, l' elegans ha capo molto più stretto del protorace, e quest'ultimo a lati più arrotondati e convessi il tuo insisto che per me è il sardous
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 24/08/2009, 20:27 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3199 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Sardous Fiori, senza dubbio. Se a qualcuno interessa, io ho il lavoro di Jaeger che ne "conferma" (sbagliando in pieno) la sinonimia col notatus, e i disegni corrispondono bene. Saluti G.
|
|
Top |
|
 |
|