Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 15:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trechus (Trechus) dolomitanus dolomitanus Jeannel, 1931 Dettagli della specie

10.VII.1984 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, P.sso Rolle, 2200m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/11/2010, 21:26 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Trentino: P.sso Rolle, 2200m, Trento, 10.VII.1984, Leg. A. Degiovanni

Lunghezza 4 mm

T. dolomitanus habitus.jpg



T. dolomitanus edeago.jpg


_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/11/2010, 21:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2661
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Passo Rolle dove, si licet? Io ho trovato solo Tr. rubens, andando verso destra (lato Colbricon) salendo da Predazzo.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/11/2010, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Augusto non credere che ne abbia trovati tanti, solo 3 esemplari.
Se il prossimo anno vuoi andare ;) (ora penso si arrivi solo tramite funivia teleferica o quant'altro), una volta si raggiungeva la Baita Segantini, in macchina e la strada era ghiaiata, parcheggi alla baita poi prendi in direzione delle pareti, che vedi in lontananza, nei prati prima di arrivare ad un ghiaione (che rimane in una conca) trovavo Trechus pallidulus typ. , poi arrivando al ghiaione tra la ghiaia grossa con massi di diametro 10-30 cm, ho trovato i Tr. dolomitanus, che erano velocissimi e si infossavano nelle crepe, me ne sono sfuggiti sicuramente 3 o 4, ma in 2-3 ore di ricerca, per cui in questo posto non è molto comune, in compenso non ho mai trovato il Trechus rubens :roll: .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/11/2010, 21:50 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
tutto quello che posso dire, grandiose foto

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/11/2010, 21:57 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Grazie Cosmin ;) , ma anche tu ultimamente fai foto spettacolari :ok: :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2010, 9:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2661
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Il T. rubens si comporta da Bembidion geniculatum o Testediolum: sassolini in zona umida, fra le erbette/giunchi. Molto diversamente dai Trechus che abitano sotto le pietre grandi o nelle fessure, come i dolomitanus o pallidulus!

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: