Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/08/2025, 23:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stereomicroscopio



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 54 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stereomicroscopio
MessaggioInviato: 11/11/2010, 11:56 
 

Iscritto il: 04/06/2010, 9:52
Messaggi: 3
Nome: Luca del Rosso
Ciao a tutti,
perdonatemi il ritardo nella risposta causa indisponibilità di tempo, ora ho la certezza nel rispondervi, in quanto l'ho fatto acquistare anche ad un amico che non dispone di un microscopio Zenith, l'accessorio di cui vi ho parlato sopra, il Digiscope Adaptor, è UNIVERSALE, va bene con tutti i microscopi!! :) Inoltre di recente sul sito ne esistono 2 versioni, se vedete son entrambi regolabili tramite una manopolina che stringe l'anello con cui viene applicato all'oculare, una versione da 1,25" (la più piccola che permette di agganciare il Digiscope Adaptor su microscopi con oculari da 28 a 45mm di diametro) e la versione da 2" (più grande che permette l'applicazione su oculari con diametro compreso tra 43 e 65mm), su entrambi, dal momento che sono strutturalmente uguali, è possibile la centratura della fotocamera tramite 2 manopoline che agiscono sul tavolino porta camera, alzandolo e spostandolo lateralmente, ciò permette un utilizzo molto molto ampio di compatte e piccole Reflex con la totalità dei microscopi esistenti.

Saluti :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stereomicroscopio
MessaggioInviato: 11/11/2010, 15:22 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
Ma la macchina fotografica da abbinare al microscopio è obbligatorio che sia professionale o va bene anche la mia Nikon coolpix che non è una macchina da entomlogi??

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stereomicroscopio
MessaggioInviato: 11/11/2010, 20:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
majorgiglio ha scritto:
Ma la macchina fotografica da abbinare al microscopio è obbligatorio che sia professionale o va bene anche la mia Nikon coolpix che non è una macchina da entomlogi??

Quel tipo di adattatore è fatto apposta per le compatte come la tua Coolpix e simili, mentre mi sembra poco o niente adatto alle reflex (immagino tu intenda queste col termine professionali), che si possono montare sui microscopi con un adattatore molto più semplice (un tubo che da un lato si infila al posto dell'oculare del microscopio o si serra sul tubo portaoculare, e dall'altro si aggancia alla fotocamera al posto del suo obiettivo). Mi sono studiato questo adattatore poco fa, e credo sia il sistema migliore per fissare una fotocamera come la tua, senza filettatura portafiltri sull'obiettivo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stereomicroscopio
MessaggioInviato: 11/11/2010, 21:31 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
per me che sono uno studente appassionato e non ancora un professionista come voi cosa mi consigliate di acquistare.
perchè ho visto su ebay e ci sono pochi microscopi e sono anche costosi e inoltre io non ci capisco nulla, quindi cosa mi consigliate che sia buono e non costi un capitale ed inoltre quali strumenti da abbinare sono necessari??

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stereomicroscopio
MessaggioInviato: 11/11/2010, 23:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
majorgiglio ha scritto:
per me che sono uno studente appassionato e non ancora un professionista come voi cosa mi consigliate di acquistare.
perchè ho visto su ebay e ci sono pochi microscopi e sono anche costosi e inoltre io non ci capisco nulla, quindi cosa mi consigliate che sia buono e non costi un capitale ed inoltre quali strumenti da abbinare sono necessari??

Premesso che molti di noi non sono (non siamo) dei professionisti, ovvero ci interessiamo di entomologia ma lavoriamo in altri campi, diciamo che un microscopio buono costa un capitale, purtroppo!
Se vuoi qualcosa che potrebbe andarti bene per un po' di anni senza spendere troppo, puoi leggerti questa discussione, in cui ne indichiamo alcuni.

Gli strumenti da abbinare sono:
1 - una fotocamera (puoi usare la tua con l'adattatore di cui si parla in questa discussione, oppure una reflex, o ancora ci sono delle telecamere/fotocamere per porta USB che si inseriscono al posto di un oculare e costano abbastanza poco)
2 - un illuminatore migliore di quello in dotazione. I più adatti sono quelli anulari a led o fluorescenti
3 - un diffusore di luce (basta un bicchierino di plastica col fondo tagliato e rivoltato, da appoggiare intorno al soggetto da fotografare)
4 - spilli, pennellini o altri attrezzi per sistemare e pulire gli insetti prima di osservarli e fotografarli

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stereomicroscopio
MessaggioInviato: 12/11/2010, 18:39 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Ciao "Bud the Bag",
Interessante la tua domanda e interessanti tutte le risposte ...
Io - come te - sono un poco limitato in quanto a "risorse" per cui mi sono sempre arrangiato alla meglio.
Se vuoi farti quattro risate, guarda come ho "conciato" (autocostruendomi una protesi di plastica e sfruttando l'attacco per lo stativo) una - ormai vecchia - digitale ... che ancora ho! E USO !!!
Ciao
Alberto


A-ictericus-2.jpg

Fin-pix-macro-3.jpg

Fin-pix-macro-3.jpg

Fin-pix-macro-1.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stereomicroscopio
MessaggioInviato: 12/11/2010, 19:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Di fatto, l'aggeggio che hai costruito è uguale a quello di cui si parla in questo articolo, solo più compatto. Come ci hai fissato l'oculare? Incollandolo?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stereomicroscopio
MessaggioInviato: 12/11/2010, 19:57 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Julodis ha scritto:
Come ci hai fissato l'oculare? Incollandolo?
Mi sembra che sia trattenuto dai due denti (uno superiore ed uno inferiore).

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stereomicroscopio
MessaggioInviato: 12/11/2010, 20:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Hai ragione, e forse quello inferiore è una piastrina fissata con un bulloncino, e quindi si può togliere e permettere di cambiare l'oculare (forse).
Devo dire che da quel che si vede sembra proprio ben fatto!
L'unica cosa che mi ha sempre lasciato perplesso di questo tipo di adattatori per compatte è che c'è spazio tra l'obiettivo della fotocamera e l'oculare del microscopio. Se entra luce, non c'è qualche problema di nebulosità dell'immagine? O forse bisogna fare le foto con tutte le luci spente, a parte l'illuminazione del microscopio stesso.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stereomicroscopio
MessaggioInviato: 12/11/2010, 20:13 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Julodis ha scritto:
L'unica cosa che mi ha sempre lasciato perplesso di questo tipo di adattatori per compatte è che c'è spazio tra l'obiettivo della fotocamera e l'oculare del microscopio. Se entra luce, non c'è qualche problema di nebulosità dell'immagine? O forse bisogna fare le foto con tutte le luci spente, a parte l'illuminazione del microscopio stesso.
Credo che lo spazio sia voluto e calcolato, in quanto la fotocamera in queste foto è spenta ma, quando la accendi, solitamente l'obiettivo fuoriesce.

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stereomicroscopio
MessaggioInviato: 12/11/2010, 23:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pactolinus ha scritto:
Julodis ha scritto:
L'unica cosa che mi ha sempre lasciato perplesso di questo tipo di adattatori per compatte è che c'è spazio tra l'obiettivo della fotocamera e l'oculare del microscopio. Se entra luce, non c'è qualche problema di nebulosità dell'immagine? O forse bisogna fare le foto con tutte le luci spente, a parte l'illuminazione del microscopio stesso.
Credo che lo spazio sia voluto e calcolato, in quanto la fotocamera in queste foto è spenta ma, quando la accendi, solitamente l'obiettivo fuoriesce.

:hi:

Su questo non c'è dubbio, ma mentre questo, fatto su misura, potrebbe essere calcolato in modo di avere l'obiettivo che estratto poggia sull'oculare (magari con uno strato di velluto nero incollato sull'oculare), dubito molto che lo stesso accada per quelli universali. Comunque, è giusto una curiosità, visto che sia le reflex sia la Coolpix 4500 hanno un innesto (o una filettatura sull'obiettivo) che consentono di usare raccordi di fattura più semplice, per fortuna.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stereomicroscopio
MessaggioInviato: 13/11/2010, 18:55 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Molto molto ingegnoso Alberto!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stereomicroscopio
MessaggioInviato: 14/11/2010, 15:01 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
cos'è che ha usato?
io in casa ho ancora il vecchio microscopio del piccolo chimico potrei usare l'uculare ?

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stereomicroscopio
MessaggioInviato: 14/11/2010, 20:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
majorgiglio ha scritto:
cos'è che ha usato?
io in casa ho ancora il vecchio microscopio del piccolo chimico potrei usare l'uculare ?

Per saperlo con certezza bisognerebbe che ce lo dicesse Alberto, ma a me sembra che abbia usato l'oculare di uno stereomicroscopio (probabilmente un 10x), per fissare poi la fotocamera, grazie all'oculare, sul microscopio.

Potresti certamente usare l'oculare del vecchio microscopio del piccolo chimico, ma poi dovresti montare la fotocamera sul quel microscopio! Il problema è che la qualità sarà sicuramente molto scarsa (se è uno di quelli che penso io, è praticamente un giocattolo) e il fattore di ingrandimento troppo alto (non credo che potresti fotografare insetti più grandi di 2 mm). Inoltre, dovresti studiarti un sistema di illuminazione decente.
Il mio consiglio, finchè non comprerai uno stereomicroscopio e/o una fotocamera adatta alla macro, è questo:
Costruisciti una staffa ad elle in alluminio (più facile da lavorare), da fissare all'attacco per il cavalletto, come ha fatto Alberto. Sulla parte anteriore, perfettamente centrato con l'obiettivo della _Coolpix, fai un foro del diametro adatto per fissarci un obiettivo di una vecchia reflex (li trovi di tutti i tipi usati su Ebay, a partire da qualche Euro. Te ne consiglio uno piccolo, di focale da 35 a 50 mm, meglio se con attacco a vite (costano pure meno). Lo fissi al foro della staffa (eventualmente, lo puoi anche incollare con un po' di silicone o colla cianoacrilica) perfettamente allineato con l'obiettivo della fotocamera, e con pochi Euro hai ottenuto un sistema macro con buon fattore di ingrandimento e discreta qualità, utilizzabile sia sul campo che a casa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stereomicroscopio
MessaggioInviato: 14/11/2010, 22:01 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
io a natale vorrei prendere insieme a libri per la classificazione uno stereomicroscopio.
allora preciso che non capisco niente di cio perchè quello che abbiamo a scuola non ci è possibile toccarlo ( dicono " ve lo faremo usare per le classificazioni" , io aspetto da 2 anni :lol: )
comunque vorrei il vostro aiuto
potreste indicarmi il link con lo stero.... adatto alle mie tasche ( meno di 150 non sarebbe male, poi in futuro si vedrà), e l'attacco per la mia nikon coolpix s3000?
lo chiedo a voi perchè avete sicuramente più esperienza e non voglio comprare cose inutili
grazie

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 54 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: