Autore |
Messaggio |
Alessio89
|
Inviato: 11/11/2010, 17:26 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Apro questa discussione perchè da tempo mi chiedevo come risolvere il problema della rotazinone dei cartellini (oltre a quelli che portano l'esemplare), in particolare in quei cartellini che portano parti anatomiche o parti dell'insetto stesso, che per necessità sono stati più volte spostati o tolti dallo spillo (per l'osservazione) e che si sono "allentati". Per ora non utilizzo questo sistema (preferisco dei microcilindretti per l'edeago ad esempio; quindi il problema per me è teorico  ), ma volevo comunque chiedervi se esiste un modo per risolverlo (sempre se si presenti  )... Es: Vorrei iniziare a collezionare Dermestidae e Psychodidae (  ), e in entrambi i casi avrei bisogno di un carlellino a parte (trasparente) per la conservazione degli apparati genitali (per i Dermestidae), e delle ali (oltre che altre parti per gli Psychodidae)...naturalmente mettendo tutto sullo stesso spillo comporta ogni qualvolta bisogna esaminarlo, lo spostamento del cartellino. Grazie, ciao ciao
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 11/11/2010, 18:54 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Fermo restando di non incorrere in casi particolari (vedi questa discussione), direi che si può sostanzialmente intervenire in due modi. Potendo agevolmente scollare l'insetto (ed eventualmente i genitali), si sostituisce direttamente il cartellino vecchio con uno nuovo. Non potendo scollare, si può provare ad incollare un "tutor", ad esempio un cartellino di misura inferiore, sotto al cartellino col foro lasco, ovviamente andando a coprire il foro stesso. In questo caso sarà il cartellino applicato a ripristinare il "grippaggio" sullo spillo. Naturalmente, quando si prepara il materiale, conviene utilizzare in partenza cartellini di buona qualità che, pur non essendo esenti dall'usura, almeno reggono un po' più di "girate"! Stesso discorso per quanto riguarda i cartellini con i dati di cattura/determinazione. (Quelli che faccio io, li stampo con laser su carta da 240 g/m²) Alessio89 ha scritto: Vorrei iniziare a collezionare Dermestidae e Psychodidae Se hai intenzioni serie...per gli Psychodidae ti posso mettere in contatto con uno dei poschi specialisti al mondo di questa famiglia! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 11/11/2010, 19:42 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Ah ecco quindi la "ricetta segreta"...infatti ripensandoci e leggendo quella discussione penso proprio che convenga usare cartellini con un miglior "grip", perchè in fin dei conti le volte in cui è necessario muovere o rimuovere il cartellino sono poche... Proverò con i (famigerati) cartellini del sig. Jindrich Prochazka, se ad aprile avrò la possibilità e il grande piacere di venire ad Entomodena e di conoscervi Beh, per quanto riguarda gli Psychodidi ne sarei veramente onorato!  , le mando un MP quando avrò un po di tempo libero...  (  ) Grazie Alessio
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 11/11/2010, 20:24 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Altro sistema semplice è l'utilizzo di spilli a misura crescente: io parto con n° 3 (ma se i cartellini sono piccoli si può partire anche con il n° 2), e quando il cartellino non tiene più, sostituisco lo spillo con uno di misura superiore. Per arrivare a usare i n° 5 i cartellini devono essere sfilati almeno una ventina di volte.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 11/11/2010, 21:45 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4370 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Un sistema pratico è quello di posizionare i genitali, una volta estratti, su di un supporto(carta o plastica) che sporga rispetto all'insetto; in questa maniera ogni volta che devi controllare i caratteri dei genitali non devi staccare nulla.Davanti o lateralmente a tuo piacimento.Vedi come mi comporto io (ma in generale tutti i carabari).
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 12/11/2010, 2:50 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Alessio89 ha scritto: Beh, per quanto riguarda gli Psychodidi ne sarei veramente onorato!  , le mando un MP quando avrò un po' di tempo libero... ti mando un MP quando avrò un po' di tempo libero... 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
dorbodervus
|
Inviato: 12/11/2010, 18:04 |
|
Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
|
Dando per scontato che ognuno di noi adotti il sistema più consono al caso specifico, i consigli dati sono buoni ... in genere. Per esempio: chi - come me - usa un "distanziatore" per poter posizionare il cartellino sempre alla stessa altezza, sullo spillo, l'inserire un altro cartellino sotto all'originale può provocare uno spiacevole "su e giù" nell'esposizione in bacheca (oppure costringere a piantare esageratamente lo spillo sul fondo della scatola). Predisporre cartellini più lunghi, potrebbe causare un dissesto nell'allineamento o causare l'urto con esemplari vicini ... Bisogna, insomma, valutare al momento. Per cui un altro sistema (oltre a quelli citati e che anche io a volte adotto) è quello di capovolgere il cartellino (con l'insetto attaccato) appoggiarlo ad una superficie piana, in spigolo ... in modo che l'nsetto ne resti fuori e non venga chiacciato, quindi procedere con un attrezzo adatto (la punta di un cucchiaino, l'anello portadito delle forbicette, ...) a "pestare" il foro (quindi dalla faccia inferiore del cartellino) in modo da richiuderlo. Probabilmente dalla mia spiegazione non avrete capito granché ... ma la colpa è mia: non so spiegarvelo meglio! Alberto
|
|
Top |
|
 |
dorbodervus
|
Inviato: 12/11/2010, 18:12 |
|
Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
|
Dimenticavo di dire che l'aggiungere un cartellino sotto ... è un sistema che uso anche per i grossi coleotteri inspillati. Se per qualche motivo (cambio di spillo, per esempio) l'insetto "gira", allora adotto due sistemi: o metto semplicemente un piccolo cartellino con un goccio di colla arabica sotto l'insetto .. oppure metto un poco di colla - sempre arabica - direttamente sullo spillo .. magari "alzando prima il coleottero, depositando una goccia di colla sullo spillo, quindi riposiziono il coleottero all'altezza giusta. Fine. In ogni caso evito di mettere spilli più grossi. Potendo permettermelo, uso solo il n°2. Molto raramente il n°3 (riferimento "Omnes Artes"). Alberto
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/11/2010, 19:38 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Io uso un sistema simile a quello di Alberto, schiacciando la parte bucata con l'estremità posteriore di un uncinetto per i lavori a maglia. Solo che lo faccio senza rivoltare il cartellino. Spesso aggiungo un pò di colla, e per non farmi mancare niente, quando è molto grande aggiungo sotto un secondo cartellino incollato al primo, come Giovanni. Altrimenti sostituisco il cartellino con uno nuovo. Devo dire però che non ho spesso questo problema, perchè spillo i cartellini con spilli del n°4, anche i più piccoli.
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 12/11/2010, 20:39 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Julodis ha scritto: ...Spesso aggiungo un pò di colla, e per non farmi mancare niente, quando è molto grande aggiungo sotto un secondo cartellino incollato al primo, come Giovanni. Altrimenti sostituisco il cartellino con uno nuovo. Devo dire però che non ho spesso questo problema, perchè spillo i cartellini con spilli del n°4, anche i più piccoli. adotto pure io questi sistemi e spesso aggiumgo una goccia di superattak sotto il cartellino portainsetto...così facendo non si muoverà più (specialmente con spilli del 3/4, che io utilizzo anche per gli Orotrechus). ciao 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/11/2010, 22:34 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
eurinomio ha scritto: adotto pure io questi sistemi e spesso aggiumgo una goccia di superattak sotto il cartellino portainsetto...così facendo non si muoverà più (specialmente con spilli del 3/4, che io utilizzo anche per gli Orotrechus). ciao  Forse il superattak è anche un po' eccessivo! A quel punto non si staccano più neanche volendo!
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 12/11/2010, 22:40 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Julodis ha scritto: ...Forse il superattak è anche un po' eccessivo! A quel punto non si staccano più neanche volendo! con acqua molto calda si stacca. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/11/2010, 23:06 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
eurinomio ha scritto: Julodis ha scritto: ...Forse il superattak è anche un po' eccessivo! A quel punto non si staccano più neanche volendo! con acqua molto calda si stacca.  Più che altro, si scioglie il cartellino!
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 13/11/2010, 19:35 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Sono tecniche molto interessanti, le proverò un po tutte, ho solo l'imbarazzo della scelta, Grazie a tutti 
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 13/11/2010, 20:55 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Julodis ha scritto: ...Più che altro, si scioglie il cartellino! l'uso dell'attak è l'ultima ratio, dopo vari cambi di spillo...per cui, anche se il cartellino si rovina, non è più un problema visto che dovrà essere sostituito. comunque non si sciolgono, nemmeno se li fai bollire (se sono quelli giusti)... 
|
|
Top |
|
 |
|