Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 21:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Harmonia axyridis (Pallas, 1773) - Coccinellidae - Toscana, Monteguidi (SI)

3.XI.2010 - ITALIA - Toscana - SI, Monteguidi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/11/2010, 10:01 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3170
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Fotografato il 3/11/2010 a Monteguidi (SI); lunghezza 6,5 mm.
IMG_1626.JPG


IMG_1621.JPG


IMG_1623.JPG


_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coccinellide
MessaggioInviato: 13/11/2010, 10:22 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Non potrebbe essere una delle tante "forme" di Harmonia axyridis??

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coccinellide
MessaggioInviato: 13/11/2010, 16:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
diciamo che non vedo cos'altro potrebbe essere ;) ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/11/2010, 17:15 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3170
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Non ne avevo ancora sentito parlare; sul mio vecchio 'Coléoptères de France' edito dal Boubée, che è stato per lungo tempo il punto di partenza per orientarmi nel mondo dei coleotteri, il genere non è citato. Grazie alla vostra identificazione ho cercato qualche informazione in rete, e ho saputo così che è stata usata abbondantemente come mezzo di controllo biologico delle popolazioni di afidi e cocciniglie su scala quasi planetaria, ma sembra che ci siano stati anche effetti secondari non previsti e non graditi; bello, si imparano sempre cose nuove. Quanto alla variabilità della colorazione, è veramente notevole; chissà se quando ne incontrerò un'altra variante riuscirò a riconoscerla.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/11/2010, 17:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao carlo

dire che "sembra che ci siano stati anche effetti secondari non previsti e non graditi" è a dir poco un eufemismo :oooner: ; l'Harmonia axyridis è attualmente elencata fra le 100 specie aliene più invasive del pianeta :x ...

p.s. però il manualetto in questione non sembra granché completo :twisted: , dato che la specie è di introduzione recente (a proposito, sapevate, come ho scoperto poco fa, che l'illustre fauna eur :P ne ignora tutt'ora l'esistenza?), ma il genere era presente anche prima, l'Harmonia quadripunctata fa parte da sempre della nostra fauna, anche se non è certo una delle specie più comuni

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/11/2010, 17:59 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3170
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Maurizio,

immaginavo che potesse essere un eufemismo, ma nella mia totale ignoranza appena mitigata da una rapida scorsa di qualche sito in rete non mi sentivo abilitato ad esprimermi in maniera più decisa.
Quanto al Boubée, so bene che non mi posso aspettare molto da un testo del 1945 che cita sommariamente meno del 10% della fauna descritta; ma questo è stato, prima di conoscere questo forum, l'unico riferimento in materia a mia disposizione; tutto sommato, meglio che niente.
Ne approfitto per chiederti un favore: so che Carlo Leonardi frequenta ancora il Museo, quando ti capita di incontrarlo salutalo da parte mia.

Ciao

Carlo

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: