Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/05/2025, 22:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Omaloplia ruricola (Fabricius, 1775) - Scarabaeidae Melolonthinae Sericini - Friuli Venezia Giulia



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/11/2010, 0:28 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
Mt. Stena TS mt 400ca 27 VII 2010


xxx 004.jpg


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: scarabeo da det.
MessaggioInviato: 15/11/2010, 9:45 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Può essere una femmina di Maladerma holosericea??? :oops: :no1:

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: scarabeo da det.
MessaggioInviato: 15/11/2010, 10:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Giusto :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: scarabeo da det.
MessaggioInviato: 15/11/2010, 10:33 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
StagBeetle ha scritto:
Può essere una femmina di Maladerma holosericea??? :oops: :no1:

Ciao :)


Il nome corretto dovrebbe essere Maladera (Maladera) holosericea (Scopoli, 1772)!

:hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/11/2010, 14:36 
 
In realtà si tratta di Omaloplia ruricola, in Friuli si trova la ssp. nominale. Lo si capisce dal pronoto ribordato alla base, dalla pubescenza e dalla iridescenza delle elitre.


Top
MessaggioInviato: 15/11/2010, 15:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Accidenti, è vero :oops:, non c'è quella pubescenza irta in Maladera :dead:


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/11/2010, 0:30 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
Una precisazione , l'esemplare non viene dal Friuli ,ma dalla Venezia Giulia e precisamente dall'area carsica, ho letto che qui vive la ssp. tergestina Baraud, 1965, deduco che se la prima era la femmina ( con la livrea marrone / nera ) questi sono i maschi o sbaglio ?
Grazie a tutti per le risposte.
Lucio


TS Prosecco Mt. Grisa 26 VI 2010
ruricola 002.jpg


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2010, 0:12 
 
Roessner e Ahrens, nella loro revisione del genere Omaloplia (2004), considerano Omaloplia nicolasi tergestina come sinonimo di Omaloplia ruricola ruricola. Nell'area di Trieste dvorebbe trovarsi appunti O. ruricola ruricola, mentre nel resto dell'Italia si troverebbe O. ruricola nicolasi. Il colore delle elitre non è legato al dimorfismo sessuale, la forma a elitre nere è comunwue molto più rara della forma a elitre arancioni.


Top
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: