Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/08/2025, 19:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stereomicroscopio



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 3 di 4 [ 54 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stereomicroscopio
MessaggioInviato: 14/11/2010, 23:09 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Con 150€ non so se trovi qualcosa o, perlomeno, qualcosa di valido...
Vedi se riesci a stanziare un po' più di fondi (a Natale siamo tutti più buoni...! :mrgreen: )
Comunque Trovi qualcosa qui, qui e qui (quest'ultimo è anche a Entomodena)
Poi, puoi fare una ricerca su e-bay, anche lì si trova parecchio, magari a prezzi davvero interessanti.

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stereomicroscopio
MessaggioInviato: 15/11/2010, 0:01 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
ma su ebay ho cercato scrivendo stereomicroscopi e mi da 3 risultati che costano un esagerazione.

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stereomicroscopio
MessaggioInviato: 15/11/2010, 2:40 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Prova a scrivere "stereomicroscopio" e "microscopio binoculare", anche in diverse lingue!

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stereomicroscopio
MessaggioInviato: 15/11/2010, 16:12 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
ho controllato ce ne uno non male sui 249 € CHE HA COME INGRANDIMENTO 40-1000x
non è male però non è proprio ecconomicissimo
me ne basterebbe uno per fare le foto come quelle che ci sono nel forum o al massimo per i particolari di insetti (ovviamente quelli superiori a 5mm o anche di più).
magari poi lo cambierò quando finirò l'università o durante, ma per il momento vorrei una cosa base che però non sia un giocattolo

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stereomicroscopio
MessaggioInviato: 15/11/2010, 16:22 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Credo sia normale trovarli a quel prezzo, più o meno...Sono strumenti sofisticati in fin dei conti, che ti rimarranno per tutta la vita però..


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stereomicroscopio
MessaggioInviato: 15/11/2010, 16:44 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
ma per esempio comprando quello poi non serve per forza comprare lenti ecc aggiuntive, solo l'attacco per la fotocamera che ha gia il cavo usb per attaccarlo al pc

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stereomicroscopio
MessaggioInviato: 15/11/2010, 23:44 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
ne ho visto uno davvero bello su ottica san marco però non trovo l'adattatore per la mia nikon coolpix, perchè sul sito sono tutti adattatori per reflex

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stereomicroscopio
MessaggioInviato: 16/11/2010, 0:32 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
majorgiglio ha scritto:
ho controllato ce ne uno non male sui 249 € CHE HA COME INGRANDIMENTO 40-1000x
Da 40 a 1000 mi sembra un po' strano, forse è 40x - 100x.
Questi sono gli ingrandimenti del mio vecchio ma sempre ottimo Jena Citoval2, che ancor oggi vine prodotto dalla Askania e il cui rappresentante, A. Alessandrini della Micro Scientifica, puoi trovare a Entomodena.
In realtà il corpo del microscopio è stato un po' modificato, mentre l'intera dotazione è identica a quella dell'originale, persino i codici dei pezzi sono gli stessi, tranne la cifra finale!)

Scala.jpg



Le due scale bianche indicano gli ingrandimenti della ghiera zoom: con oculari da 10x basta moltiplicare x10 i valori, mentre nelle due scale in blu sono riportati i valori già moltiplicati che si avranno con gli oculari da 16x

In dotazione ho anche gli oculari da 25x, con cui posso ottenere i seguenti ingrandimenti:
16 - 25 - 32 - 40 - 50 - 63 - 80 - 100 - 110 - 125 - 140 - 160

Tutti i valori possono esere raddoppiati con l'obiettivo aggiuntivo da 2x o dimezzati con quello da 0,5x
Sinceramente ho sempre lavorato con gli oculari da 10x, raramente ho usato l'obiettivo aggiuntivo 2x, mentre, appena potrò, acquisterò lo 0,5x che mi permetterà di lavorare su bestie "grandi" tipo Pachylister, potendoli osservare senza che una parte esca dall'inquadratura!

Questo microscopio ha un "fratello" il Technival, che ho già visto più volte proposto in vendita a prezzi abbastanza abbordabili. Differisce dal Citoval in quanto non ha ghiera zoom ma un "tamburo" con sei coppie di lenti che viene azionato da due manopole laterali e consente 6 ingrandimenti fissi.
TC2.pdf [593.23 KiB]
Scaricato 88 volte


:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stereomicroscopio
MessaggioInviato: 16/11/2010, 22:57 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Scusate il ritardo ...
Due parole per svelare il trucco.
Il supporto ha un foro circolare che alloggia la base dell'oculare (per evitare spostamenti) tenuto poi stretto dai due rampini sopra e sotto.
L'obbiettivo è un oculare "rubato" ad un vecchio piccolo binocolo da marina (residuato bellico americano) ... con lenti abbastanza buone.
La distanza è tale per cui quando l'obbiettivo della fotocamera fuoriesce (al momento dell'accensione) va ad appoggiarsi esattamente all'oculare.
Le foto bisogna farle a circa un centimetro dal soggetto e con quanta più luce diffusa si può (per questo aspetto non dico cosa mi sono inventato perché mi vergogno!).
Ciao
Alberto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stereomicroscopio
MessaggioInviato: 16/11/2010, 23:07 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
dorbodervus ha scritto:
(per questo aspetto non dico cosa mi sono inventato perché mi vergogno!).
Eh no, adesso ce lo dici!!! :no1: :mrgreen:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stereomicroscopio
MessaggioInviato: 17/11/2010, 8:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
dorbodervus ha scritto:
Scusate il ritardo ...
Due parole per svelare il trucco.
Il supporto ha un foro circolare che alloggia la base dell'oculare (per evitare spostamenti) tenuto poi stretto dai due rampini sopra e sotto.
L'obbiettivo è un oculare "rubato" ad un vecchio piccolo binocolo da marina (residuato bellico americano) ... con lenti abbastanza buone.
La distanza è tale per cui quando l'obbiettivo della fotocamera fuoriesce (al momento dell'accensione) va ad appoggiarsi esattamente all'oculare.
Le foto bisogna farle a circa un centimetro dal soggetto e con quanta più luce diffusa si può (per questo aspetto non dico cosa mi sono inventato perché mi vergogno!).
Ciao
Alberto

Ora è tutto più chiaro! In pratica lo utilizzi come una lente addizionale.

In quanto al microscopio 40x - 1000x sospetto che sia in realtà un microscopio da laboratorio con testa binoculare sul tipo di questo.
Ovviamente, non va bene per uso entomologico, primo perchè funziona a luce trasmessa (soggetto illuminato da sotto) e quindi per la maggior parte degli insetti non si vedrebbe nulla, secondo perchè il fattore di ingrandimento è troppo elevato (forse si potrebbe usare in qualche caso il 40x).
Per cominciare, può bastare un prodotto come questo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stereomicroscopio
MessaggioInviato: 17/11/2010, 19:31 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Pectolinus bast...!
Vuoi ridere fino in fondo, eh?
Ebbene: mi sono costruito un sorta di tunnel con acetato opaco (translucido) con fondo di spugna - dove fisso nella posizione desiderata, l'insetto - e pongo l'attrezzo in un posto al sole. Ciò provocherebbe una spiacevole ombra, anche se diffusa. Ma dalla parte opposta pongo uno specchio "parabolico" (quello che si compra al supermercato e che le donne di casa mia usano per truccarsi) e rifletto la stesa luce solare in modo da illuminare dalla parte opposta il soggetto annullando -o quasi - le ombre.
"Les jeux son fait!"
Se c'è sole le foto vengono benino.
Ora vado a nascondermi.
Alberto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stereomicroscopio
MessaggioInviato: 17/11/2010, 20:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
dorbodervus ha scritto:
Ora vado a nascondermi.
Alberto

Perché? Ogni tanto anche io uso lo stesso sistema. Perfino lo specchio credo sia uguale: uno di quelli tondi col manico che si piega e fa da supporto, e due specchi, uno piatto da una parte, uno concavo dall'altra.

L'unica differenza è che come base uso un pezzo di plastozote.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stereomicroscopio
MessaggioInviato: 17/11/2010, 21:30 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
dorbodervus ha scritto:
...Vuoi ridere fino in fondo, eh?
Assolutamente no!
Credo che, anche le cose più astruse, se funzionano, sono idee vincenti.
Quindi io non rido assolutamente e tu...non devi andare a nasconderti!!! :mrgreen: :birra:


:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stereomicroscopio
MessaggioInviato: 18/11/2010, 16:24 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Beh ... erano battute.
Non mi vado a nascondere!
Anche perché non è poi sempre così bello andare "a pappa fatta" (come si dice dalle mie parti) e il "fai da te" - anche se rudimentale - è più divertente e da una certa soddisfazione.
Io mi ci "impacchio" e quando posso mi autocostruisco qualsiasi cosa ... come dire ... "ad hoc" per la mia persona e per il mio uso.
Retini, stenditoi, aspiratori, ... li pago zero e mi ci diverto ... due volte!
Quando avevo circa 15 anni mi costruivo degli aspiratori in grado di aspirare anche i Dorcadion!!!
Ho desistito quando ho imparato che i Cerambycidi è meglio tenerli separati per evitare mutilazioni e mattanze!
Ciao
Alberto


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 3 di 4 [ 54 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: