Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/07/2025, 15:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Raphidiidae, larva - Emilia Romagna, Casalecchio di Reno



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/11/2010, 23:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Raccolta nella bacinella, frutto di una bella "vagliata" in un bosco misto di cerro, rovere, acero, e qualche abete.
E' sempre un Inocellide ? Pensavo fossero corticicoli...

Casalecchio di Reno (BO) - Tizzano, 25.XI.2010
021.JPG


023.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/11/2010, 23:19 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Raphidiidae!!

Questa è da allevare!!!! Per ora tienila al freddo (non in una stanza riscaldata)... ci risentiamo!


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/11/2010, 23:44 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4959
Nome: luigi lenzini
Io le trovo abbastanza spesso; non so se è sempre la stessa specie.
Gli adulti non li ho mai visti; come si fa ad allevare una larva? cosa mangia? altre larve?
:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2010, 10:01 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Intanto rispondo a Loris:
Bellissima, non la conosco (ma forse è molto scura perché vicino alla muta) e a Casalecchio proprio non si ha idea di cosa possa esserci. Spero sia una Venustoraphidia.
La maggioranza dei Rafidiotteri ha larve di lettiera, quelle corticicole appartengono a pochi generi di Rafidiidi ed agli Inocellidi.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2010, 11:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Bene allora "la metto in viaggio" .....sempre alla tua magione ?

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2010, 16:26 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Un possibile candidato, dall'ambiente, è Dichrostigma flavipes, ma non abbiamo alcuna prova!


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2010, 16:49 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Loriscola ha scritto:
Bene allora "la metto in viaggio" .....sempre alla tua magione ?

Attento Loris, questa passa per fori piccolissimi, letteralmente da non credere.

Roberto :to:


PS (personale): ho ricevuto la larvetta di Dichochrysa, messa in allevamento. Ti farò sapere. Grazie :lov3:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: