Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 20:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Echinomorphus ravouxi (Jacquet, 1888) - Curculionidae - Casalecchio di Reno (BO)



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/11/2010, 19:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Già presentato nel "reportage da vaglio", ve lo ripropongo in solitario, sperando che possiate dirmi qualche cosa di più.
Appena raccolto sembrava proprio un Acalles e come questi si immobilizzava rannicchiando le zampe.....ma ovviamente è qualcos'altro.

Casalecchio di Reno (BO) - Tizzano, 25.XI.2010
Lunghezza: 3 mm.
Curculionide bello 1.JPG


Curculionide bello 2.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2010, 20:25 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
I think, this weevil belong to tribe Styphlini :roll:

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2010, 21:18 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
krep ha scritto:
I think, this weevil belong to tribe Styphlini

Ciao Petr,
sono molto somiglianti ma si tratta di Echinomorphus ravouxi (Jacquet, 1888) (N - S).
Precedentemente considerato un appartenente ai Molytinae Anchonini vicino al genere Cotaster ed ora entrambi ascritti ai Cossoninae Dryotribini..
Loriscola ha scritto:
Già presentato nel "reportage da vaglio", ve lo ripropongo in solitario, sperando che possiate dirmi qualche cosa di più.
Appena raccolto sembrava proprio un Acalles e come questi si immobilizzava rannicchiando le zampe.....ma ovviamente è qualcos'altro.

Ciao Loris,
il tuo "reportage da vaglio" deve essermi sfuggito.
Comunque, come tuo solito, anche questa è una "simpatica" specie.

Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2010, 21:28 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
Systematic of this groups is very difficult and many authors has more opinions. Some genus of Styphlini is presentated as Molytini etc..

Thank you for information Giuseppe. In systematic of weevils is unfortunatelly more changes :no1: .

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2010, 21:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Grazie mille, come sempre... :birra:
Il reportage di cui parlavo è questo: viewtopic.php?f=287&t=14595
Te lo segnalo, visto che i curculionidi la fanno da padroni.... :hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2010, 21:50 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Loriscola ha scritto:
Systematic of this groups is very difficult and many authors has more opinions. Some genus of Styphlini is presentated as Molytini etc..

Thank you for information Giuseppe. In systematic of weevils is unfortunatelly more changes

Hai ragione, alle difficoltà nel riconoscere le specie dei vari gruppi si aggiungono anche le variazioni nomenclatoriali.
Ma i Curculionidae sono belli anche per queste cose.

Loriscola ha scritto:
Grazie mille, come sempre...
Il reportage di cui parlavo è questo: viewtopic.php?f=287&t=14595
Te lo segnalo, visto che i curculionidi la fanno da padroni....

Non lo avevo ancora visto.
Bellissimo.
Provo a a vedere (con calma) cosa è riconoscibile.


Ciao
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: