Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 18:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chrysolina (Chrysomorpha) cerealis mixta (Küster, 1844) Dettagli della specie

2.X.2010 - ITALIA - Basilicata - PZ, Terranova del Pollino


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/11/2010, 1:22 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Falconyere ha scritto:
Maurizio,
se devo essere sincero questo esemplare non mi sembra proprio una Chrysolina (Threnosoma) sirentensis (Meier, 1900).
Non chidermi cos'è ...


Non può essere altro, per esclusione e secondo le chiavi dicotomiche. Anche io sono andato in crisi, e non solo con questo, ma anche per una Chrysolina cf. vernalis di Croazia che con le vernalis c'entra come i cavoli a merenda!. Purtroppo l'esemplare di Iuri è femmina, e non ho pratica di preparazione di spermateche per azzardare sull'unico esemplare che ho.

A prescindere dall'identificazione, comunque, mi sembra molto simile all'esemplare fotografato da Mimmo.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/11/2010, 20:34 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Maurizio Bollino ha scritto:
Non può essere altro, per esclusione e secondo le chiavi dicotomiche. Anche io sono andato in crisi, e non solo con questo, ma anche per una Chrysolina cf. vernalis di Croazia che con le vernalis c'entra come i cavoli a merenda!. Purtroppo l'esemplare di Iuri è femmina, e non ho pratica di preparazione di spermateche per azzardare sull'unico esemplare che ho.

A prescindere dall'identificazione, comunque, mi sembra molto simile all'esemplare fotografato da Mimmo.

Ciao Maurizio,
non penso sia la C. sirententis.
Resto della convinzione che si tratti di C. cerealis mixta.
Quali chiavi dicotomiche utilizzi ?
Con il "Porta" arrivo alla cerealis mixta (la descrizione combacia perfettamente) ed i miei esemplari sono uguali.
Visto che fai bellisime fotografie, perchè non ci fai vedere la Chrysolina cf. vernalis di Croazia ?

Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/11/2010, 20:52 
Avatar utente

Iscritto il: 15/04/2010, 20:20
Messaggi: 275
Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
giuseppe55 ha scritto:
non penso sia la C. sirententis.
Resto della convinzione che si tratti di C. cerealis mixta.


Mi sento di appoggiare anche io questa ipotesi.
Ho controllato i pochi esemplari che ho in collezione :cry: ... credo proprio che siamo di fronte a questa specie.

_________________
“Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"

Fabio Camino
Sicilia


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/11/2010, 21:13 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
giuseppe55 ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Non può essere altro, per esclusione e secondo le chiavi dicotomiche. Anche io sono andato in crisi, e non solo con questo, ma anche per una Chrysolina cf. vernalis di Croazia che con le vernalis c'entra come i cavoli a merenda!. Purtroppo l'esemplare di Iuri è femmina, e non ho pratica di preparazione di spermateche per azzardare sull'unico esemplare che ho.

A prescindere dall'identificazione, comunque, mi sembra molto simile all'esemplare fotografato da Mimmo.

Ciao Maurizio,
non penso sia la C. sirententis.
Resto della convinzione che si tratti di C. cerealis mixta.
Quali chiavi dicotomiche utilizzi ?
Con il "Porta" arrivo alla cerealis mixta (la descrizione combacia perfettamente) ed i miei esemplari sono uguali.
Visto che fai bellisime fotografie, perchè non ci fai vedere la Chrysolina cf. vernalis di Croazia ?

Giuseppe


Cari Giuseppe e Fabio,
grazie per darmi la conferma che è una cerealis mixta. Il problema è che non utilizzo il Porta, ma il Warchalowski. Ho il Porta, ma per "comodità" (il Porta è in fotocopie, il Warchalowski è in originale e più compatto) utilizzo il lavoro del polacco. Ero stato avvisato da varie fonti, Fabio (Falconyere) in primis, che le chiavi di questo volume sono "infide" e ne ho la riprova con questo caso. Appena posso inserisco le chiavi che portano ai gruppi artificiali, e mi direte se, applicando quelle chiavi ai vostri esemplari (so che Fabio ha il volume, e può già fare la prova), non verrete anche voi portati fuori strada. Stasera, di contro, proverò ad usare le chiavi del Porta per vedere dove mi ..... "portano".
Poichè il mio materiale è ancora limitato e ho poco materiale con identificazione certa di confronto, metto in conto che "toppe" come questa sono sempre dietro l'angolo. Sono comunque errori molto formativi per me perchè, abbinati al vostro aiuto, mi danno lo spunto per capire dove ho sbagliato.

Appena posso faccio anche la foto alla vernalis di Croazia, anche se, sempre con il senno del poi, è meno "particolare" di quanto pensassi ieri, quando, prima di estrarre, credevo di avere a che fare con una orientalis.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: