Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 13:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Bradybatus (Nothops) cf. fallax Gerstaecker, 1860 - Curculionidae

13.XI.2010 - ITALIA - Emilia-Romagna - MO, Guiglia


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/11/2010, 21:09 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Ciao a tutti,
ho estratto l'unico mio esemplare maschio di B. elongatus.
E' uguale a quello del mio esemplare di B. prob. fallax.
Ho confrontato gli edeagi con quelli illustrati nella Fauna di Francia e nel lavoro di Dieckmann, sono più simili a quelli del B. elongatulus.
Non so cosa pensare.
Servirebbe un esemplare correttamente determinato di B. fallax per i confronti.

Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2010, 22:48 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Giuseppe, se hai voglia e tempo di approfondire la cosa, gli esemplari della mia collezione (ne ho trovato anche una numerosa serie che ho raccolto in Provenza) sono a tua disposizione

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2010, 23:15 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
quindi il mio secondo voi è indiscutibilmente un fallax?
postate qualche vostra foto delle estrazioni ed esemplari?
ciao grz

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/11/2010, 20:04 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
conan ha scritto:
quindi il mio secondo voi è indiscutibilmente un fallax?
postate qualche vostra foto delle estrazioni ed esemplari?
ciao grz

Omar,
il tuo esemplare è un B. prob. fallax.
Perchè, non avendo mei visto un vero B. fallax, non sono in grado di distinguerlo dal B. elongatulus.
Quanto alle fotografie è ancora più difficile.
Riesco a fotografare, sfocato, solo esemplari intorno al centimetro, estrazioni neanche a parlarne.

Apoderus ha scritto:
Giuseppe, se hai voglia e tempo di approfondire la cosa, gli esemplari della mia collezione (ne ho trovato anche una numerosa serie che ho raccolto in Provenza) sono a tua disposizione

Sicuramente sono interessato.
Vorrei prima verificare, presso le collezioni del Museo e di Zoologia a Roma, se ci sono esemplari determinati di B. fallax.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/11/2010, 20:51 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Giuseppe, se visioni le collezioni del museo di roma.... studia bene il fallax cosi mi darai conferma o meno del mio!
ciao grzie

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: