Autore |
Messaggio |
Loriscola
|
Inviato: 28/11/2010, 18:23 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Per questa spedizione al vaglio, ho raccolto un bidoncino di detriti "vagliati" di 15x20 cm. circa....in più avevo raccolto due scatole di terriccio, ma oltre a 4 Anillus non ho trovato null'altro. 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 28/11/2010, 19:00 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Complice il brutto tempo (qua a Bologna nevica di brutto  ), posso proporti le foto immediatamente  Formica 01 Formica 02 Formica 03 Formica 04...questa è nuova  , appena preparata....Lunghezza: sui 4.5 mm.
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/11/2010, 19:48 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Loriscola ha scritto: Per questa spedizione al vaglio, ho raccolto un bidoncino di detriti "vagliati" di 15x20 cm. circa....in più avevo raccolto due scatole di terriccio, ma oltre a 4 Anillus non ho trovato null'altro.  Allora direi che hai beccato un ottimo posto per questo tipo di ricerche. Qui in genere la vita dei vagliatori è più dura!
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 28/11/2010, 21:20 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Loriscola ha scritto: Quest'altro invece, sembrerebbe più "adatto" alla vita del sottobosco....non mi pronuncio su quello che potrebbe essere. Lunghezza: 2.3 mm. Alticino2 2.3mm.JPG Devo provarci anch' io con questa tecnica! Detto questo, 2 domande: 1) i colori sono così scuri o è un effetto della foto? 2) mi confermi l'assenza del solco trasverso che non riesco a vedere? Nicola
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 28/11/2010, 21:28 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Sì, è così scuro...nero con pronoto rossastro. Direi di sì, niente solco.... Comunque se interessa, te lo cedo più che volentieri, anche perché ne ho raccolto uno identico anche a Palazzo Rossi...quindi sono oltremodo interessato a conoscerne la specie  .
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 28/11/2010, 22:43 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
Loriscola ha scritto: Una bestiola che proprio non mi aspettavo di trovare è invece questo cleride che probabilmente si era rintanato per l'inverno. Presumo possa essere un Korynetes caeruleus DeGeer 1775 , vero Iuri ? Lunghezza: 4 mm. Bella Loris! Korynetes pusillus (Klug, 1842) P.S. Sai che ieri ho scoperto in Internet che la Fiskars produce un'accettina da campeggiatore piccolina (Ascia da campeggiatore 500) come la cercavo io. Spero di riuscire a procurarmela per la nostra prossima uscita per legna.
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 28/11/2010, 23:00 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Ma guarda ! Mai visto/preso il K. pusillus....ne sono lieto. Grazie per la dritta Alla prossima ricordamelo, che te lo passo 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 29/11/2010, 0:08 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
ma quindi Loris... dimmi se ho capito bene: tu ti presenti sul sito, raccogli del terriccio e lo metti nel vaglio a bacinella a maglie larghe, cosi tutto ciò che è più piccolo della maglia della rete cade nel barattolo sottostante. QUesto prodotto lo porti a casa e lo vagli con il setaccio.... giusto? Grazie ciao
P.S. ma il terriccio lo raccogli in un bsco o a cielo aperto?
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Roberto Casalini
|
Inviato: 29/11/2010, 10:03 |
|
Iscritto il: 12/11/2010, 10:12 Messaggi: 75
Nome: Roberto Casalini
|
Ciao Loris, ottima raccolta! Confermo per i curculionidi le tue determinazioni: il Brachysomus è l'hirtus, gli Acalles vanno visti. Interessante è l'Echinomorphus ravouxi (Jacquet 1888)- quello allungato con le setole erette- che non si raccoglie di frequente. Dopo il Tachyerges decoratus (Germar 1821) hai raccolto un Gymnetron sp. da vedere e infine Otiorhynchus (Zustalestus) rugosostriatus (Goeze 1777) Roberto
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 29/11/2010, 10:22 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Loriscola ha scritto: Sì, è così scuro...nero con pronoto rossastro. Direi di sì, niente solco.... Comunque se interessa, te lo cedo più che volentieri, anche perché ne ho raccolto uno identico anche a Palazzo Rossi...quindi sono oltremodo interessato a conoscerne la specie  . Interessa interessa! Quando l'ho vista pensavo ad un Orestia, in particolare guardando le chiavi a me sembra tanto Orestia apennina Weise, 1886. Questa è però più scura di questa, anche se il porta la descrive come "per lo più a colorazione scura" Le alternative senza il solco rientrerebbero nei generi: Minota, Podagrica, Mantura che però non mi convincono molto...
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 29/11/2010, 16:13 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
Loriscola ha scritto: Ma guarda ! Mai visto/preso il K. pusillus....ne sono lieto. Grazie per la dritta Alla prossima ricordamelo, che te lo passo  Grazie Loris! Pensa che la specie è presente in Italia e Corsica. Da qualche anno è stata segnalata dell'Albania. Credo che qualcuno abbia preso un abbaglio segnalandolo di.......Israele. Mi sembra veramente incredibile........se non come trasporto passivo. Bah? Sarà!
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 29/11/2010, 16:56 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Per conan: sì hai capito quasi bene  . I detriti che porto a casa non li setaccio o perlomeno non solo. Li lascio a "riposare" sul setaccio....con il tempo gli insettini vanno giù, giù, giù...sino a cadere nella bacinella (con acqua) sottostante. Per Maw: io credo che non vi sia il solco, ma non assicuro niente  Vedrai in diretta a Modena o prima, se capiti dalle mie parti. Per Iuri: sono lieto che ti interessi....dall'Italia a Israele ? Beh, l'unica è vedere quali merci normalmente seguano questa rotta: se c'è del legno o del terriccio da giardinaggio, la cosa (importazione accidentale) è quanto meno plausibile. Per Giuseppe: grazie ancora....il Tachyerges l'avevo proprio toppato  . Sull'Echinomorphus, sono certo di averne raccolto uno anche sull'alto appennino bolognese a oltre 1700 metri d'altitudine, dentro una radice fradicia (ed in parte interrata) di faggio....l'esemplare non l'ho più purtroppo, ma mi sembra di avere ancora una (brutta) foto.....nel caso, te la voglio sottoporre 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 29/11/2010, 20:19 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4729
Nome: Giuseppe Pace
|
Loriscola ha scritto: Per Giuseppe: grazie ancora....il Tachyerges l'avevo proprio toppato . Sull'Echinomorphus, sono certo di averne raccolto uno anche sull'alto appennino bolognese a oltre 1700 metri d'altitudine, dentro una radice fradicia (ed in parte interrata) di faggio....l'esemplare non l'ho più purtroppo, ma mi sembra di avere ancora una (brutta) Loris, per i Curculionidi devi ringraziare Roberto che mi ha preceduto. Comunque, da una rapida occhiata posso dirti: 1) il Clambidae è un Leiodiidae; 2) Ptinus (Cyphoderes) prob. bidens; 3) 1° Eterottero - Lygaeidae prob. Peritrechus sp.; 4) 2° Eterottero - Lygaeidae prob. Eremocoris sp. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 29/11/2010, 21:17 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Oh cavoli, che figuraccia  scusate per il "lapsus entomologii", ma ho preso (è proprio il caso di dirlo) Giuseppi per Roberti. Comunque, un grazie di cuore sia a Roberto che a Giuseppe 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 29/11/2010, 22:51 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
LORIS, belle foto, che attreezzatura hai utilizzato x quelle macro? Nel preparare le formiche ti consiglio di abbassare tutte le zampe una volta posizionate sul cartellino, come hai fatto sono posizionate in modo corretto. Abbassando le zampe, infatti, permette di osservare le formiche per tutto il loro profilo zenza che il peziolo non sia coperto dalle zampe rattrappite  ciao ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
|