Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 7:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Leggi e Direttive



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Leggi e Direttive
MessaggioInviato: 30/11/2010, 16:17 
 

Iscritto il: 02/11/2010, 19:02
Messaggi: 52
Nome: matteo pagnoni
Ciao ragazzi,
ho una domanda un po' complicata da porvi.
Zerynthia polyxena è protetta da innumerevoli leggi,convenzioni e direttive(che non sto qui ad elencare);

Zerynthia cassandra,essendo nuova specie,gode della stessa protezione di Z.polyxena o devono essere fatte delle leggi ad hoc per lei?

Scusate se la domanda è un po' complicata,spero che qualcuno possa aiutarmi

grazie!!
:lov2: :lov2:
ciaooo!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leggi e Direttive
MessaggioInviato: 30/11/2010, 16:25 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Domanda logica, ma poichè l'applicazione delle leggi in fatto di protezione è demandata, spesso, ad organi di Polizia come il Corpo Forestale che, per l'identificazione delle specie, utilizza manuali illustrati, non riesco ad immaginare un Forestale che farà l'esame dei genitali per discriminare la polyxena dalla cassandra. Peraltro, se anche attualmente polyxena s.l. è stata separata in due specie, la pubblicazione non è stata recepita da tutti (anzi, direi, lo è stata solo dagli addetti ai lavori), per cui, per la comunità scientifica internazionale, Zerynthia polyxena è tuttora composta dall'intero complesso di popolazioni (polyxena+cassandra).
Se, poi, da un punto di vista normativo, sarà necessario modificare i testi affinchè venga protetta anche la specie cassandra, questo immagino che verrà fatto, ma chissà se e quando.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leggi e Direttive
MessaggioInviato: 30/11/2010, 16:32 
 

Iscritto il: 02/11/2010, 19:02
Messaggi: 52
Nome: matteo pagnoni
Grazie mille Maurizio,
in effetti non è comodo fare un esame dei genitali :D :D

Quindi si può tranquillamente dire che la farfalla è protetta in teoria,ma non in pratica :to: ,cioè le leggi per ora non ci sono,ma se e quando ci saranno sarà difficile anche applicarle!!!

Grazie ancora ;)

ciaoo
Matteo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leggi e Direttive
MessaggioInviato: 30/11/2010, 17:19 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Diciamo che, fino a quando non modificheranno le normative, speriamo che nessuno si accorga del problema, così Zerynthia polyxena sensu lato sarà protetta in toto.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leggi e Direttive
MessaggioInviato: 30/11/2010, 17:23 
 

Iscritto il: 02/11/2010, 19:02
Messaggi: 52
Nome: matteo pagnoni
hai ragione :)

grazie Maurizio!!

ciaoooo!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leggi e Direttive
MessaggioInviato: 01/12/2010, 13:49 
 

Iscritto il: 02/11/2010, 19:02
Messaggi: 52
Nome: matteo pagnoni
Ciao Maurizio,
aggiungo per te e per chi altro fosse interessato una piccola novità,perchè mi sembra giusto condividerla con voi ;)

ho chiesto anche ad un professore di diritto e mi fa sapere che secondo lui se in tutte queste norme era citata anche la sottospecie Z.cassandra polyxena allora la nuova specie dovrà essere comunque protetta in base alle normative in atto.
Gli ho detto che in quelle normative non si parla mai di sottospecie quindi sembrerebbe proprio che la Z.cassandra sia priva di leggi a sua difesa,ma questo docente mi dice che in via interpretativa va trattata come la specie principale, perchè all'epoca dell'approvazione delle norme essa era da tutti considerata inclusa nella specie principale.

Quindi Z.cassandra sembra proprio che sia specie protetta!! :hp: :birra:

ciao e grazie :) :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leggi e Direttive
MessaggioInviato: 01/12/2010, 13:54 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
bimbol ha scritto:
Gli ho detto che in quelle normative non si parla mai di sottospecie quindi sembrerebbe proprio che la Z.cassandra sia priva di leggi a sua difesa,ma questo docente mi dice che in via interpretativa va trattata come la specie principale, perchè all'epoca dell'approvazione delle norme essa era da tutti considerata inclusa nella specie principale.

Quindi Z.cassandra sembra proprio che sia specie protetta!! :hp: :birra:

ciao e grazie :) :)


Con la logica dell'uomo della strada davo per scontata questa interpretazione.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leggi e Direttive
MessaggioInviato: 01/12/2010, 14:58 
Avatar utente

Iscritto il: 20/09/2009, 18:48
Messaggi: 200
Nome: Carlo Morelli
In Lombardia con la recente legge sulla fauna minore (10/2008) hanno risolto eventuali problemi interpretativi dovuti a revisioni aggiungendo questa semplice frase: "Devono essere considerati facenti parte del seguente elenco (di specie protette - n.d.s.) anche gli eventuali taxa derivanti da suddivisione delle specie attualmente note e quelli rinominati sulla base di revisioni tassonomiche"
se lo avessero fatto fin da subito per tutte le leggi regionali e nazionali probabilmente avremmo molti dubbi in meno ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leggi e Direttive
MessaggioInviato: 01/12/2010, 15:26 
 

Iscritto il: 02/11/2010, 19:02
Messaggi: 52
Nome: matteo pagnoni
bella notizia :)

però nella "tutela della fauna minore in Emilia romagna" non c'è questa piccola aggiunta :(

peccato,

grazie anche a te
ciaoo!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leggi e Direttive
MessaggioInviato: 11/12/2010, 13:37 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Secondo me però la normativa lombarda sulla protezione della fauna minore è un po troppo restrittiva,limita un pochettino anche la possibilità di raccolta e studio(sempre che se ne trovi) di specie di cui ancora non si sa nulla,oppure non da la possibilità di raccolta in ambienti in cui potrebbe anche esser scoperta qualche specie nuova per la scienza,si è un po troppo generalizzato 'proteggendo' a priori ciò che ancora non si conosce secondo me andrebbe un pochettino rivisitata.
Poi non so se avete visto le firme di questa delibera c'è un certo signore che è tuttora agli arresti per truffa :P e tutti gli altri non so nemmeno che grado di preparazione abbiano in merito :x ,si firma cosi tanto per....secondo me non l'hanno neanche letto ciò che è stato deliberato!
Parere del tutto personale...... :D
:hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: