Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/09/2025, 10:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Vagliamo all'Eremo di Tizzano !! - Casalecchio (BO)



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 3 di 4 [ 60 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/11/2010, 9:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Ti ringrazio dei compliemnte...non meritati, visti i risultati di tanti altri amici del forum :shock: ...comunque io utilizzo una Canon 350D direttamente montata sul microscopio con un attacco acquistato su internet.

Sulle formiche, io ci provo a mettere le zampe in giù.....ma visto che l'addome si "affloscia" piegandosi troppo...allora solitamente le lascio seccare a cartellino ribaltato, così la formica rimane bella dritta....ma ovviamente le zampe si posizionano troppo in alto :oops:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/12/2010, 16:41 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Caro Loris

Mi sono accorto un pò tardi della tua ennesima splendida "vagliata".

La bestiola prima del Korynetes dovrebbe essere un Tenebrionide ( .?.. metallicum).

Il Cryptophagus dalla foto non riesco a determinartelo (Entomodena!).

I due Latrididi dovrebbero essere: Enicmus transversus, A.G.Olivier 1790
e Cortinicara gibbosa, Herbst 1793.

Ciao
Gianfranco


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/12/2010, 23:12 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Loris :hi:
credo che tu abbia trovato un posto eccezzionale, a parte la tua abilità.
Io ogni tanto vaglio, ma non prendo tutti quei generi e specie.
Appena smette di nevicare proverò in altri boschetti.
Una domanda: ti danno più risultati le piante singole isolate o il sottobosco?
Se passi dalle mie parti potremmo fare una vagliata insieme a meno cge tu non voglia fare una bella escursione in grotta a prendere Duvalius e Boldoriella, ecc.
Ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/12/2010, 9:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
per Mario...il bosco dell'eremo di Tizzano è chiaramente di origine antropica o quanto meno, l'uomo ci ha messo le mani più e più volte: fatto sta che le piante sono tutte o quasi di dimensioni notevoli...probabilmente della stessa età e sono tutte abbastanza distanziate. Salvo poche zone marginali, quindi, si può circolare liberamente senza problemi (niente intrico impenetrabile). Detto questo, io raccolgo nel cuore del bosco (non ai margini, dove ho provato, ma con scarsissimi risultati), ma devi sempre tenere conto della praticolare conformazione "pulita" di questo tibo di bosco.
Altro "ambiente" che non ho citato è quello dei pungitopo: queste piantine crescono spesso in gruppo ai piedi delle grosse piante e alla base di questi "ciuffi" dolorosamente spinosi :dead: , si accumulano molte foglie...e si trova spesso una discreta fauna. :hp:
Grazie della tua offerta....ovviamente se passi di qua, ti faccio da guida: conoscono ancora pochi posti, ma sono certo dei risultati !!

Per Gianfranco: grazie come sempre per le determinazioni. Il "tenebrionide" penso con una certa sicurezza che sia un crisomelide....anche Maw era della mia stessa idea. :hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/12/2010, 9:40 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Loriscola ha scritto:
Il "tenebrionide" penso con una certa sicurezza che sia un crisomelide....anche Maw era della mia stessa idea. :hi:


A me sembra proprio un Chrysomelidae infatti se non mi sfugge qualcosa, ci vedo 3 tarsomeri, mentre i tenebrionidi, se non ricordo male, dovrebbero avere la formula 554.

Nicola

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/12/2010, 16:18 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7182
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Ad uno Schapidema metallicum ci assomiglia parecchio...
http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/scaphidema%20metallicum.htm

...però effettivamente i tarsi sembrano 3?!?! :roll: :no1:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/12/2010, 20:41 
 

Iscritto il: 22/10/2010, 23:33
Messaggi: 34
Località: France
Nome: Nicolas KOMEZA
Loriscola ha scritto:
Questo "Acalles" lo presento a parte...innanzitutto perchè non sarà un Acalles :mrgreen: , ma comunque si comportava allo stesso modo. Mai raccolto prima, spero che qualcuno possa illuminarmi su questa splendida bestiola.
Lunghezza: 3 mm.
Acalles 05 3mm.JPG


Oltre ai piccoli Acalles, si possono trovare anche altri curculionidi dello stesso gruppo, ma sensibilmente più grandi: questi però sono molto più difficili da trovare e raramente ne raccolgo più di 1 o 2 esemplari.

Kyklioacalles cf. solarii Fiori 1903
Lunghezza: 6 mm.
AcallesTipo2 (Kyklioacalles cf. solarii Fiori 1903) 6mm.JPG


Acallocrates sp. (credo)
Lunghezza: 5.6 mm.
AcallesTipo1 (Accallocrates)5.6mmb.JPG


Ruteria hypocrita Bohemann 1837 (spero sia lei...)
Lunghezza: 5 mm.
AcallesTipo3 (Ruteria hypocrita Bohemann 1837) 5mm.JPG



It is not Kyklioacalles solarii but Kyklioacalles aubei.
The sepcies of Acallocrates is Acallocrates minustesquamosus
The others species are some Acalles sensus stricto with Acalles parvulus, Acalles prbably lemur and Acalles probably micros.


Nicolas


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/12/2010, 16:59 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
"
Maw89 ha scritto:
Loriscola ha scritto:
Il "tenebrionide" penso con una certa sicurezza che sia un crisomelide....anche Maw era della mia stessa idea. :hi:


A me sembra proprio un Chrysomelidae infatti se non mi sfugge qualcosa, ci vedo 3 tarsomeri, mentre i tenebrionidi, se non ricordo male, dovrebbero avere la formula 554.

Nicola
"


Ovviamente avete ragione; non conosco i Tenebrionidi ma, sotto le cortecce a volte trovo lo Scaphidema metallicum, così ambiente e somiglianza superficiale ... :cry: :cry: :cry:
Ciao
Gianfranco


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/12/2010, 20:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Gianfranco ha scritto:
"
Maw89 ha scritto:
Loriscola ha scritto:
Il "tenebrionide" penso con una certa sicurezza che sia un crisomelide....anche Maw era della mia stessa idea. :hi:


A me sembra proprio un Chrysomelidae infatti se non mi sfugge qualcosa, ci vedo 3 tarsomeri, mentre i tenebrionidi, se non ricordo male, dovrebbero avere la formula 554.

Nicola
"

Ovviamente avete ragione; non conosco i Tenebrionidi ma, sotto le cortecce a volte trovo lo Scaphidema metallicum, così ambiente e somiglianza superficiale ... :cry: :cry: :cry:
Ciao
Gianfranco

Da quel che ho capito, state parlando di questo:
loris_1.jpg



Reinserisco qui l'immagine in verticale per comodità.
Decisamente non è un Tenebrionidae, malgrado la superficiale rassomiglianza con Scaphidema (i tarsi sono evidentemente diversi, e sicuramente anche le dimensioni). Non mi ricorda nessun Chrysomelidae che mi venga in mente.
Per me è un Endomychidae. Mi sembra praticamente identico ad esemplari che trovai anni fa (mai determinati). Potrei sbagiarmi, ma forse è proprio del genere Endomychus.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/12/2010, 21:19 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4758
Nome: Giuseppe Pace
Maw89 ha scritto:
Interessa interessa!
Quando l'ho vista pensavo ad un Orestia, in particolare guardando le chiavi a me sembra tanto Orestia apennina Weise, 1886. Questa è però più scura di questa, anche se il porta la descrive come "per lo più a colorazione scura"

Le alternative senza il solco rientrerebbero nei generi: Minota, Podagrica, Mantura che però non mi convincono molto...

Penso sia l'indicazione corretta, anche se non ho ancora avuto il tempo di verificarla.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/12/2010, 21:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Cavoli, agli Endomichidi non ci avevo pensato per nulla :oops: In effetti potrebbe ssere benissimo; vado "in giro" a controllare :hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/12/2010, 22:19 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7182
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Io avevo dato un occhio pensando a quella famiglia, ma non avevo trovato nulla e mi ero arreso subito... :oooner: :no1:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/12/2010, 23:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Direi che questo gli somiglia abbastanza. A livello di genere potremmo esserci.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/12/2010, 23:33 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Per assomigliare, assomiglia...solo che il genere Endomychus è presente in italia con una sola specie, nota e molto variopinta..

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/12/2010, 23:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Loriscola ha scritto:
Per assomigliare, assomiglia...solo che il genere Endomychus è presente in italia con una sola specie, nota e molto variopinta..

E' vero! E' indicato solo il coccineus!
Che ne dici di Leiestes seminiger? Mi sembrava più simile quell'Endomychus di prima, però.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 3 di 4 [ 60 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: