Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 13:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Harpalus (Harpalus) albanicus Reitter, 1900 Dettagli della specie

26.III.2009 - BULGARIA - EE, Stara Zagora-20km SE


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/12/2010, 17:32 
 

Iscritto il: 03/09/2010, 14:07
Messaggi: 930
Località: Bulgaria
Nome: Georgi
Stara Zagora-20km SE,26.03.2009
Length-about 8 mm
Thanks!

Georgi


Amara10.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae-Bulgaria
MessaggioInviato: 02/12/2010, 17:38 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
provo Harpalus tardus!

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae-Bulgaria
MessaggioInviato: 02/12/2010, 17:43 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
anzi, forse modestus, sono molto simili solo che il tardus dovrebbe essere un pò più grande. aspettiamo Maurizio....

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae-Bulgaria
MessaggioInviato: 02/12/2010, 17:56 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
Ci sei andato vicino ma non credo sia lui, H. tardus ha un pronoto più trasverso, in realtà questo dovrebbe essere H. flavicornis, che, per quanto si può vedere nella foto, si differenzia da H. tardus per la forma del pronoto, con la parte anteriore più arrotondata e sfuggente.

Generalmente si presenta con le zampe rossicce, ma a volte anche con i femori un pò inscuriti, soprattutto nell'Europa orientale, basterebbe comunque controllare l'apice delle tibie anteriori, se ha 4 spine è H. flavicornis, se ne ha 5 H. tardus.

Quindi io sarei propenso per Harpalus flavicornis Dejean.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae-Bulgaria
MessaggioInviato: 02/12/2010, 18:03 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
il flavicornis non lo conosco personalmente, anche perchè magari l'ho in collezione ma confuso coi tardus :oops:

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae-Bulgaria
MessaggioInviato: 02/12/2010, 18:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
bisognerebbe controllare anche un'altra cosa ;) nella parte post. della 3a interstria elitrale non vedo alcun punto impresso, ci vorrebbe una foto presa un po' obliquamente da dietro, per vedere se il punto qui non si vede perché la parte non è bene a fuoco, oppure se davvero non c'è... in questo caso sarebbe un'altra cosa ancora :mrgreen: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae-Bulgaria
MessaggioInviato: 02/12/2010, 21:59 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
Maurizio ha perfettamente ragione, se risultasse che manca il poro setigero scutellare (e dalla foto non si capisce), potrebbe essere una specie ben più interessante e cioè: Harpalus albanicus Reitter


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae-Bulgaria
MessaggioInviato: 03/12/2010, 16:44 
 

Iscritto il: 03/09/2010, 14:07
Messaggi: 930
Località: Bulgaria
Nome: Georgi
:hi:
This picture is not very good again but I hope it is more clear than previous.


Harpalus11.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae-Bulgaria
MessaggioInviato: 03/12/2010, 21:28 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
Sì direi che è proprio lui: Harpalus albanicus Reitter.
Complimenti! :hp:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae-Bulgaria
MessaggioInviato: 03/12/2010, 22:07 
 

Iscritto il: 03/09/2010, 14:07
Messaggi: 930
Località: Bulgaria
Nome: Georgi
Thanks to all of you!


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2019, 23:58 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:birra: Ciao a tutti. :hi:
Solo per chiedere un chiarimento: ma la specie albanicus ha o meno il poro ombelicato alla base della stria scutellare?
Dalla chiave che trovo su "Coleotteri Carabidae II" (della collana Natura del Museo Civico di Storia Naturale di Milano) capisco che non c'è.... :?
Grazie mille. :birra:
:lov2:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: