Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 6:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cosa si intende quando, in riferimento a una specie, si parla di gruppo xx?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/12/2010, 0:44 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Vista l'ora, una domanda pre-sonno: cosa si intende quando, in riferimento a una specie, si dice che appartiene al gruppo xx'? Mi spiego: a volte, in vari post, mi imbatto in espressioni quali 'Chrysolina del gruppo marginata', giusto per citarne una che ho letto da poco. Questo uso della parola 'gruppo' che significato ha? Significa che vi sono specie che risultano frammentate al loro interno in più varietà di status (ancora) incerto?


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/12/2010, 1:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
Si tratta di un raggruppamento tassonomico informale, che non ha un preciso rango e che accomuna specie molto simili.
Di solito si applica entro generi vasti, all'interno dei quali la suddivisione in sottogeneri è insufficiente oppure problematica (o contestata, ecc.) e/o quando si ha a che fare con problemi tassonomici a livello di specie (popolazioni che a seconda delle interpretazioni sono una specie o più specie, oppure sono ripartite in sottospecie che alcuni elevano a specie, e simili casi)

I gruppi possono avere una definizione precisa ed esplicita (ad esempio i gruppi di Anisoplia così come trattati da Baraud), ma fra specialisti si usa parlare di gruppo "x" e gruppo "y" anche in modo "improvvisato", per circoscrivere il ragionamento all'interno di un insieme noto a entrambi gli interlocutori.

Per esempio, vedendo una piccola Saturnia arancione potrei dire che è un maschio del "gruppo pavonia": sono all'interno del sottogenere Eudia, ma circoscrivo la mia identificazione a pavonia/pavoniella, escludendo S. spini che è chiaramente diversa.

I gruppi possono essere monofiletici o meno: per esempio la succitata trattazione delle Anisoplia è utile solo per la determinazione, poichè i gruppi non sono naturali.


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/12/2010, 1:49 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Vedo che Marco ha risposto in maniera più tecnica di quanto stessi facendo io! :ok:
A questo punto, mi limito ad aggiungere un piccolo esempio con gli Histeridae.
Nel genere Saprinus, abbiamo:

Gr. aeneus che comprende
  • Saprinus (Saprinus) aeneus (Fabricius, 1775)
  • Saprinus (Saprinus) immundus (Gyllenhal, 1827)
  • Saprinus (Saprinus) aegialus Reitter in Brenske et Reitter, 1884

Oppure Gr. chalcites
  • Saprinus (Saprinus) chalcites (Illiger, 1807)
  • Saprinus (Saprinus) georgicus Marseul, 1862
  • Saprinus (Saprinus) calatravensis Fuente, 1899

Le specie di ciascun gruppo, si differenziano bene da quelle dell'altro gruppo e comunque dagli altri Saprinus, mentre all'interno del gruppo risultano molto simili tra loro, talvolta così tanto, da rendere necessaria l'estrazione.

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/12/2010, 8:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Anche tra i Buprestidi ci sono due modi in cui viene inteso il senso del termine "gruppo":

1 - In maniera informale. Ad esempio, con "gruppo salicis" ci si riferisce alle specie di Anthaxia molto simili ad Anthaxia salicis, che magari in alcuni casi sono state confuse tra loro, o il cui status è ancora incerto, ma non necessariamente. In questo esempio, del gruppo salicis fanno parte, limitatamente alla fauna italiana, Anthaxia salicis, Anthaxia semicuprea e Anthaxia suzannae.

2 - In alcuni casi i gruppi vengono "ufficializzati". Per farvi un esempio vi riporto un pezzetto dell'attuale classificazione (fino a livello di genere) dei Buprestidae, secondo Bellamy, 2003: An Illustrated Summary of the Higher Classification of the Superfamily Buprestoidea (Coleoptera).
Qui si tratta di gruppi di generi, che vengono trattati come tribù, ma il concetto è lo stesso.

Subfamily Chrysochroinae Laporte, 1835

    Tribe VADONAXIINI Descarpentries, 1969

        Genus Vadonaxia Descarpentries, 1969

    Tribe PARATASSINI Bílý et Volkovitsh, 1996

        Genus Paratassa Marseul, 1882

    Nanularia generic group [tribal level] sensu Volkovitsh, 2001

        Genus Ampheremus Fall, 1917

        Genus Nanularia Casey, 1909

    Chalcoplia generic group [tribal level] sensu Volkovitsh, 2001

        Genus Chalcoplia Saunders, 1871

        Genus Descarpentriesiola Cobos, 1978

        Genus Embrikillium Obenberger, 1936

        Genus Fahraeusia Obenberger, 1936

    Tribe CHRYSOCHROINI Laporte, 1835

      Subtribe Chrysochroina Laporte, 1835

        Genus Agelia Laporte et Gory, 1835

        Genus Asamia Théry, 1909

        ecc. ........................

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/12/2010, 9:45 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Grazie a tutti :lov1: :ok: , ora mi è più chiaro questo termine!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: