Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 14:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

La ricerca nei vecchi fori e nelle gallerie degli xilofagi



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 26 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/12/2010, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Julodis ha scritto:
Insomma, tutta la serie di bestiacce che disturbano le ricerche di noi cercatori di xilofagi! :gh:


...e che approfittano del lavoro delle povere larve dei buprestidi e dei cerambicidi :lol: :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/12/2010, 1:27 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Bel reportage Roberto!! Fai venire voglia anche a me di andare a cercare!
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/12/2010, 12:50 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Questa modalità di ricerca mi fa venire in mente una tecnica simile, riportata da Junger (ma anche da vari altri autori). E' riservata ai fumatori di pipa: si capovolge la pipa accesa, soffiando nel fornello, sul tabacco acceso, e si dirige il fumo che esce dal cannello all'interno dei fori nel legno. Non l'ho mai sperimentato, ma Junger assicura abbondanti raccolte. Fatemi sapere :)

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/12/2010, 14:32 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
...Adesso il Forum diventerà un club di fumatori di pipa.... :lol: :lol: :lol:



viejo con pipa.gif



:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/12/2010, 19:09 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Per quanto riguarda i Curculionidae, credo che alcuni siano veri e propri xilofagi.
Questi sono diversi dai tuoi; ho il dubbio che le larve trovate in quest'altro ramo siano le loro.
:hi: luigi


curcul.JPG

curcularva.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 05/12/2010, 19:20 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Sai Roberto, ti stavo per scrivere per chiederti di dare un'occhiata ai fori d'uscita negli oleandri e nelle Euphorbia per le Parmena :gh: :gh:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/12/2010, 19:51 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
elleelle ha scritto:
Per quanto riguarda i Curculionidae, credo che alcuni siano veri e propri xilofagi.
Questi sono diversi dai tuoi; ho il dubbio che le larve trovate in quest'altro ramo siano le loro.
:hi: luigi
...E questo...?

E questo.JPG


_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/12/2010, 20:59 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Plagionotus ha scritto:
Sai Roberto, ti stavo per scrivere per chiederti di dare un'occhiata ai fori d'uscita negli oleandri e nelle Euphorbia per le Parmena :gh: :gh:


Già fatto e già individuate le piante di euforbia da 'mietere' per l'anno prossimo...peccato che dalla primavera mollerai gli insetti........ :D :gh:


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/12/2010, 22:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Fumea crassiorella ha scritto:
Plagionotus ha scritto:
Sai Roberto, ti stavo per scrivere per chiederti di dare un'occhiata ai fori d'uscita negli oleandri e nelle Euphorbia per le Parmena :gh: :gh:


Già fatto e già individuate le piante di euforbia da 'mietere' per l'anno prossimo...peccato che dalla primavera mollerai gli insetti........ :D :gh:
Già, peccato... :(
Ne riparliamo nel 2017-2018...
:?

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/12/2010, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Apoderus ha scritto:
Questa modalità di ricerca mi fa venire in mente una tecnica simile, riportata da Junger (ma anche da vari altri autori). E' riservata ai fumatori di pipa: si capovolge la pipa accesa, soffiando nel fornello, sul tabacco acceso, e si dirige il fumo che esce dal cannello all'interno dei fori nel legno. Non l'ho mai sperimentato, ma Junger assicura abbondanti raccolte. Fatemi sapere :)

:hi:

Questo sistema lo usavamo Cesare Iacovone ed io tanti anni fa per pigliare i Cerambyx cerdo e velutinus e qualche altra specie soffiando fumo di sigaretta (di Cesare, perchè io non fumo) nei fori dei vecchi lecci.

Per Luigi:
quella larva credo sia di Bostrichidae o Scolytidae. Si trovano numerose nel legno già un po' secco. Mentre i Curculionidi della tua foto non sono xilofagi, ma si rifugiano sotto corteccia e nei fori del legno per passare l'inverno.

Quello di Giovanni è praticamente indistinguibile, ma probabilmente è proprio uno di quelli a larve xilofaghe. Se è quel che penso, di cui non ricordo il nome, ma è piuttosto noto, attacca soprattutto i pioppi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2010, 15:28 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Tenebrio ha scritto:
Fumea crassiorella ha scritto:
Plagionotus ha scritto:
Sai Roberto, ti stavo per scrivere per chiederti di dare un'occhiata ai fori d'uscita negli oleandri e nelle Euphorbia per le Parmena :gh: :gh:


Già fatto e già individuate le piante di euforbia da 'mietere' per l'anno prossimo...peccato che dalla primavera mollerai gli insetti........ :D :gh:
Già, peccato... :(
Ne riparliamo nel 2017-2018...
:?

:) Ciao
Piero


Bene bene :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 26 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: