| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
			| 
				
				Aldo Di Pasqua
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 30/11/2010, 11:34   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 10/11/2010, 18:11 Messaggi: 6
						 Nome: aldodipasqua
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Farfallina da dispensa?
  Salve,
  questa volta volevo sottoporvi l’identificazione di una farfallina di quelle che si formano probabilmente nella farina o nel riso, comunque che provengono dalla dispensa. Le hanno a casa degli amici che vivono in appartamento a Roma. Vi chiedo una consulenza perché oggettivamente la dispensa è stata svuotata e pulita fino in fondo ma queste farfalline continuano a svolazzare per la cucina. E’ possibile che non vengano dal cibo ma da altrove? E’ più di due mesi che ci sono ed i miei amici vorrebbero se non altro capire con chi hanno a che fare e se magari avete qualche suggerimento su come allontanarle.
  Grazie anticipatamente Aldo 
					
						
  
						
					
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Livio
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 30/11/2010, 12:53   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
						 Nome: Livio Mola
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Direi Plodia interpunctella. Se le pulizie della dispensa sono state fatte da poco (poi, bonificata la dispensa, è indispensabile conservare farine, paste e riso in contenitori a chiusura ermetica), è molto probabile che si tratti dello sfarfallamento delle larve mature che avevano precedentemente abbandonato gli alimenti infestati ed annidatesi in crepe o fessure. 
					
						 _________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne. 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				magosti
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 30/11/2010, 17:51   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
						 Nome: Mauro Agosti
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Confermo  Plodia interpunctella.     Le larve possono talvolta abbandonare la dispensa e sopravvivere su briciole e residui in genere. In condizioni non ottimali il ciclo può durare anche alcuni mesi e questo spiega il ritrovamento casuale di alcuni individui di tanto in tanto, sopratutto dopo un'infestazione.  Pulizia e niente panico     
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Agdistis
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 30/11/2010, 18:53   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5095
						 Nome: Lucio Morin
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Esistono in commercio " trappole esca a ferormoni adevive " specifiche per queste specie ( e altre pyralidi in genere ) ; posizionandole si ha la quasi certezza che le farfalle non riproducano ulteriormente in quanto i maschi sono attirati verso la l'esca e non verso la femmina quindi      senza accoppiarsi. Ciao Lucio  
					
						 _________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO  Oscar Wilde 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Elisabetta
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 01/12/2010, 14:17   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 16/11/2010, 19:07 Messaggi: 6
						 Nome: Elisabetta Pirodda
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Tieni presente che anche se svuoti e pulisci la dispensa, uova e larve (se presenti) si trovano all’interno delle confezioni di farina, riso, biscotti, noci etc. te ne puoi accorgere se, osservando attentamente, noti dei filamenti, una sorta di “retina” che i bruchi producono.   Nel dubbio prova a dare una “scottatina” di qualche secondo al microonde alle confezioni, così uccidi bruchi e uova. E’ un po’ truculento ma funziona. Le trappole a feromoni le trovi anche al supermercato, come giustamente diceva Lucio, catturano i maschi adulti. Tengono sotto controllo l’infestazione ma secondo me non sono risolutivi. Ciao e Buona fortuna 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Aldo Di Pasqua
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 07/12/2010, 12:01   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 10/11/2010, 18:11 Messaggi: 6
						 Nome: aldodipasqua
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Grazie a tutti delle informazioni. Siete stati preziosi come sempre.
  Ciao Aldo 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
	
		 |