Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 22:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Faronus lafertei Aubé, 1844 cf. Dettagli della specie

8.XII.2010 - ITALIA - Lazio - RM, San Vittorino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/12/2010, 1:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Staphylinidae, credo Pselaphinae, ma non ne sono sicuro.

Lazio, Roma, San Vittorino, 8.XII.2010, nel terriccio alla base di un paletto di recinzione di un mandorleto
1,5 mm
Pselaphino_San_Vittorino_8-XII-2010_1,5mm.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/12/2010, 7:20 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Faronus cf. lafertei Aubé, 1844

in Italia

Faronus Aubé, 1844

Faronus aubei Lucas, 1854 (S)
Faronus besucheti Castellini, 1990 (Sa) [E]
Faronus brucki Saulcy, 1874 (S) [E]
Faronus insularis Sainte-Claire Deville, 1908 (Sa)
Faronus lafertei Aubé, 1844 (N, S, Si, Sa)
Faronus nicaeensis Saulcy, 1874 (N)
Faronus siculus Fiori, 1913 (Si) [E]
Faronus stolzi W. Blattný & C. Blattný, 1914 (S) [E]
Faronus vitalei Raffray, 1913 (Si) [E]


:hi:

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/12/2010, 8:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Thank you very much, Jan!

Vedo solo ora che Loris tempo fa aveva inviato la foto di un esemplare molto simile. Mi sembra che ci sia qualche differenza nella struttura del protorace, ma forse è solo dovuta alla differenza di illuminazione.
Se serve, posso fotografare particolari del corpo a maggiore ingrandimento e con migliore risoluzione usando il microscopio (la bestia intera no, perchè non entra nell'inquadratura per 1 o 2 decimi di millimetro!)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/12/2010, 9:49 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Faronus lafertei Aubé, 1844


img194.jpg

img195.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 09/12/2010, 16:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Leggendo queste chiavi, la bestiola non può essere altro...le elitre in effetti si restringono alla base e non si allagrano sino alla base. Anche gli angoli della testa sono molto sporgenti e "appuntiti...

Insomma, si arriva al Faronus lafertei. :ok:

Domanda per Honza: le chiavi che hai allegato provengono da:
" Gli Pselaphidi di Sicilia " ? ci sono chiavi dicotomiche pe tutti i generi e le specie (ovviamente siciliane) ? Fammi sapere perché, nel caso, credo proprio che debba procurarmelo... :hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/12/2010, 17:29 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Sì, è da questo libro :)


img196.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 09/12/2010, 22:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie ancora, Jan!
Il mio esemplare mi pare che non corrisponda molto alle caratteristiche indicate nelle chiavi. E' vero che le tempie sono in angolo acuto, ma le elitre non sono per niente subparallele, bensì si allargano dalla base fin quasi all'apice!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/12/2010, 9:29 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
questa zona delle quattro specie ,

Faronus aubei Lucas, 1854 (S)
Faronus brucki Saulcy, 1874 (S) [E]
Faronus lafertei Aubé, 1844 (N, S, Si, Sa)
Faronus stolzi W. Blattný & C. Blattný, 1914 (S) [E]


Italy - Lazio.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 10/12/2010, 12:38 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
questo species di Faronus si dispone di più uno ?

forse Faronus aubei Lucas, 1854


img197.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 11/12/2010, 0:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Honza ha scritto:
forse Faronus aubei Lucas, 1854

Really, I don't know! :?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/12/2010, 0:35 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Г.Г. Якобсон (1905-1915) - "Жуки России": таблица 16



Sono disegni vecchissimi ma il n° 31 (F. lafertei) tavola 16 ci somiglia proprio!
Ciao
Gianfranco
(data l'età non sono capace di inserire il sito in maniera migliore, cercatelo su Google)


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/12/2010, 1:04 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Gianfranco ha scritto:
Г.Г. Якобсон (1905-1915) - "Жуки России": таблица 16



Sono disegni vecchissimi ma il n° 31 (F. lafertei) tavola 16 ci somiglia proprio!
Ciao
Gianfranco
(data l'età non sono capace di inserire il sito in maniera migliore, cercatelo su Google)


Г.Г. Якобсон (1905-1915) - "Жуки России": таблица 16

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/12/2010, 1:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Gianfranco ha scritto:
Г.Г. Якобсон (1905-1915) - "Жуки России": таблица 16
Sono disegni vecchissimi ma il n° 31 (F. lafertei) tavola 16 ci somiglia proprio!

Non lo metto in dubbio, ma mi sa che pure le altre specie del genere sono molto simili.

cosmln ha scritto:
Г.Г. Якобсон (1905-1915) - "Жуки России": таблица 16

Grazie Cosmin

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: