Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 0:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Meligethes sp. - Nitidulidae

17.IV.1993 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meligethes sp. - Nitidulidae
MessaggioInviato: 10/12/2010, 10:16 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
:lol: Per la serie: un post un coleottero :lol:
:lov1:
Quando non si sa che siano allora sono Cu-Cu-joidea :D
Pesaro 17/IV/1993


P1060747.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: 18 in 1
MessaggioInviato: 10/12/2010, 10:28 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
questo è un primo a vedere per me :)

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: 18 in 1
MessaggioInviato: 10/12/2010, 10:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
il mio spannometro :to: dice Nitidulidae, Meligethes sp(p).

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: 18 in 1
MessaggioInviato: 10/12/2010, 23:19 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
gomphus ha scritto:
il mio spannometro :to: dice Nitidulidae, Meligethes sp(p).




Confermo! ma oltre non si può andare! Anche estraendo...
Ciao
Gianfranco


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: 18 in 1
MessaggioInviato: 10/12/2010, 23:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
il mio spannometro :to: dice Nitidulidae, Meligethes sp(p).

Il mio pure!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: 18 in 1
MessaggioInviato: 11/12/2010, 9:52 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
cosmln ha scritto:
questo è un primo a vedere per me :)

:lol: :lol: :lol:

Grazie a tutti :birra:
...almeno al Genere c'ero arrivato anch'io 17 anni fà, ancora orfano di Forum.
Copia di P1060748.JPG


Gianfranco, ma neanche estraendo si riconoscono ste bestiole??...e come si fà?Non che ci voglia provare,ma solo per curiosità :roll:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: 18 in 1
MessaggioInviato: 11/12/2010, 11:59 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Glielo si chiede prima di ammazzarli.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: 18 in 1
MessaggioInviato: 11/12/2010, 16:47 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
"Gianfranco, ma neanche estraendo si riconoscono ste bestiole??...e come si fà?Non che ci voglia provare,ma solo per curiosità :roll:[/quote]"


C'è il bellissimo libro di Paolo Audisio sulla Fauna d'Italia: le specie solo di Meligetes del Paleartico occidentale sono circa 150; sono tutte mooolto simili e si differenziano per minimi particolari della siluette, tegmen, edeago, protibie, profemori, apofisi prosternali, punteggiatura, antenne e area di distribuzione.
Così potrebbe sembrare facile ma anche solo guardando i bellissimi disegni io molto spesso li trovo praticamente identici.
Non trascurabile è il fatto che sono grandi 1,5-3 mm. molto tondeggianti e duretti così quando li estrai :? è facile che schizzino via loro o i loro amenicoli (e poi non è facile recuperare tutti i pezzi ed è un pò imbarazzante dovere scrivere su un cartellino "edeago perso" e firmare) :sick: :cry: :oops: .
Io comunque spesso ci provo (anche se ho già abbastanza problemi con i miei Latrididi, Cucuidi s.l., Colididi s.l., Micetofagidi, Monotomidi ecc. ma chissà che in un prossimo futuro...)

Ciao
Gianfranco


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: