Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 20:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chaetonyx robustus italicus Mariani, 1946 - Scarabaeidae Orphninae - Lazio

14.XI.2010 - ITALIA - Lazio - RM, Rocca Priora


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 23 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/12/2010, 15:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Oggi ho controllato cosa era uscito dalle bottiglie col risultato delle vagliate di novembre, ed ho trovato questa interessante bestiola.

Lazio, Roma, Rocca Priora, 14.XI.2010, da lettiera in castagneta
5,5 mm
Scarab_Rocca_Priora_14-XI-2010_5,5mm_a.jpg



Scarab_Rocca_Priora_14-XI-2010_5,5mm_c.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/12/2010, 15:48 
 
E' un Chaetonyx robustus italicus!


Top
MessaggioInviato: 12/12/2010, 15:53 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
bella foto e bella specie !!!!

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/12/2010, 16:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
chaetonyx ha scritto:
E' un Chaetonyx robustus italicus!

Grazie per l'dentificazione immediata! Ero certo che tramite il Forum avrei risparmiato tempo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/12/2010, 16:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Spettacolo !! :p
Devi insistere allora....mi dicevano, se non ricordo male, di guardare soprattutto sotto alle pietre.

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/12/2010, 16:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Loriscola ha scritto:
Spettacolo !! :p
Devi insistere allora....mi dicevano, se non ricordo male, di guardare soprattutto sotto alle pietre.

:hi:

Nel punto in cui ho preso fogliame e terriccio ero in una castagneta sui Colli Albani, proprio lungo la strada, ma di pietre non ne affiorava manco una! Però cercherò di tornarci e di fare qualche ricerca mirata (con cui sicuramente non troverò nulla!)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/12/2010, 16:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Il sistema infallibile è continuare a dire (con convinzione, mi raccomando): "oggi voglio proprio trovare degli pselaphidi (o altra famiglia a scelta)...e solo quelli !!" E vedrai che i Chaetonyx salteranno fuori come i funghi :lol1:

Però devi essere convinto, altrimenti non funziona più :oops:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/12/2010, 16:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Loriscola ha scritto:
Il sistema infallibile è continuare a dire (con convinzione, mi raccomando): "oggi voglio proprio trovare degli pselaphidi (o altra famiglia a scelta)...e solo quelli !!" E vedrai che i Chaetonyx salteranno fuori come i funghi :lol1:

Però devi essere convinto, altrimenti non funziona più :oops:
:hi:

Ho capito. Domani vado a cercare Buprestidi in lettiera.
Funzionerà così? :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/12/2010, 16:45 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:51
Messaggi: 670
Località: Czech Republic
Nome: Ilja Trojan
:ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok:

_________________
Acmaeodera
Acmaeoderini Orbis, Buprestidae, Scarabaeidae
acmaeodera@seznam.cz
http://www.acmaeodera.cz


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/12/2010, 17:17 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Bella bestia!! :sh: Casomai ne trovi altri magari in numero(te lo auguro! :ok: )....e proprio proprio non sai cosa farne.....io son quà a braccia aperte!!!! :lov2: :hi: :birra: :birra: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/12/2010, 17:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tc70 ha scritto:
Bella bestia!! :sh: Casomai ne trovi altri magari in numero(te lo auguro! :ok: )....e proprio proprio non sai cosa farne.....io son quà a braccia aperte!!!! :lov2: :hi: :birra: :birra: :birra:

Mi accontenterei di trovarne un altro!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/12/2010, 17:27 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Az...ci ho provato :cry: ....ma non disperare,ti cosiglio anche di riprovarci in Primavera :ok: :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/12/2010, 17:32 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 23:06
Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
Sul Gran Sasso, poco più in basso di Campo Imperatore, C. robustus italicus si trova sotto le pietre, in Luglio.


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/12/2010, 17:40 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
In tardo autunno, sotto la paglia fra i filari di un noccioleto dalle parti di Lariano, salendo verso i Colli Albani (loc. Macere o giù di lì) se ne trovavano "in abbondanza", cioè a decine...ma non è affatto una specie comune. Bisogna azzeccare le condizioni adatte. Una curiosità: è l'unico Scarabeide cieco che io conosca.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/12/2010, 18:38 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Si i Chaetonix sono ciechi anche la ssp.liguricus di Portofino! :ok:
Ma visto che si prendono e in numero( anche se non è comune)non ce nessuno di voi che ne ha uno in più!? :mrgreen: :mrgreen: Cosi faccio compagnia alla sua ssp.ligure che ho in coll.!! :hp:!!!
:hi: :hi: :birra: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 23 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: