Autore |
Messaggio |
Loriscola
|
Inviato: 12/12/2010, 19:35 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Ho provato a cambiare un po' aria, cercando di vagliare in un altro boschetto. Questa volta ho deciso per una stretta vallecola tra campi coltivati, probabilmente mai "lavorata" perchè troppo in pendenza e con un piccolo laghetto nel centro. Come alberi ho notato molti cerri ed aceri ...ovviamente insieme a tante altre essenze. Tra le solite bestiole da lettiera, ecco alcuni nuovi acquisti Cominciamo con questo "coso": pensavo ad un tenebrionide, ma sul cd non ne ho trovato nessuno che gli somigliasse...allora, dopo un po' di controlli in rete, ho pensato ad un qualche Colydiide.....che dite ? Monteveglio (BO) - Oliveto, 10.XII.2010 Lunghezza: circa 3.5mm. [list=][/list]
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Davide Cillo
|
Inviato: 12/12/2010, 19:58 |
|
Iscritto il: 09/02/2010, 12:50 Messaggi: 212
Nome: Davide Cillo
|
ciao Loris,azzarderei Langelandia sp.
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 12/12/2010, 20:01 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Grazie !! Direi che è proprio lei, visto che tutte le altre specie italiane sono endemismi sardi o siculi...
Langelandia anophthalma Aubé, 1843
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/12/2010, 20:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Stando a quanto sta scritto qui, dovrebbe essere Langelandia anophtalma Aubé 1842 - Zopheridae. Ma mi pare un po' diversa da quella presa da Enrico (angoli anteriori del protorace, e forse anche le carene del pronoto). Sarà probabilmente normale variabilità intraspecifica o forse dimorfismo sessuale?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/12/2010, 20:07 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
 Non avevo visto che ti eri già risposto da solo!
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 12/12/2010, 20:13 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Io mi sono risposto da solo....ma limitandomi a guardare la checklist: non mi ricordavo che questa bestiola era già stata proposta. In effetti qualche differenza si nota.....aspettiamo altri pareri. 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 12/12/2010, 22:44 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao ragazzi premesso che io di Colydiidae, anzi di Zopheridae Colydiinae  , non capisco niente e che un'altra differenza che vedo fra le due (senza avere idea di che valore abbia) è la scultura elitrale, quella di enrico ha gli intervalli dispari careniformi a questo punto però una domanda agli esperti (GIANFRANCOOOOOO !!!): posto che le due sembrano differenti, e che in italia continentale dovrebbe esserci solo l' anophthalma... c'è qualche elemento preciso per essere sicuri che la prima è proprio la vera anophthalma, e quella di loris forse è qualcos'altro? non è che per il momento sarebbe il caso di indicarle tutte e due come "cf. anophthalma"? p.s. a proposito... l' anophthalma di dove è descritta?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Davide Cillo
|
Inviato: 12/12/2010, 22:54 |
|
Iscritto il: 09/02/2010, 12:50 Messaggi: 212
Nome: Davide Cillo
|
ciao Maurizio,di dove è descritta non saprei,ma dove sì Ann.Soc.ent.Fr.,11,1842,p.227
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 12/12/2010, 23:10 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Davide Cillo ha scritto: ciao Maurizio,di dove è descritta non saprei,ma dove sì Ann.Soc.ent.Fr.,11,1842,p.227 bene, domani verifico... sta a vedere che la vera anophthalma da noi non c'è  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 12/12/2010, 23:50 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
gomphus ha scritto: p.s. a proposito... l'anophthalma di dove è descritta? Ecco il "locus typicus" di Langelandia anophthalma: Si tratta, come si desume dalla descrizione originale, della "Île Louviers", un piccolo isolotto sulla Senna, in pieno centro di Parigi. Questa descrizione è accompagnata anche da lacuni disegni, fra cui quello dell'habitus della specie:
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 12/12/2010, 23:56 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Pensavo che le descrizioni dei neurotteri vincessero come figure succinte.... c'è qualcuno che le batte!! 
|
|
Top |
|
 |
Gianfranco
|
Inviato: 12/12/2010, 23:59 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
gomphus ha scritto: ciao ragazzi...
e che un'altra differenza che vedo fra le due (senza avere idea di che valore abbia) è la scultura elitrale, quella di enrico ha gli intervalli dispari careniformi
a questo punto però una domanda agli esperti (GIANFRANCOOOOOO !!!): posto che le due sembrano differenti, e che in italia continentale dovrebbe esserci solo l'anophthalma... c'è qualche elemento preciso per essere sicuri che la prima è proprio la vera anophthalma, e quella di loris forse è qualcos'altro? non è che per il momento sarebbe il caso di indicarle tutte e due come "cf. anophthalma"? Grazie Maurizio di avermi tirato in ballo ma sulle Langelandia non mi sento ancora sicuro. Condivido, per ora, la tua idea di indicarle ambedue con un diplomatico "L. cf. anophthalma" anche perchè sono quasi certo che siano questa. Io sto vedendo molti esemplari del nord Italia (ove dovrebbe esserci solo la L. anophthalma) e tra queste vedo parecchie piccole differenze che però mi paiono piuttosto casuali, più legate a variabilità individuale che non a vere differenze omogenee per località. Martedì vado al Museo di Verona ove hanno molti esemplari a dar loro una prima occhiata e con il nuovo anno vorrei lanciarmi a fare estrazioni  . (ovviamente prima sui miei esemplari e poi, dopo debita autorizzazione, su quelli altrui). Ciao Gianfranco PS se c'è qualche Sardo che può darmi degli esemplari locali gli sarei mooolto grato! 
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 13/12/2010, 0:08 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Dilar ha scritto: Pensavo che le descrizioni dei neurotteri vincessero come figure succinte.... c'è qualcuno che le batte!!  Ci sono però, a dire il vero, nella stessa tavola, alcune figure che illustrano nel dettaglio altre parti anatomiche della specie. Per restare in tema di antiche raffigurazioni, questo è invece il disegno a colori di Langelandia anophthalma presente in: "The Coleoptera of the British islands" di W.W. Flower, 1889:
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 13/12/2010, 0:18 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
osservo però che, per quanto succinte, entrambe raffigurano intervalli dispari fortemente careniformi quindi, quella di loris dovrebbe essere la Langelandia loriscolai  ... intanto, metto anche l'altra come "cf. anophthalma", ovviamente accetto qualunque osservazione di chi volesse contraddirmi  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 13/12/2010, 0:20 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Continuando questa "carrellata storica" relativa ad immagini che raffigurano la Langelandia anophthalma, ecco come ce la presenta E.Reitter, nella sua "Fauna germanica" (1911):
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
|